Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 107
Il corso è completamente gratuito e si rivolge a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Lucca. Le iscrizioni sono ancora aperte fino a esaurimento posti. Il 27 gennaio presso le Aule del Polo “Fermi-Giorgi” si terrà la prima lezione del modulo “Dall'idea alla messa in scena”, un percorso della durata di venti ore, suddivise in sei incontri, che condurrà gli allievi a scoprire come un scrivere un film.
Le lezioni affronteranno contenuti essenziali riguardanti la scrittura e la regia e prevederanno un laboratorio creativo in cui gli studenti si dedicheranno allo sviluppo di storie. A guidare questa prima parte del corso ci sarà Cristina Puccinelli, attrice per cinema, tv e teatro. Cristina ha lavorato tra gli altri con Gigi Proietti, Paolo Virzì, Luis Prieto. È regista e sceneggiatrice di corti, documentari, spot e videoclip vincitori di festival, presentati e venduti in Italia e all'estero. Direttrice artistica del Lucca Film Festival e Europa Cinema ha ideato vari corsi di formazione per il cinema.
Il secondo modulo, dedicato ai “Professionisti sul set”, si svolgerà nel mese di febbraio. I docenti Michele Saragoni e Matteo Castelli forniranno agli allievi le basi tecniche utili alla produzione di contenuti audiovisivi. Verranno presentati i vari ruoli che ruotano intorno alla produzione per poi approfondire le tecniche di registrazione video e audio. Michele Saragoni è produttore esecutivo, fondatore di ODU Movies, casa di produzione che ha all'attivo circa ottanta produzioni provenienti principalmente da India e Cina. Matteo Castelli è direttore della fotografa con esperienza ventennale nel cinema e nella pubblicità. Mattia Talò, professionista esperto nella produzione di contenuti in animazione 3D e 2D, effetti speciali visivi e applicativi Webgl/Games, guiderà il terzo modulo dedicato alla Postproduzione, che si svolgerà tra febbraio e marzo. Mattia ha lavorato a film, video musicali e numerose campagne ADV con agenzie di comunicazione per Brand Internazionali e presenterà agli studenti gli strumenti base per il montaggio e le tecniche di produzione di effetti visivi. Protagonisti del quarto e ultimo modulo saranno invece gli allievi stessi che, guidati da Cristina Puccinelli, si metteranno alla prova nella produzione di cortometraggi.
I prodotti audiovisivi realizzati verranno presentati in un grande evento finale. Ad arricchire il progetto “Laboratorio Cinema” ci saranno visite presso aziende tecniche dell'industria cinematografica e incontri con i talenti del mondo del cinema destinati ai partecipanti al corso. Il primo, di grande successo, si è tenuto il 20 dicembre 2019 e ha permesso agli studenti del Polo “Fermi- Giorgi” di incontrare il regista Sydney Sibilia, autore della trilogia “Smetto quando voglio”.
Il corso rappresenta un'occasione unica per conoscere da vicino il mondo del cinema e scoprire le professioni legate ad esso, domani potreste essere voi a dire: “Ciak ...si gira” Laboratorio Cinema è un progetto che il Polo “Fermi- Giorgi” ha ideato e realizzato con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, patrocinato dal Comune di Capannori e svolto in collaborazione con ODU Movies, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo, Movie People Milano, K5600 Lighting. Per informazioni e iscrizioni consultate il sito www.istitutofermi.it e scrivete a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 178
Comune di Lucca e Cineforum Ezechiele 25,17 insieme, per presentare alla città il film "Hammamet" di Gianni Amelio: in cui recita anche Alberto Paradossi, giovane e promettente attore lucchese. L'appuntamento è per martedì prossimo (14 gennaio), alle ore 21, al cinema Astra, in piazza del Giglio, nel Centro storico: alla presentazione del film saranno presenti Paradossi e il sindaco Alessandro Tambellini. L'ingresso in sala è subordinato all'acquisto del biglietto, al costo di sei euro.