Anno XI 
Domenica 20 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
19 Dicembre 2024

Visite: 730

Nel panorama scolastico toscano, il Gruppo Esedra Leading Education rappresenta un’eccellenza per qualità e innovazione. Con una storia che inizia nel 1977, quando la famiglia Casali fondò il primo liceo linguistico legalmente riconosciuto a Lucca, il Gruppo è cresciuto (Pisa, Massa, Pistoia e Grosseto) mantenendo l’obiettivo di offrire una formazione moderna e al passo coi tempi.

Oggi, il Liceo Internazionale Linguistico (LIL) si rinnova per rafforzare la sua vocazione internazionale e offrire ai ragazzi strumenti concreti per affrontare un mondo sempre più globalizzato. Per scoprire le novità e capire come questa scuola stia accompagnando gli studenti verso il futuro, abbiamo incontrato la Dott.ssa Arianna Fanani, Vice Dirigente Scolastico e Responsabile dell’Orientamento.

Internazionalità e Crescita degli Studenti Stranieri

Il Liceo Internazionale Linguistico è da sempre noto per il suo respiro internazionale. Come si è evoluto questo aspetto e quali risultati avete raggiunto?

Dott.ssa Fanani:

Fin dalle origini, il nostro liceo ha avuto un’attenzione particolare verso l’internazionalità, ma negli anni abbiamo fatto passi da gigante. Il piano di studi riflette questa vocazione, con l’inserimento di progetti globali e un potenziamento delle lingue straniere. Inoltre, accogliamo sempre più studenti internazionali, provenienti anche da paesi fuori dall’Unione Europea. Questo arricchisce le relazioni e crea un ambiente multiculturale stimolante. Anche i ragazzi che tornano da esperienze all’estero trovano qui il contesto ideale per valorizzare le loro competenze.

Didattica Innovativa e Abilità Sociali

Il Liceo è noto per un approccio alla didattica che va oltre le tradizionali lezioni frontali. Qual è il vostro obiettivo in questo senso?

Dott.ssa Fanani:

Vogliamo che i ragazzi si sentano preparati non solo accademicamente, ma anche come persone. Per questo, integriamo nel percorso formativo attività che sviluppano competenze sociali ed emotive, come il lavoro di squadra e l’empatia. Ci ispiriamo al concetto di intelligenza emotiva elaborato da Daniel Goleman, convinti che queste capacità siano fondamentali per affrontare le sfide di oggi e di domani.

Lingue Straniere e Certificazioni

L’apprendimento delle lingue è uno dei punti cardine del vostro percorso formativo. Qual è il vostro approccio?

Dott.ssa Fanani:

Per noi, imparare le lingue significa costruire ponti verso il mondo. Ecco perché il nostro piano di studi prevede un potenziamento linguistico importante, con 99 ore annuali aggiuntive rispetto agli standard ministeriali. Inoltre, al LIL è obbligatorio sostenere la certificazione per l’inglese e almeno una seconda certificazione in un’altra lingua tra quelle studiate, come il DELF per il francese, il DELE per lo spagnolo o lo Zertifikat Deutsch per il tedesco. Questo garantisce che ogni studente abbia competenze linguistiche riconosciute a livello internazionale. Grazie ai docenti selezionati, ai laboratori pratici e alle esperienze di scambio, riusciamo a rendere l’apprendimento efficace e coinvolgente.

Settimana Corta e Benessere degli Studenti

Una caratteristica distintiva del vostro liceo è la settimana corta. Quali benefici apporta?

Dott.ssa Fanani:

La settimana corta è parte del nostro concetto di Scuola da oltre vent’anni. Crediamo che il sabato libero offra un’opportunità preziosa per gli studenti e le loro famiglie: un tempo da dedicare agli hobby, allo sport o semplicemente al relax. Anche se le lezioni sono concentrate dal lunedì al venerdì, le nostre giornate sono pensate per non essere pesanti grazie a una didattica moderna e interattiva. Questo approccio permette agli studenti di mantenere un equilibrio tra scuola e vita privata, favorendo il benessere psicofisico.

Il Valore del Corpo Docente

Che tipo di insegnanti cercate per il Liceo Internazionale Linguistico?

Dott.ssa Fanani:

Cerchiamo persone che abbiano a cuore non solo l’insegnamento, ma anche la crescita personale degli studenti. I nostri docenti, selezionati accuratamente dal Coordinatore Didattico, sono professionisti appassionati, empatici e aperti alla dimensione globale. Oltre alla preparazione accademica, diamo grande importanza alla capacità di entrare in relazione con i ragazzi, ispirarli e accompagnarli nel loro percorso. Questo fa la differenza nella costruzione di un ambiente sereno e stimolante.

Progetti Internazionali e Sguardo al Futuro

Come preparate i ragazzi a cogliere le opportunità di un mondo sempre più globalizzato?

Dott.ssa Fanani:

Grazie a iniziative come IMUN Roma (International Model United Nations), MUNER – NEW (Model United Nations Experience Run), i nostri studenti vivono esperienze uniche di confronto con realtà internazionali. A questo si aggiungono scambi culturali, uscite didattiche all’estero e collaborazioni con università straniere. Vogliamo che i nostri ragazzi abbiano gli strumenti per affrontare il futuro con consapevolezza e fiducia, qualunque strada decidano di intraprendere.

In conclusione, il Liceo Internazionale Linguistico è molto più di una scuola: è un luogo dove i ragazzi diventano cittadini del mondo, pronti a dare il loro contributo in una società sempre più interconnessa. Con il recente rinnovamento, il LIL si conferma un punto di riferimento per chi cerca una formazione di eccellenza, moderna e inclusiva.

La Dott.ssa Arianna Fanani e il suo corpo docenti vi aspettano giovedì 16 gennaio alle ore 18.00 per l’Open Day del Liceo Internazionale Linguistico, registrati su liceointernazionalelinguistico.it.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’amministrazione Del Chiaro installerà sul territorio comunale sei nuovi attraversamenti pedonali luminosi al…

Il 21 aprile, giorno del pellegrino, si terrà un percorso a piedi tra Santa Maria del Giudice…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Spazio disponibilie

Sabato 19 aprile, alle 17, si terrà presso la Casa del Boia un’assemblea cittadina del gruppo Salviamo Geal.

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad, annuncia una nuova iniziativa dedicata a chi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie