Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 680
E’ in pieno svolgimento la seconda fase della campagna che la Cna Benessere e Sanità ha avviato nel giugno scorso per mettere in luce gli aspetti positivi del lavoro regolare nei settori dell’acconciatura, estetica, tattoo e piercing.
“Nel settore dei servizi alla persona, la “concorrenza sleale” degli operatori abusivi è ormai un fenomeno diffuso e radicato – spiega Renza Giannini, presidente Cna estetica Lucca - il tasso di irregolarità nelle attività di acconciatura ed estetica risulta pari al 27,6 per cento. Si tratta del valore più alto osservato tra i vari settori e che supera di gran lunga quello medio nazionale (14,4 per cento). Si tratta di un dato evidentemente inaccettabile, aggravato dalle conseguenze della pandemia e dal proliferare di piattaforme online che operano indisturbate, proponendo prestazioni a domicilio, senza curarsi dei limiti imposti dalla normativa di settore e dai regolamenti comunali”.
Per questo motivo, le imprese del settore avvertono con forza la necessità di interventi incisivi rispetto a questo tema. L’abusivismo nei comparti della cura della persona, infatti, oltre a mettere a repentaglio la salute dei clienti, getta discredito sulle imprese che operano nel rispetto della legalità.
“Lavorare nella legalità vuol dire tutelare la salute dei cittadini offrendo servizi sicuri e di alta qualità - spiega Francesco Rovai, presidente acconciatori Cna Lucca - Allo stesso tempo chi lavora nella legalità tutela i propri lavoratori, sostiene l’economia del Paese e lo sviluppo delle imprese”.
La campagna si è articolata su un calendario di iniziative che ha coinvolto attivamente gli imprenditori nelle attività di diffusione e sensibilizzazione. L’associazione ha infatti previsto di fare diverse uscite sui social media con immagini d’impatto e di sicuro interesse. In questa seconda fase i saloni delle diverse attività esporranno nei locali e sui loro social delle locandine specifiche per sensibilizzare la clientela a rivolgersi sempre ai veri professionisti del benessere”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 490
Anche LU.ME. a fianco della Caritas diocesana di Lucca nell'iniziativa "Regalo sospeso" promossa e realizzata da Caritas con Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara.
Lo scopo è aiutare bambini e famiglie e insieme sostenere gli esercizi commerciali del territorio, anche in questo Natale 2022. Si rinnova così l'impegno di A.Celli Paper, A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Körber, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec, che aderiscono al progetto LU.ME., nel destinare risorse per acquistare abiti, giocattoli, prodotti per l'igiene e alimentari da mettere sotto l'albero.
"LU.ME. Lucca Metalmeccanica", infatti, nasce dall'adesione di 10 tra le più grandi aziende del comparto metalmeccanico lucchese, con il supporto di Confindustria Toscana Nord, allo scopo di realizzare iniziative in favore e di crescita per il territorio, le persone, l'ambiente.