Anno XI 
Venerdì 4 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da irene decorte
Economia e lavoro
03 Aprile 2025

Visite: 201

Lucca capitale 2025 del riciclo di carta e cartone: è questo il pregiato titolo di cui la nostra città è stata ammantata in occasione della Paper Week 2025, l’ormai imminente settimana nazionale di formazione e informazione organizzata per il quinto anno da Comieco, in collaborazione con Federazione carta e Grafica e Unirima e con il patrocinio del ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, ANCI, Utilitalia e Rai Toscana. Dal 7 al 13 aprile, la Paper Week costellerà quasi ogni regione d’Italia di eventi di sensibilizzazione e divulgazione sull’importanza del riciclo; ma vero centro e perno fondamentale dell’intera settimana sarà proprio Lucca.

Siamo molto contenti che Lucca, per la quinta edizione della Paper Week, sia stata eletta capitale italiana del riciclo della carta: è un grande risultato- ha dichiarato il sindaco Mario Pardini in occasione della conferenza stampa di presentazione degli eventi che si è tenuta questa mattina, nell’incantevole cornice di palazzo Guinigi- Vogliamo essere un punto di riferimento, di divulgazione e di informazione: una cittadinanza sempre più informata e consapevole è una società coesa che riesce a portare avanti le nuova pratiche. L’Italia è uno dei paesi più all’avanguardia del riciclo: poter abbinare questa storia virtuosa con le ricchezze del nostro patrimonio storico-artistico dà un valore in più”.

È il secondo anno di seguito che Comieco, consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici, elegge una città italiana a capitale della sua Paper Week. L’anno scorso è stata scelta Salerno, con una formula che si è rivelata vincente; ma la prima vincitrice di un bando specifico di selezione, cui hanno partecipato una ventina di città, è stata proprio Lucca, in virtù della sua storia e dei grandi risultati raggiunti nel riciclo di carta e cartone.

Lucca ricicla un milione e 200mila tonnellate di carta e cartone all’anno, è un comprensorio che fattura in carta oltre cinque miliardi di euro, e su una media nazionale di 60 chili pro capite di carta riciclata Lucca arriva a 80: si è guadagnata da sé il titolo di capitale della carta, tutte le città dovrebbero essere come Lucca”, ha dichiarato il presidente di Comieco Amelio Cecchini.

Sono ormai 40 anni che Comieco è attiva sul territorio italiano, 40 anni in cui l’Italia tutta ha avuto modo di distinguersi per la sua virtuosità nel riciclo degli imballaggi cellulosici; tanto che, è stato anticipato, in occasione dell’inizio della Paper Week 2025 Comieco riceverà un riconoscimento speciale dal presidente della repubblica Sergio Mattarella.

L’Italia di per sé è povera di foreste per cellulosa. Quando fu scoperta questa materia prima importante, sette cartiere crearono un consorzio per fare accordi con i comuni e recuperare questa materia prima, rientrato poi nel 1997, con il decreto Ronchi, nel sistema Conai- ha ricordato Cecchini- Oggi l’Italia può vantare un tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici del 92,3 per cento, con 3,7 milioni di tonnellate raccolte, che ci pone ai primi posti in Europa e in anticipo rispetto all’obiettivo europeo dell’85 per cento previsto per il 2030. Questo non vuol dire che siamo arrivati: ci dà fastidio quel 10 per cento che finisce in discarica, e siamo qui per far capire ad ogni cittadino quanto quei pochi minuti sono fondamentali per l’ambiente, l’economia e il sociale”.

I veri protagonisti sono i cittadini: raggiungere questo titolo è un traguardo importantissimo, ma soprattutto il risultato dell’impegno profuso dei cittadini, che giorno per giorno hanno contribuito a far diventare Lucca un esempio”, ha ricordato a proposito l’assessore all’ambiente Cristina Consani.

Si prospetta quindi una settimana densa, che mira a rendere protagonisti proprio i cittadini, coinvolgendoli in eventi variegati, adatti e aperti a tutti, per mostrare loro tutti i mille volti del riciclo di carta e cartone. “Abbiamo redatto un calendario di eventi che cerca di mettere in rilievo la relazione che la carta ha con tutta una serie di ambiti che reggono le nostre vite quotidiane: ecologia, economia, cultura, sport e spettacolo- ha sottolineato infatti il direttore di Comieco Carlo Montalbetti- Ogni giorno sarà cadenzato da un appuntamento che avrà come tema uno di questi aspetti”.

Il palinsesto lucchese, realizzato con il sostegno di Lucart, sarà inaugurato sabato 5 aprile con un tradizionale taglio del nastro alla presenza delle autorità comunali presso il Loggiato Pretorio, sede di due opere monumentali in cartone che fanno parte di “Carta inattesa”, mostra di arte scultorea in carta organizzata da Lucca Biennale Cartasia e diffusa in diversi punti della città.

