Anno XI 
Sabato 10 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da francesca sargenti
Economia e lavoro
08 Marzo 2023

Visite: 513

Grande interesse e partecipazione al convegno “Ora o mai più. Il PNRR per superare il gender gap nelle imprese” che si è tenuto nella giornata internazionale dei diritti della donna (ndr mercoledì 8 marzo) presso il Gran Teatro Giacomo Puccini a Torre del Lago.

Si è parlato di dati, di opportunità derivanti dal PNRR, di GEP – Gender Equality PLAN e di certificazione per la parità di genere e dei relativi meccanismi di incentivo per le imprese, dei prossimi bandi che saranno attivati dall’ente camerale.

Con questa iniziativa di riflessione e di confronto – ha dichiarato Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest - abbiamo l’intenzione di arricchire con elementi di informazione, concretezza ed utilità questa significativa ricorrenza della “Giornata Internazionale della Donna”, istituita per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche raggiunte dalle donne, ma anche per rimarcare le discriminazioni di cui sono state e sono ancora oggetto ed individuare le possibilità di azione, a tutti i livelli, per il conseguimento della parità di genere. Utilità, concretezza, opportunità, informazione, consapevolezza sono state le parole chiave del confronto pluritematico e di sempre pressante attualità organizzato questa mattina.”

Analizzando i dati l’Italia è afflitta da una condizione di disparità di genere molto elevata: il Gender Equality Index nel 2022 ci vede ancora collocati al di sotto della media dei paesi europei e, con riferimento all’ambito specifico dell’imprenditoria femminile, i dati relativi alle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa ci dicono che la quota di imprese femminili è di circa il 23%, un valore leggermente più elevato rispetto alla media nazionale, ma ancora ben lontano da livelli che esprimano una vera parità di genere.

Il convegno "Ora o mai più - superare il gender gap” ha preso il titolo del libro di Anna Emanuela Tangolo e Maria Antonietta Spanu, presentato al Gran Teatro di Torre del Lago. Le due autrici hanno proposto chiavi di lettura psicologiche, sociologiche, filosofiche e organizzative, per comprendere gli ostacoli da rimuovere e favorire attivamente una nuova cultura di genere, valorizzando l’utilità del Gender Equality Plan, un importante strumento progettuale e pratico per valorizzare le risorse di genere in azienda.

L’incontro è stata l’occasione per illustrare i contributi economici per le imprese femminili ed in particolare l’accesso al credito anche oltre il PNRR, il ruolo chiave di Unioncamere e del sistema camerale nell’attuazione della certificazione prevista dalla Strategia nazionale per le pari opportunità 2021-2026 e dalle iniziative del PNRR ad essa collegate, attraverso gli sportelli UNICAdesk (il servizio delle Camere di commercio per la normazione tecnica volontaria) e la rete dei Comitati per l’imprenditorialità femminile delle Camere di commercio.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’ultima chiave, tour immersivo presso l‘ex ospedale psichiatrico di Lucca a…

Diego Carnini consigliere comunale di Fratelli d'Italia: Mi dispiace per la breve presenza del sindaco all'aperitivo che avevo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Geal SpA comunica che a causa di lavori sulla rete idrica, dal giorno 13/05/2025 dalle ore 14:00 fino al giorno 13/05/2025 alle ore 18:00 potrà essere sospesa…

Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina insieme al Senatore FDI Roberto Menia, a…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie