Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 630
Tutta la normativa sul terzo settore della Regione Toscana, con anche i capisaldi di quella nazionale, è stata raccolta in un volume fresco di stampa per la casa editrice Pisa University Press nella collana "Ripensare il terzo settore" del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini. Il titolo è "La normativa della Regione Toscana sul terzo settore" ed è stato curato da Emanuele Rossi e Luca Gori del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini, con la collaborazione del ricercatore Alberto Arcuri.
E' un altro contributo alla conoscenza della normativa e della prassi del terzo settore del centro di ricerca intitolato a Maria Eletta Martini costituito tre anni fa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Fondazione per la Coesione Sociale e dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
Il volume contiene, come introduzione, una lezione che il professore Luca Antonini, giudice della Corte costituzionale e relatore di importanti decisioni sul Terzo settore, ha tenuto il 21 maggio 2022 a Pisa in occasione dell'evento conclusivo del corso "La Riforma del terzo settore. Novità, problemi e percorsi di attuazione" che Cesvot e Scuola Sant'Anna propongono dal 2017 per aiutare il terzo settore toscano ad approfondire le evoluzioni della normativa. La pubblicazione del libro è stata resa possibile dal contributo di Cesvot. Destinatari, infatti, sono dirigenti ed operatori del Terzo settore, pubbliche amministrazioni, studenti e ricercatori.
La prima parte della pubblicazione contiene le due storiche sentenze della Corte Costituzionale (la 131 del 2020 e la 72 del 2022) che hanno contribuito in modo decisivo alla legittimazione costituzionale del ruolo del terzo settore nel nostro Paese. Sempre nella prima parte sono contenute la "Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale" del 2016, il "Decreto legislativo n. 117, del 3 luglio 2017 (Codice del Terzo settore) e il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 72 del 31 marzo 2021 (le Linee guida sul rapporto tra Pubblica Amministrazione e enti del terzo settore).
Nella seconda parte vengono presentate le disposizioni sul terzo settore di una Regione, la Toscana, unica nel panorama nazionale ad essersi dotata di una normativa specifica, attuativa di quella nazionale, per dare impulso ad un settore fondamentale per la tenuta sociale del territorio regionale.
Sei i provvedimenti normativi toscani proposti: la Legge n. 58 del 2018 (Norme per la cooperazione sociale in Toscana), la n. 17 del 2020 (Disposizioni per favorire la coesione e la solidarietà sociale mediante azioni a corrispettivo sociale), la n. 65 del 2020 (Norme di sostegno e promozione degli enti del Terzo settore toscano), la n. 71 del 2020 (Governo collaborativo dei beni comuni e del territorio, per la promozione della sussidiarietà sociale e in attuazione degli artt. 4, 58 e 59 dello Statuto), la n. 27 del 2021 (Valorizzazione del patrimonio storico – culturale intangibile e della cultura popolare della Toscana. Disciplina delle rievocazioni storiche regionali) e la n. 53 del 2021 (Norme per l'esercizio delle funzioni amministrative in materia di Registro unico nazional e del Terzo settore in Toscana).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 550
Tanti familiari di donatori di organi e tessuti hanno partecipato oggi alla messa celebrata all’ospedale “San Luca” di Lucca e dedicata in particolare a loro, come ringraziamento per un straordinario gesto che ha offerto a persone in difficoltà una nuova e fondamentale occasione e una migliore qualità della vita.
La messa è stata officiata da padre Giampaolo Salotti, parroco dell’ospedale di Lucca, il quale ha ricordato l’importanza di “vivere la fratellanza e la solidarietà” e ha ringraziato l’attuale responsabile dell’equipe di Coordinamento donazioni di Lucca Giuliana Puccetti insieme alla responsabile infermieristica Simonetta Lo Conte e alla referente per Castelnuovo e Barga Dalila Ascareggi, per molti anni apprezzata responsabile di questa attività anche a Lucca.
La tradizionale celebrazione è stata organizzata dal Coordinamento donazione organi e tessuti dell’ambito territoriale di Lucca dell’Azienda USL Toscana nord ovest insieme al consiglio pastorale del “San Luca” ed all’AIDO di Lucca e ha visto la partecipazione anche del Coro di Camigliano diretto dal maestro Luigi Della Maggiora.
Il messaggio che è stato trasmesso anche quest’anno a tutti i presenti è quello della condivisione e del concetto di Dono nel suo senso più ampio: regalare il proprio sorriso e aiuto, e perfino una parte di se stessi, a chi ne ha veramente bisogno”.
- Galleria: