Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 246
Il frate cappuccino morto ad Auschiwtz verrà ricordato in occasione del Giorno della Memoria 2020 con preghiere, proiezioni, musiche e letture: una serie di eventi dislocati tra la Sala delle Feste di Borgo a Mozzano e il Convento dei Frati Minori Cappuccini di Monte San Quirico.
L'iniziativa è portata avanti dalla Misericordia di Borgo a Mozzano (unitamente al Centro di cultura e spiritualità francescana) che da alcuni anni celebra la Giornata della Memoria ricordando figure di uomini o donne di Chiesa, vittime dello sterminio nei campi di concentramento nazisti.
Nel 2018 fu ricodato il francescano S. Massimiliano Kolbe, nel 2019 la carmelitana S. Edith Stein, quest’anno è stato scelto come detto il beato Aniceto Koplin, frate cappuccino morto ad Auschwitz.
Lunedì 27 gennaio alle ore 18:00 si terrà un incontro di preghiera, con la celebrazione della Santa Messa, presso il Convento dei Frati Minori Cappuccini di Monte San Quirico, a cui seguirà un momento conviviale. Nella mattina di mercoledì 29 gennaio invece presso la Sala delle Feste a Borgo a Mozzano, alla presenza degli studenti delle scuole medie e superiori verrà proiettato un film per ricordare le vittime della Shoah e la figura del beato. La sera di venerdì 31 gennaio infine, alle ore 21 e sempre presso la Sala delle Feste, letture e musiche verranno eseguite dalla Merciful Band, la banda musicale della Misericordia di Borgo a Mozzano. La serata si concluderà con i ragazzi della scuola civica "M. Salotti" e delle altre scuole che eseguiranno, insieme alla Merciful Band, la canzone ebraica "Gam Gam".
Il programma di queste iniziative ha ricevuto diversi ed importanti patrocini, come quello dell'Arcidiocesi di Lucca, della Comunità Ebraica e di tanti Enti del territorio, tra cui provincia di Lucca, comune di Lucca, comune di Borgo a Mozzano, comune di Pescaglia, comune di Fabbriche di Vergemoli. Per quanto riguarda i media partner, l'eveto è relizzato con la collaborazione dell'emittente televisiva Noi Tv.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 0
Anche questa mattina noi delle Gazzette eravamo sintonizzati su Rai 1 per ascoltare l’intervento della nostra collaboratrice e criminologa Anna Vagli. Nuovamente ospite a Storie Italiane, il programma di approfondimento giornalistico condotto da Eleonora Daniele, la Vagli è stata la voce narrante della tragica vicenda di Marco Benzi. Affiancando la coraggiosa madre del ragazzo, Katia Bertuzzi, questa mattina sono state ripercorse le ultime drammatiche ore di Marco barbaramente sottratto alla vita da un raptus omicida della convivente Sabrina. Una vicenda particolarmente cara a noi delle Gazzette, al punto che la criminologa Vagli lo scorso 25 novembre aveva deciso di dedicare a lui il numero della sua rubrica. Ironia della sorte, infatti, Marco è stato ucciso a martellate dalla compagna e convivente Sabrina. La donna, dopo il folle gesto, si è giustificata adducendo che il compagno abusasse dei figli e dei loro animali domestici. Naturalmente, condotte le indagini, le parole della donna sono risultate prive di qualsiasi fondamento. Sabrina Amico, tuttavia, non ha scontato neppure un giorno di carcere essendole stato riconosciuto un vizio totale di mente e dunque la non imputabilità. Attualmente la donna si trova rinchiusa in una REMS, dove trascorrerà altri 7 anni.
Il nostro abbraccio, oggi, va alla madre Katia che ha dimostrato tutto il suo coraggio. Un coraggio che nessuna madre dovrebbe avere. Anche oggi tutta la redazione coglie l’occasione per ribadire che la violenza non è solo di genere. La violenza è violenza e non ammette discriminazioni di nessun tipo. Un pensiero a Marco, ucciso proprio il 25 novembre 2017, nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne.