Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 723
Durante la prima settimana di attivazione della prenotazione online degli esami del sangue con la piattaforma “Zero Code” il servizio ha funzionato senza particolari criticità. La quasi totalità degli utenti ha effettuato la prenotazione via internet. Solo presso la Cittadella della salute di Lucca alcuni cittadini hanno continuato a presentarsi senza prenotazione. L’Azienda USL ricorda perciò che da lunedì scorso, 7 novembre, anche nel territorio nella Zona distretto Piana di Lucca, che corrisponde ai comuni di Altopascio, Capannori, Lucca, Montecarlo, Pescaglia, Porcari e Villa Basilica, è stato introdotto il sistema “Zero code” per prenotare gli esami del sangue.
La novità riguarda il punto prelievo dell’edificio E alla cittadella della salute "Campo di Marte" di Lucca, del centro socio sanitario di Capannori, della casa della salute di San Leonardo in Treponzio (Capannori), della casa della salute del Turchetto (Montecarlo), della casa della salute di Marlia e, a partire dal mese di dicembre, del centro socio sanitario di Pontetto (Lucca). Restano esclusi nella cittadella della salute "Campo di Marte” di Lucca i punti prelievo dell'edificio A, dove si garantirà il libero accesso, e dell'edificio B, dove saranno come adesso garantiti percorsi per patologie oncologiche, gravidanze, INR e portatori di disabilità, sempre su libero accesso.
Per prenotare gli esami con “Zero code” è necessario che il medico prescriva l’esame attraverso la ricetta dematerializzata (la cosiddetta ”ricetta bianca”).
Il nuovo sistema è estremamente semplice e intuitivo. È sufficiente inserire alcune informazioni di base e in pochi passaggi si definiscono sede, giorno e orario del prelievo, per sé o per altri, operando comodamente sia dal computer di casa sia dal proprio smartphone o da qualsiasi altro dispositivo elettronico, digitando l’indirizzo prenota.sanita.toscana.it o zerocode.sanita.toscana.it, o tramite l’app Toscana Salute. Verrà richiesto di inserire il codice della ricetta, il codice fiscale dell’utente e un numero di cellulare dove arriveranno, tramite sms, le informazioni su luogo e data scelti dal cittadino per il proprio prelievo, insieme al codice della prenotazione. Importante: il codice di prenotazione fornito da “Zero code” deve essere conservato e presentato al punto prelievi per fare l’accettazione e l’eventuale pagamento del ticket. Nella prima fase di partenza, per chi non riuscirà a prenotare in autonomia, in particolare per le persone anziane e fragili, sarà possibile chiedere supporto al personale delle postazioni Cup e anagrafe dell’Asl.
Per richieste indicate come urgenti è comunque sempre possibile accedere in maniera diretta all’edificio A della cittadella della salute “Campo di Marte”.
Si ricorda che alcuni esami specialistici di secondo livello o di approfondimento diagnostico sono garantiti esclusivamente in alcuni punti prelievo regionali. Per tali casi si consiglia sempre un confronto con il proprio medico prescrittore di riferimento.
Con l’avvio del sistema “Zero code, da lunedì 7 novembre l’orario di apertura di tutti i punti prelievo della Zona distretto Piana di Lucca è dalle 7:15 alle 10:15, mentre non è più attiva la preaccettazione delle richieste di esami ematici tramite la casella di posta elettronica
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 261
Due anni di lavoro intenso sul territorio, 11 comuni mappati sulla provincia di Lucca per un totale di quasi 1500 attività inserite nell'archivio della app: questo è il bilancio della Senzabarriere.app, il progetto lanciato dall'associazione Luccasenzabarriere ODV che ha come duplice obiettivo quello di mappare le attività accessibili a chi ha una mobilità ridotta o esigenze particolare e di sensibilizzare la popolazione sulle tematiche dell'inclusione.