La settimana si aprirà lunedì 7 alle 10 a palazzo Guinigi con il convegno “Raccolta e riciclo di carta e cartone: 40 anni di economia circolare e servizio del paese”, nell’occasione del quale verrà presentato lo studio “Il dividendo relazionale nella filiera della raccolta differenziata e del riciclo di carta e cartone” sul valore sociale, economico e ambientale della filiera di carta e cartone e della sua competitività a livello internazionale. Il tema della comunità e della cooperazione sarà approfondito il giorno successivo, che vedrà il suo evento di punta nella lectio magistralis di Stefano Mancuso: alle 18,30, nella chiesa di San Romano, il professor Mancuso parlerà della comunità degli alberi di fronte a un pubblico sicuramente numeroso e appassionato, viste le già oltre 100 iscrizioni raggiunte fino a oggi.

Si prosegue mercoledì 9 aprile con un seminario che si terrà alle 10 presso Confindustria Toscana Nord, sul tema della valorizzazione della cultura d’impresa nell’industria cartaria, dando voce alle istituzioni locali e imprese che hanno sviluppato politiche a partire dai valori del passato e dalla cura di archivi storici. Dopo questo momento, affascinante ma specialistico, il medesimo tema verrà trattato da un punto di vista inedito con la presentazione di “Ricette di carta”, alle 17,30 al Real Collegio: un originale dialogo tra gastronomia e sostenibilità, che vedrà chef, giornalisti e professionisti nell’ambito della carta sottolineare le inattese somiglianze tra la realizzazione della carta e di un prodotto culinario.

Il giovedì il focus sarà sullo sport con la presentazione alla Casermetta Santa Croce di “Sentieri di carta- camminare e pedalare lungo otto secoli di storia della carta in Italia”: alle 17,30, verrà affrontato il tema dei percorsi turistici che ripercorrono le tappe storiche della produzione di carta nel nostro paese, con itinerari adatti sia al trekking che al ciclismo. Venerdì ci sarà invece un momento dedicato alla comicità, per sottolineare quanto un tema importante e per certi versi serio come quello legato al riciclo e all’ambiente possa essere affrontato anche in leggerezza: alle 21 si terrà al Real Collegio lo spettacolo “È bravo ma non si applica” di Matteo Cesca e Meme Lucarelli, una sapiente commistione di stand-up comedy e musica.

Altro evento particolare e imperdibile la cosiddetta “Carta al tesoro” di sabato 12 aprile, con partenza alle 16 a piazza San Michele, un gioco a squadre sul riciclo di carta e cartone organizzato da Sistema Ambiente e Lucca Crea: un’occasione per imparare qualcosa in più sulla raccolta differenziata e, per i più pronti e informati, per ambire agli allettanti buoni spesa in palio. “L’elezione di Lucca a capitale della Paper Week è stata accolta da noi con entusiasmo e immediata volontà di partecipare: ci tengo a invitare tutti i cittadini, specialmente bambini e famiglie, a partecipare numerosi alla nostra caccia al tesoro, per imparare in modo divertente e giocoso quanto sia importante la raccolta differenziata”, ha commentato la presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi.

Protagonisti della settimana saranno anche i giovani, vera chiave per la costruzione di un circolo virtuoso che porti all’istituzione di un sistema migliore: dei tanti eventi che coinvolgeranno le scuole del territorio, anticipati nella giornata odierna dall’assessore all’istruzione Simona Testaferrata, un momento particolarmente toccante sarà quello che si terrà domenica 13 aprile. Al Real Collegio alle 11, infatti, verranno presentati i mille origami di gru realizzati dai bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio, ispirate alla storia della bambina giapponese Sadako Sasaki, vittima di Hiroshima divenuta emblema del desiderio di un mondo senza guerra. Tutti i bambini hanno scritto dentro la propria gru un desiderio: alla fine dell’evento di domenica, ciascun bambino potrà portare a casa la gru contenente il desiderio di qualcun altro, in una rete circolare di amicizia, affetto e amore per l’ambiente.

Un calendario ricco, che sarà peraltro integrato da ben 12 iniziative auto-organizzate da associazioni, scuole, enti, artisti che hanno raccolto lo stimolo lanciato da Comieco. Tutte le iniziative in programma sono a ingresso libero e su iscrizione. Per ogni informazione: www.comieco.org.

Spero che la Paper Week rimarrà nella memoria collettive di noi lucchesi e non solo, e che ci servirà da stimolo per continuare l’impegno per l’ambiente”, ha concluso l’assessore Consani.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 4 aprile, presso il Caffè Santa Zita di Lucca, saranno esposti al pubblico i dipinti di Marco…

Spazio disponibilie

Non si arrendono i cittadini residenti nel quartiere San Marco, preoccupati e delusi per quella che percepiscono come…

La Misericordia di Lucca inaugura, domenica 6 aprile alle ore 10.30 sul piazzale antistante la chiesa di Sant'Anna, un…

Spazio disponibilie

Sabato 5 aprile alle ore 12 nello spazio incontri allestito sul Baluardo San Regolo, viene ospitata all'interno della…

È stato siglato un accordo integrativo nelle due aziende cartarie Tolentino Spa del gruppo Pro Gest…

Un appuntamento per venire a conoscere tutte le novità relative all’impianto di Salanetti: è stato fissato…

Un gesto di grande valore e un commovente ricordo di Marco Palamidessi. La Misericordia di Lucca continua…

Spazio disponibilie

Sabato 5 aprile, alle ore 21.00, in esclusiva per il Cinema…

Lucca si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza culturale e territoriale: la Mostra-Fiera "La nostra città:…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie