Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1184
Banco BPM, grazie all'accordo raggiunto con le Organizzazioni Sindacali aziendali, erogherà nel mese di dicembre 2022 un contributo straordinario di 500 euro per sostenere le persone del Gruppo e le loro famiglie in questo particolare momento di forte inflazione e di rincaro dei costi, in particolare dell'energia.
L'importo è destinato a tutto il personale inquadrato nelle categorie delle aree professionali e dei quadri direttivi e sarà reso disponibile tramite il Piano Welfare a partire dalla data del 23 dicembre 2022 e fino al 31 dicembre 2022. L'iniziativa impegnerà Banco BPM per circa 10 milioni di euro.
«La definizione di questo accordo – commenta Roberto Speziotto Responsabile Risorse Umane di Banco BPM – conferma la nostra attenzione nei confronti delle persone, la qualità della People Strategy messa in atto dal Gruppo e riconosce concretamente l'impegno e la professionalità messi quotidianamente da tutti i nostri colleghi al servizio dei traguardi aziendali».
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 795
Da oggi l'aula magna dell'Isi Pertini è intitolata a Lorenzo Marcucci, il docente di economia deceduto il 25 dicembre 2021. Questa mattina, per ricordare la memoria del professore scomparso, è stata scoperta una targa voluta dalla presidenza del consiglio comunale di Lucca con il contributo dell'amministrazione su iniziativa dell'associazione "Ex Pertini".Erano presenti la preside dell'istituto Daniela Venturi, il presidente Enrico Torrini, Lido Fava, l'assessore all'istruzione Simona Testaferrata oltre a molti colleghi che hanno conosciuto e lavorato con Marcucci.
Era un uomo garbato, perbene e onesto. Dalla personalità autorevole con sani valori che trasmetteva passione per il suo lavoro agli studenti. Credeva fortemente in quello che faceva ed era molto legato alla scuola tanto da dare lustro all'istituto grazie al suo modo di fare:"rendere l'impossibile facile". I momenti più belli sono stati - come ha ricordato la preside - la partecipazione al concorso sulla banca centrale europea ( allora presieduta da Mario Draghi) vinto dal Pertini in competizione con altri istituti tecnici commerciali italiani.
"L'ho conosciuto nel 1990 quando fui trasferito dall'istituto tecnico commerciale di Castelnuovo all'Enaudi in via della Cavallerizza - ha richiamato alla memoria Lido Fava -. Nacque una profonda e duratura amicizia. In tutti questi anni ho imparato a conoscere le qualità umane e quelle di grande docente. Sapeva entrare nel cuore e nell'anima degli studenti. Quando si presentavano situazioni difficili Lorenzo riusciva a risolverle. Tra noi due c'era un dialogo aperto e si parlava di tutto. Ci univa anche la passione per lo sport, soprattutto il calcio. Credo che promuovere l'iniziativa sia stata un bel riconoscimento dovuto e meritato".
Lorenzo, oltre ad essere docente, era anche titolare del ristorante "Da Erasmo", locale a conduzione familiare da diverse generazioni e ha scritto un libro proprio sulla storia della sua attività nel quale racconta di Ponte a Moriano e dei personaggi di un certo spicco che frequentavano o hanno frequentato la sua trattoria.
La targa posizionata nell'aula magna ha dunque un significato importante per l'Isi Pertini perchè è stato il luogo in cui si è svolto il collegio docenti ma soprattutto il posto dove Marcucci ha festeggiato l'arrivo della pensione dopo anni di insegnamento.