I dati sono stati presentati questa mattina, venerdì 11 novembre, in un convegno organizzato dall'associazione nell'Auditorium della Fondazione Banca del Monte. Presenti, insieme al presidente dell'associazione Domenico Passalacqua, la vicepresidente della Fondazione Banca del Monte, Silvia Del Carlo, l'assessore regionale, Stefano Baccelli, gli assessori dei Comuni di Lucca, Capannori, Altopascio e Forte dei Marmi, Simona Testaferrata, Serena Frediana, Valentina Bernardini e Simona Seveso. Presenti anche i sostenitori del progetto: Valentina Riolo e Alberto Oleari (Ireda), Gabriele Michelotti (Ortopedia Michelotti), la dirigente dell'ISI Pertini, Daniela Venturi, alcuni studenti dell'ISI Pertini e del Liceo Chini/Michelangelo di Forte dei Marmi e i testimoniale, Vania Della Bidia, Ilaria Della Bidia, David Bonaventuri e Stefano Gori.
«Dopo due anni di lavoro - commenta il presidente dell'associazione Domenico Passalacqua - siamo molto contenti dei risultati che abbiamo ottenuto. Niente di tutto questo sarebbe stato possibile senza l'incredibile entusiasmo dei nostri ragazzi che hanno preso a cuore il tema dell'inclusione e dell'accessibilità, il sostegno delle amministrazioni comunali che credono in noi e nella forza di un territorio aperto a tutti, l'aiuto e l'amicizia dei nostri partner e sponsor. Siamo felici, inoltre, di poter annunciare che presto ci sposteremo anche fuori provincia e inizieremo a mappare anche i Comuni di Pisa e Pescia».
L'APPLICAZIONE. Con un'attenta e capillare operazione di mappatura condotta dagli studenti degli istituti coinvolti, la Senzabarriere.app fornisce una vera e propria fotografia dell'accessibilità dei luoghi dei diversi territori. Uno strumento semplice, intuitivo, gratuito per scoprire in anticipo se la chiesa che vogliamo visitare è accessibile alle persone con disabilità o se il ristorante nel quale intendiamo pranzare ha a disposizione opzioni per celiaci o intolleranti e uno spazio per il cambio-pannolino. Un vademecum, quindi, delle possibilità per pianificare una visita senza sorprese, in piena serenità.
In due anni di lavoro sono stati 11 i comuni mappati: Lucca, con 601 luoghi, Capannori (95), Altopascio (50), Porcari (29), Borgo a Mozzano (36), Bagni di Lucca (15), Viareggio (153), Camaiore (152), Pietrasanta (183), Forte dei Marmi (126) e Seravezza. Quasi 15000, invece, le attività inserite: 746 negozi, 165 bar, 139 ristoranti, 252 stabilimenti balneari, 60 hotel, 51 spazi pubblici, 25 chiese, 12 musei, 10 ville, 3 parchi, 3 cantine e 3 eventi.
Ma non solo. Dopo il passaggio delle squadre di "mappatori" sono state consegnate 60 rampe che consentono l'accesso a luoghi altrimenti impraticabili: 40 sono state acquistate grazie ai contirbuti del Comune di Capannori (25) e di Forte dei Marmi (25), altre 5 sono state consegnate grazie alle raccolte fondi e donazioni dell'associazioni e ulteriori 15 sono a disposizione dei commercianti degli altri territori della provincia di Lucca.
Utilizzare la applicazione è molto semplice: una volta scaricata ci si può geolocalizzare e inserire i diversi "filtri": intolleranze, disabilità motorie, uditive o visive. Successivamente verranno richieste ulteriori informazioni specifiche, ad esempio come si sposta l'utente: in carrozzina, con il deambulatore o con il bastone. Una volta terminato il "questionario", la app mostrerà tutti i luoghi accessibili e sicuri. Ma non solo: sono stati inseriti anche filtri speciali dedicati ai neo-genitori che indicano in quali attività sono presenti fasciatoi, seggiolini e menù speciali per i bambini. L'applicazione è gratuita e disponibile per iOS e Android.
I PARTNER. La Senzabarriere.app è un progetto patrocinato dalla Provincia di Lucca e dai Comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari, Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano, Viareggio, Camaiore, Pietrasanta, Seravezza e Forte dei Marmi. È stata realizzata con il contributo delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca, Regione Toscana, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ortopedia Michelotti, Atlas software house e Cesvot e con la partnership del Provveditorato agli studi di Lucca e Massa Carrara, della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, della Confcommercio di Lucca e Massa Carrara, di Confesercenti Toscana Nord, di Confartigianato Lucca e di Confindustria Toscana Nord.
Per eventuali ulteriori informazioni: www.luccasenzabarriere.org; 338 8980749;