Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 0
Torna per il settimo anno consecutivo, il ciclo di approfondimenti sulla musica 'Friday I'm in Love' e lo fa con un incontro, in programma venerdì 24 gennaio alle 21:30, a ingresso libero, allo Sky Stone & Songs, quando, a staffetta, tutti i relatori del Friday parleranno della musica, i musicisti e i dischi che hanno maggiormente segnato la musica nei primi vent'anni degli Anni Duemila.
Il tema, infatti, è proprio quello di 'scoprire' assieme ai relatori degli incontri allo Sky Stone, quale musica ha lasciato il segno dal 2000 al 2019 e, con grande probabilità caratterizzeranno anche i prossimi decenni. Un modo alternativo per scoprire – ma anche riscoprire – la musica dei primi venti anni del 2000. Ad alternarsi saranno Aurelio Pasini, Carlo Puddu, Federica di Spilimbergo, Lorenzo Mei, Lucio Pelucchi, Matteo Lorenzetti, Michele Boroni, René Bassani, Rossano Rossi e Whore in Retirement.
Gli incontri proseguiranno il 7 febbraio con Whore in Retirement che parlerà di 'The Smiths – These Charming Men: la storia degli Smiths attraverso le copertine dei dischi'; il 21 febbraio è la volta di René Bassani con 'Syd Barrett – Effervescing Elephant: il fiabesco, onirico, folle e delirante mondo di Syd'; il 6 marzo protagonista è Donovan per l'incontro tenuto da Rossano Rossi, sul tema 'Donovan – The Hurdy Gurdy Man: la vita, la musica e la storia del menestrello di Glasgow'; serata speciale, quella del 20 marzo, quando Carlo Puddu, Lorenzo Mei e Luca Giovacchini che parleranno di Leonard Cohen e del suo disco postumo 'Thanks for the Dance'. Il 3 aprile, poi, è la volta di Federica di Spilimbergo che affronterà la relatività del tempo nel concetto di Maynard James Keenan nell'incontro 'Tool – A Perfect Time: la relatività del tempo nell'universo Tool/A Perfect Circle'; il 17 aprile tocca invece ad Aurelio Pasini far scoprire un mondo tanto importante quanto poco conosciuto, quello degli Hanoi Rocks, nell'incontro 'Hanoi Rocks 1980/1985: Strange boys play weird openings', mentre l'8 maggio, Giovanni Misuri approfondisce la figura di Pj Harvey nell'incontro 'I mille volti e la voce inconfondibile di un'artista iconica'. Il penultimo incontro è in programma il 22 maggio ed è affidato a Lorenzo Mei che propone un approfondimento sulla produzione discografica di Bob Dylan dal 1975 al 1979, analizzando i tre album prodotti in questo periodo, mentre chiude questo ciclo di incontri Matteo Lorenzetti il 5 giugno con l'incontro 'Brian Eno – i segreti di un non-musicista'.
Per informazioni: www.skystoneandsongs.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 228
I biglietti per il concerto sono andati a ruba in pochissime ore, ma ci sono altre opportunità per vedere il maestro Ezio Bosso all'opera con l'orchestra sinfonica dell'ISSM "L. Boccherini". Si aprono infatti il 24 gennaio le prevendite per assistere alle prove dell'evento con cui Bosso chiuderà l'edizione 2020 di Lucca Classica. Nei pomeriggi del 29 e 30 aprile e del 1° e 2 maggio il pubblico potrà accedere al Teatro del Giglio per scoprire da vicino come nasce un grande concerto e come il maestro costruisce la sua interpretazione della Prima e della Settima sinfonia di Beethoven.
Le prove si terranno dalle 14:30 alle 19:30 e il costo del biglietto intero è di 10 euro (con riduzioni a 7 euro per abbonati AML, over 65 anni e realtà convenzionate, e a 5 euro per gli studenti). A partire da sabato 25 gennaio i biglietti saranno in vendita anche sulla piattaforma Ticketone.
Per info e acquisto dei biglietti, Biglietteria del Teatro del Giglio (dal mercoledì al sabato 10:30-13 e 15-18), telefono: 0583.465320 (in orario di apertura al pubblico); e-mail:
Lucca Classica Music Festival (www.luccaclassica.it) è promosso da Associazione Musicale Lucchese e Teatro del Giglio con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca come main sponsor. L'edizione 2020 si terrà dal 29 aprile al 3 maggio e prevede – tra i tanti appuntamenti – anche percorsi dedicati a una serie di figure del mondo della musica e della cultura tra cui Giuseppe Ungaretti, Raffaello Sanzio, Gianni Rodari, Bruno Maderna e Ludwig van Beethoven. Appuntamenti che confermano la vocazione multidisciplinare e la visione umanistica di un festival che ricerca nella bellezza, nell'arte e nella musica gli strumenti per ricreare una società civile armoniosa.