Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 411
La Confraternita della Beata Vergine Maria della Comunità Parrocchiale di Santa Gemma ha donato giocattoli e giochi ai piccoli pazienti del reparto di Pediatria dell'ospedale “San Luca” di Lucca. I volontari hanno fatto visita alla struttura nei giorni scorsi e hanno incontrato la responsabile della pediatria, la dottoressa Angelina Vaccaro e gli operatoridel reparto. La consegna dei doni è stata effettuata nella hall del “San Luca”. Un modo per regalare un sorriso ai bambini ricoverati e di allietare la loro degenza in ospedale.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 362
Tornano i buoni scuola per l'anno scolastico 2022/2023, contributi a favore delle famiglie di bambini da 3 a 6 anni che frequentano le scuole d'infanzia paritarie private del territorio comunale.
La decisione è stata presa dall'amministrazione comunale attraverso una delibera di giunta che ne approva le linee guida e che stabilisce di destinare a questo tipo di contributo 33 mila 738 euro che fanno parte dei fondi attributi al Comune di Lucca nell'ambito del Piano di azione nazionale pluriennale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni per il quinquennio 2021-2025.
"Sostenere le famiglie nel percorso educativo e formativo dei figli – dichiara l'assessore all'istruzione Simona Testaferrata – rappresenta un compito alto che come amministratori dobbiamo portare avanti con grande impegno. Le famiglie infatti sono il fondamento della società e quelle odierne, dove nella maggior parte dei casi entrambi i genitori lavorano, hanno estremo bisogno di una rete che possa supportarli e coadiuvarli nella crescita dei bambini. Abbiamo quindi ritenuto importante ripristinare questo contributo, per offrire a tutti pari opportunità di accesso alle scuole dell'infanzia presenti sul territorio comunale e garantire così pari opportunità di educazione e istruzione".
Le linee guida approvate dalla giunta stabiliscono che per accedere al buono scuola sarà necessario essere residenti in un comune toscano e avere un "Isee 2022 - Prestazioni agevolate per i minorenni" non superiore a 30.000 euro. Il buono sarà erogato per bambini con età compresa fra 3 e 6 anni che frequentino una scuola dell'infanzia privata paritaria di Lucca. Il beneficio sarà riconosciuto attraverso una riduzione del costo sostenuto per le rette scolastiche. In particolare con Isee fino a 17.999 euro, il contributo massimo sarà di 100 euro mensili; con Isee da 18.000 a € 23.999 euro, sarà al massimo di 50 euro al mese e con Isee da 24.000 a 30.000 euro il contributo sarà al massimo di 30 euro mensili. L'erogazione del buono scuola sarà riconosciuto in caso di frequenza uguale o superiore a 5 giorni al mese per un massimo di 10 mesi da settembre 2022 a giugno 2023.
Alla delibera di ieri (21 dicembre) seguirà nelle prossime settimane la pubblicazione dell'avviso, che fisserà termini e modalità di richiesta dei buoni scuola.