Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 718
WINDTRE e il Comune di Lucca sottoscrivono il protocollo d’intesa per supportare la transizione del capoluogo toscano verso il modello di smart city. L’obiettivo della collaborazione è quello di sviluppare le competenze tecnologiche e di progettare soluzioni innovative dedicate a cittadini e imprese del territorio, come l’efficienza energetica, la digitalizzazione dei processi decisionali in ambito turistico e di mobilità, gestita dai servizi di Big Data Analytics.
“Siamo felici di collaborare con il Comune di Lucca e di intraprendere questo importante percorso di trasformazione digitale - afferma Francesca Chiocchetti, Direttrice Public Affairs di WINDTRE -. Intendiamo dare risposte concrete alla crescente esigenza di servizi ai cittadini capaci di rendere la loro vita più semplice e sostenibile”. “Grazie alle infrastrutture tecnologiche di ultima generazione e competenze specifiche maturate sul campo, WINDTRE è infatti al fianco delle aziende e delle amministrazioni locali come abilitatore della transizione digitale e green, per contribuire all’evoluzione delle città in smart city”, conclude la manager.
“Grazie alla partnership con WINDTRE - dichiara il Sindaco Mario Pardini - Lucca può finalmente iniziare a guardare a un futuro costruito su innovazione e sostenibilità ambientale, puntando su progetti specifici e sul reclutamento di un team selezionato di esperti del territorio, capaci di presentare nuovi servizi digitali per la popolazione nella logica delle 'smart city', dove tutto è connesso e tutti ‘fanno sistema’, per consentire finalmente alla nostra città di essere al passo con i tempi”. Uno dei dieci obiettivi concreti, misurabili ed integrati nel business del piano di sostenibilità WINDTRE è quello di mettere il digitale al servizio delle smart city e disegnare insieme alle amministrazioni locali la transizione green delle città italiane.
L’azienda promuove da anni soluzioni e progetti mirati ad accompagnare il Paese verso un futuro più sostenibile ed inclusivo e si propone di raggiungere, entro il 2030, ambiziosi risultati nell’ambito di tutte e tre le dimensioni ESG (Environmental, Social and Governance), in linea con l’Agenda ONU 2030.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare la sezione Sostenibilità del sito WINDTRE: https://www.windtregroup.it/IT/Sustainability/la-nostra-visione.aspx
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 748
La campagna di sensibilizzazione e screening sulla psoriasi MyPSO Day che prevede consulti ambulatoriali dermatologici gratuiti su prenotazione, ha fatto tappa oggi a Lucca.
L’iniziativa, promossa da ADOI (Associazione Dermatologi-Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica), ha lo scopo di contribuire a diffondere importanti informazioni sulla psoriasi, che in Italia colpisce circa 3 milioni di italiani, coinvolge il sistema immunitario e compromette la salute dei pazienti e la loro qualità di vita.
La campagna si propone anche di riavvicinare le persone con psoriasi ai centri clinici di riferimento.
Le visite sono state garantite, per Lucca, dai medici e dagli infermieri della struttura di Dermatologia di Lucca, diretta da Carlo Mazzatenta negli ambulatori della Cittadella della Salute “Campo di Marte”.
"La psoriasi - sottolinea il dottor Mazzatenta - è una condizione che altera profondamente la qualità di vita delle persone affette e delle loro famiglie e che porta a fenomeni di stigma ben conosciuti, in particolare nei bambini e nei ragazzi.
Fortunatamente oggi abbiamo a disposizione un ampio ventaglio di farmaci che ci consentono di controllare in maniera ottimale la malattia sia nelle sue manifestazioni cutanee che in quelle sistemiche. Nonostante questo, ancora oggi purtroppo ci capita di visitare persone con forme di psoriasi molto gravi perché ancora resiste nella popolazione la vecchia idea che "tanto non ci si può fare nulla" mentre di fatto possiamo fare moltissimo”.