Cultura
Cinema e afrori
Non vado più tanto volentieri al cinema. Non mi piacciono, mi spaesano, le multisale con il loro eccesso di offerte, né mi corrisponde la recente prassi della prenotazione dei posti tramite cellulare…

La vita è un’osteria, l’ultimo libro di Emanuele Andreuccetti: tra un racconto e un piatto di zuppa
Ambiente privilegiato della socialità popolare, l’osteria - mescita di vino di non eccelsa qualità per avventori non troppo esigenti, accompagnata, se del caso, da piatti di una cucina semplice e rustica – è da sempre il luogo dello scambio, del confronto di esperienze, del racconto…

Un nuovo appuntamento per il ciclo di incontri: Riccardo Nencini al Caffè Santa Zita
Giovedì 20 febbraio alle ore 17, nei locali del Caffè Santa Zita un nuovo appuntamento per il ciclo di incontri coordinati da Monica Innocenti. Ospite il Presidente del…

Giulio Cesare di Händel con la direzione di Ottavio Dantone alla guida dell’Accademia Bizantina e la regia di Chiara Muti in scena venerdì 21 febbraio (ore 20.30) e domenica 23 febbraio (ore 16.00)
Dopo il grandissimo successo di Tamerlano di Vivaldi nel…

Tra cultura e impresa, in San Romano l'evento per le scuole dedicato alla mostra "Giacomo Puccini Manifesto" con Museimpresa e Collezione Salce
Si è svolto oggi (lunedì 17 febbraio) l'incontro per le scuole collegato alla mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica", in corso fino al…

Drusilla Foer al Giglio con Venere nemica, pièce tratta da “Amore e Psiche” di Apuleio
Venere nemica, l’attesissima pièce teatrale che vede protagonista Drusilla Foer affiancata da Elena…

Guglielmo Petroni. Il segno e la parola
A partire dalla prima metà degli anni Trenta del secolo scorso una nuova sensibilità, che rivendica un discorso autonomo dal formalismo imperante, comincia a manifestarsi nella cultura italiana dalla letteratura al cinema, alle arti figurative

Di spalle a questo mondo: martedì prossimo il nuovo incontro della Società dei Lettori per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
Di spalle a questo mondo: prosegue martedì 18 febbraio 2025 la 37sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei Lettori. Alle 18 a Villa Rossi (via di Villa…

Stagione di danza, “Trilogia dell’estasi” di Roberto Zappalà
Prima dello spettacolo, alle ore 19.30, Roberto Zappalà incontra il pubblico; con lui, in dialogo con il pubblico, la giornalista e storica della danza Francesca Pedroni

Tabarrata nazionale a Lucca, ecco il programma: sfilata, visita alla mostra "Giacomo Puccini Manifesto", concerto e conferenza
Si terrà a Lucca sabato 1 febbraio la Tabarrata Nazionale, il più grande raduno di amanti del Tabarro. Il Tabarro è il mantello a ruota che ha…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 74
Travolgente, potente e coinvolgente: si la voce del soprano entusiasma il pubblico. Maria Bileri - così si chiama - entra ed esce di scena con il sorriso accompagnato dagli applausi degli spettatori. Non siamo alla prima di un'opera lirica, ma al concerto di Natale nella chiesa di San Leonardo in Borghi diretto dal M° direttore Chiara Mariani con la partecipazione dell'organista Michele Malvaldi.
L'evento, iniziato alle 21.30, ha registrato un notevole interesse e soprattutto partecipazione da parte del pubblico. Tra i brani eseguiti "Stille Nacht" (Silent Night), "Oh Holy Night", "Adeste Fideles", "Ave Maria", "La Vergine degli angeli", "Bianco Natale", "Tu scendi dalle stelle", "Resonet in laudibus", "Midnight Noel" e "Deuxieme Messe Breve" di Charles Gounod. Il coro si è costituito il primo febbraio 2009 e prende il nome del Maestro pisano Bruno Pizzi, scomparso nel 1981 e direttore per più di quarant'anni della Cappella Musicale del Duomo di Pisa.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 77
Premio Andersen 1970, insegnante, giornalista, scrittore e amante della musica. È Gianni Rodari, uomo sensibile, schivo e autore di molti racconti per bambini. E proprio stamani, nel ridotto del Teatro del Giglio, si è parlato dell'autore piemontese per celebrare i cento anni della nascita. Per l'occasione "Favole in musica", uno spettacolo prevalentemente musicale, andrà in scena lunedì 6 gennaio alle ore 17 nella chiesa di San Francesco.
L'iniziativa, presentata da Animando in collaborazione con il Teatro del Giglio, ha coinvolto le scuole e in maniera particolare il liceo musicale di Lucca suscitando grande interese ed entusiasmo da parte degli studenti che hanno lavorato al progetto anche durante le vacanze natalizie insieme al corpo docenti. Tra i finanziatori della manifestazione il Comune di Lucca (che l' ha inserita nel calendario ViviLucca) e la Fondazione Cassa di Risparmio. Gli altri partner organizzativi sono l'associazione Dalla parte dei piccoli e Lucca Crea. Quest'ultima ha fornito e suggerito la consulenza per l'illustrazione digitale. Nel corso della conferenza "si è tornati a pensare all'infanzia" ha commentato Donatella Buonriposi, dirigente scolastico territoriale di Lucca, Massa e Carrara." "Gianni Rodari è un caposaldo, una figura fondamentale per la formazione" spiega prima dell'intervento della preside del liceo musicale Passaglia, Maria Pia Mencacci.
La Buonriposi ha sottolineato che attraverso Rodari è stata insegnato l'uso della lingua italiana e della grammatica. L'obiettivo è "aprire la scuola al territorio e far entrare il territorio nell scuola ma anche far uscire la scuola" commenta la preside. E con orgoglio ribadisce:" Stiamo raccogliendo i frutti." Riflessivo anche Marco Bronzi, l'attore di origini lucchesi che sarà la voce narrante dello spettacolo. A sentire il suo intervento lo scrittore di Omegna da la possibilità di accedere a un mondo interno attraverso la parola. "Ci sono delle parole moderne che mi colpiscono come pace, guerra, colore e fiore" aggiunge. La semplicità del linguaggio caratterizza le opere di Rodari. A differenza di altri autori come Collodi o Lewis Carroll, gli scritti di Gianni non hanno un protagonista ben preciso ma luoghi (vedi Forninpolpoli ad esempio) è il mondo dei bambini. "La musica è sicuramente importante nello spettacolo" afferma Marco Cattani che cura l' aspetto musicale. Sintetico ma colpito dall'entusiasmo dei ragazzi - la maggior parte di essi del 2001- precisa che della musica non se ne parla ma si ascolta. E anche le opinioni degli interventi conclusivi sono positivi.
Soddisfatte anche Laura De Luca, il presidente di Animando Paolo Citti,Mauro Di Grazia e Susanna Altamura che hanno evidenziato meraviglia, apprezzamento e soprattutto un'esperienza straordinaria con la regia di Cataldo Russo L'ingresso sarà a entrata gratuita e i biglietti si ritorneranno alla reception IMT il giorno stesso, ovvero il 6 gennaio alle ore 15.
Foto Ciprian Gheorghita