Anno XI 
Lunedì 4 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
17 Febbraio 2020

Visite: 174

Nell'ambito del progetto regionale ICS (Impresa Cooperativa Simulata) promosso da Confcooperative Toscana e dalla Federazione Toscana delle Banche di Credito Cooperativo, anche la provincia di Lucca si è resa protagonista grazie alla partecipazione della scuola secondaria di primo grado "C. Massei" di Mutigliano dell'Istituto Comprensivo Lucca 4.

Tale progetto, coordinato a livello regionale della responsabile dei progetti scolastici di Confcooperative Ilaria Sguazzoni, è finalizzato alla simulazione di un'impresa cooperativa che valorizzi la progettualità già in atto nella sede scolastica e il territorio in cui essa è inserita, mettendo al centro lo spirito di iniziativa degli alunni e per questo ogni scuola partecipante adotta un progetto specifico a cui lavora la propria ICS.

Gli alunni della scuola media di Mutigliano, dove ormai da 18 anni è attivo un progetto musicale particolarmente attento alla figura di Giacomo Puccini e all'intero patrimonio musicale lucchese, hanno deciso di finalizzare la loro ICS alla promozione del recupero dell'organo della chiesa locale, la Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano. Tale organo, infatti, è stato suonato proprio dal maestro Puccini negli anni della sua giovinezza e, proprio grazie alla "confidenza" con tale strumento, pare che vi abbia addirittura composto alcune opere recentemente ritrovate attualmente allo studio degli esperti, oltre che descriversi agli amici come "il guitto organista di Mutigliano".

Nel caso specifico, si tratta di un organo rurale che al momento non può essere suonato per le condizioni di abbandono in cui versa, ed è rimasto l'unico in tutto il territorio lucchese tra quelli utilizzati da Puccini a non essere funzionante, "dimenticato" probabilmente per la sua ubicazione decentrata in campagna.

Anche per questo motivo l'Impresa Cooperativa Simulata che gli alunni di Mutigliano hanno costituito con impegno e passione ha come scopo la sensibilizzazione del recupero e restauro dell'organo, visto come risorsa per l'intero territorio, in quanto concreta attrazione turistica legata ai percorsi pucciniani e per l'Istituto Scolastico stesso, al quale appartiene la medesima Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano dove si tiene ogni anno il concerto conclusivo del progetto musicale "Accordiamoci per Concertare", quest'anno in programma il 15 maggio p.v., senza contare la possibilità di essere inserito tra gli organi selezionati per i concerti legati alle iniziative musicali del territorio lucchese e non solo.

La costituzione dell'Impresa Cooperativa Simulata è avvenuta alle ore 10.30 di lunedì 17 febbraio 2020 proprio nella stessa chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano di Mutigliano in cui l'organo è custodito.
A dimostrazione dell'importanza dell'iniziativa era presente la dottoressa Claudia Fiaschi, vice-Presidente nazionale di Confcooperative e Presidente di Confcooperative Toscana insieme ad Alessia Biondi responsabile provinciale del progetto ed Elisa Guazzelli della Cooperativa "La Gardenia" in qualità di esperta referente sul territorio del progetto di Mutigliano. Il sostegno alla costituzione dell'Impresa è stato assicurato dal dott. Luca Silvestrini della Banca di Credito Cooperativo di Pescia e Cascina in rappresentanza della Federazione Toscana delle Banche di Credito Cooperativo, impegnate da molti anni a sviluppare l'educazione e lo spirito cooperativo nelle scuole.
Dopo un'introduzione curata dal dott. Aldo Berti, da anni studioso di Puccini e autore tra l'altro del volume "Puccini a Mutigliano", pubblicato da Maria Pacini Fazzi editore (un capitolo è dedicato proprio a questo strumento che fu costruito dall'organaro Michelangelo Crudeli di Terni nel 1784 e per questo sicuramente tra i più antichi presenti sul territorio), due alunni della scuola hanno illustrato il progetto ai presenti e presentato il "logo" ideato appositamente per l'occasione.
Hanno quindi preso la parola per condividere lo spirito dell'iniziativa il parroco don Alberto Brugioni, seguito da Ilaria Vietina (assessore alle politiche formative) e Valentina Mercanti (assessore al commercio e attività produttive).
L'incontro, a cui erano presenti, oltre alle classi seconde della scuola accompagnate da alcuni insegnanti, anche il Presidente del Consiglio di Istituto Daniele Cianchi e i consiglieri comunali Chiara Martini, Francesco Lucarini e Serena Borselli, si è concluso con i ringraziamenti della Dirigente Scolastica dottoressa Emilia Ciampanella che, nell'associarsi ai complimenti di coloro che l'hanno preceduta, ha sottolineato l'importanza di essere protagonisti attivi nella società che ci circonda e nell'ambiente in cui viviamo, elogiando la bellezza del nostro territorio.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

📍 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐂𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐎 𝐁𝐀𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐋𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐊ᴠᴇᴅʀᴀɪ ᴅᴀʟ ᴠɪᴠᴏ :🚙 ᴀᴜᴛᴏ…

Dal 1 novembre ritorneranno su Prenotazione per Gruppi e Famiglie le visite guidate presso il Museo Nazionale…

Spazio disponibilie

Mario Puppa (Pd): "Servizio Idrico a Lucca: una transizione ormai irreversibile, nell'interesse dei cittadini". Il consigliere regionale…

Spazio disponibilie

Lo scorso 3 febbraio, durante un’assemblea sindacale riguardante i servizi sociosanitari sul territorio cui parteciparono i responsabili dell'Asl…

Come ormai a conoscenza a Colognora di Pescaglia in considerazione dei legami con il musicista Alfredo Catalani, all'interno…

Prorogata la scadenza per ritirare i sacchi grigi con tag RFID tramite lo sportello dedicato presso il Comune di Villa…

Spazio disponibilie

Con questo fine settimana, si concludono gli eventi musicali della rassegna "Musica in convento"  organizzati dalla Società…

Interessante per la città di Lucca la decisione del governo nazionale di finanziare la costruzione di nuovi istituti…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie