Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…
L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…
Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini
A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…
Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…
L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento
Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 208
Un'immersione nella musica di Mozart e di Boccherini apre la stagione 2020 di "Musica Ragazzi", la stagione di concerti dedicata agli studenti promossa dall'Associazione Musicale Lucchese.
Domani, giovedì 9 gennaio, a partire dalle 10 all'auditorium "L. Boccherini", sono attesi oltre 250 bambini per assistere alle prove aperte dell'orchestra dell'Istituto diretta dal maestro GianPaolo Mazzoli. Guidati da Carla Nolledi, ideatrice e curatrice di "Musica ragazzi", i bambini più piccoli, delle materne e delle elementari, ascolteranno due minuetti di Luigi Boccherini, mentre per i più grandicelli, alle 11:30, è in programma il primo movimento della celebre Sinfonia n.40 di Mozart.
Per tutti sarà l'occasione per capire come si costruisce un concerto, quindi scoprire i temi affidati alle varie parti dell'orchestra, comprendere il lavoro del direttore e poi apprezzare l'esecuzione completa delle opere in programma, scelte appositamente per facilitare l'approccio dei più piccoli alla grande musica classica.
I due concerti sono aperti al pubblico e il costo del biglietto è di 3 euro. Per info: Associazione Musicale Lucchese, tel. 0583/469960.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 357
Si è conclusa la finale del 17° Campionato del Mondo FICGS di scacchi per corrispondenza tra il tedesco Herbert Kruse, che ha vinto il torneo dei candidati, e l’italiano Eros Riccio, campione in carica.
Neutralizzando le 12 partite che lo hanno visto opporsi al forte giocatore tedesco, il quale ha raggiunto la finale per la terza volta nelle ultime 4 competizioni, il lucchese Eros Riccio si è confermato campione del mondo FICGS di scacchi per corrispondenza per la 14ª volta consecutiva.
Gli appassionati possono visionare le partite disputate cliccando sul seguente sito: http://www.ficgs.com/tournament_FICGS__CHESS__WORLD_CHAMPIONSHIP__000017.html .
Questa, invece, l’ampia pagina riassuntiva dell’attività scacchistica di Riccio su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Eros_Riccio .