Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

Confesercenti: "A lavoro per mettere a punto un restyling della fiera di Natale in piazza Napoleone"
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 469
“In queste settimane abbiamo lavorato con l’amministrazione comunale, ed in particolare con l’assessore Paola Granucci e con i dirigenti Suap, per mettere a punto un restyling della fiera di Natale in piazza Napoleone. Obiettivo ridisegnare il mercato, integrandolo in maniera migliore con la pista del ghiaccio in una sorta di villaggio natalizio”.
E’ Confesercenti Toscana Nord, con il suo responsabile area lucchese Daniele Benvenuti ed il rappresentante degli ambulanti Massimiliano Logli, ad annunciare il percorso con Palazzo Orsetti che è stato intrapreso in vista della fiera di Natale in partenza il prossimo 25 novembre. “Abbiamo convenuto con l’assessore Granucci – spiegano Benvenuti e Logli – sulla necessità di dare un nuovo e migliore volto al mercato di piazza Napoleone partendo proprio dall’edizione invernale. Pur consapevoli che non potrà mai essere un ‘mercatino natalizio' come quelli che si svolgono in Trentino visto la tipologia di concessioni, ci siamo impegnati con spirito di collaborazione nel provvedere quanto meno a ridisegnare sia i banchi che la disposizione. Questo per supportare l’intenzione dell’amministrazione di offrire una immagine rinnovata del nostro centro storico in occasione del prossimo Natale”.
Confesercenti Toscana Nord ha quindi lavorato ad un progetto innanzitutto per le strutture che ospiteranno gli espositori. “L’assessore Granucci ci aveva già annunciato che la pista del ghiaccio quest’anno sarà collocata tra il monumento e la strada che ospita tra l’altro in Bar Pacini – aggiungono i due dirigenti -. I banchi quindi non saranno più concentrati in una sorta di isola, ma andranno ad occupare il perimetro della piazza in modo da creare una sorta di villaggio compresa la storica giostra. Abbiamo quindi dato mandato alla ditta che da sempre si occupa del montaggio delle strutture, di presentare al Comune un progetto di nuovi banchi. Gli operatori si impegneranno poi a creare anche una atmosfera natalizia con addobbi e illuminazione. Ancora una volta la categoria ha dimostrato la piena collaborazione con l’amministrazione comunale – sottolineano i rappresentanti dell’associazione - nonostante le incognite di questa nuova disposizione dei banchi ed i rischi che sono tutti sulle spalle dei titolari di concessioni. Per questo ci attendiamo che da Palazzo Orsetti ci sia la comprensione di questo sforzo e quindi un sostegno alle spese che saranno sostenute a partire dal suolo pubblico. Così come ci attendiamo un dialogo quotidiano per correggere eventuali criticità che dovessero crearsi in questa edizione comunque sperimentale, a cominciare dalle coperture per la pioggia”.
La conclusione di Daniele Benvenuti è invece riservata all’illuminazione natalizia che anche quest’anno sarà a carico del Comune. “Apprezziamo la decisione dell’amministrazione comunale di sostenere, così come nel 2021, l’onere economico dell’illuminazione natalizia togliendolo dalle spalle degli operatori. Un segnale di vicinanza considerato che anche il 2022 con il caro bollette degli ultimi mesi è stato un anno molto difficile per le piccole imprese”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 289
Nella giornata di sabato 12 novembre l'Assemblea ANAP di Lucca si è riunita per provvedere al rinnovo delle cariche sociali.
All'unanimità è stata eletta la nuova Giunta Territoriale ANAP di Lucca.
Alla carica di Presidente è stato eletto Filardi Prospero, vice Presidente Tomei Alberto.
Nel discorso di insediamento è apparso chiaro come il neo Presidente sia intenzionato a promuovere l'ANAP in quanto è un'Associazione che lavora molto e che può fare ancora di più per i pensionati. Dalla ricerca di nuove convenzioni da affiancare a quelle esistenti per agevolare la vita dei pensionati, alla promozione sociale, dalle escursioni culturali ai convegni specifici sulle problematiche della 3° età fino ai pranzi conviviali che fanno tanto bene allo spirito, soprattutto in questo momento. Inoltre, il Presidente Filardi ha messo in evidenza come gli anziani siano non un peso ma una risorsa per la società. Pensiamo all'aiuto che danno ai figli nel prendere o portare i nipoti a scuola, in piscina, a danza ecc. Insomma, bisogna dire che i nonni sono in molti casi indispensabili per consentire ai figli di lavorare.
“Le idee ci sono - afferma Filardi - e sono sicuro che con l'aiuto di tutta la Giunta nonché degli aderenti Anap sarà possibile svolgere un buon lavoro. Ricordo, inoltre, che l'Anap si rivolge, non solo agli artigiani in pensione ma a tutti i pensionati in generale”.
Citiamo infine l'elenco dei consiglieri:
- BARDIN LILIANE
- IPPOLITO ROBERTO
- MARCHINI ENRICO
- PARENTI ARMANDO
- RICCIO GIOVANNI
- SCARPELLINI ENZO
- SERMANI ROLANDO
- TOMEI ALBERTO
- TOMMASI ROBERTO