Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 332
Prende corpo la manovra di aiuto alle famiglie e alle imprese del territorio presentata dall'amministrazione Pardini nelle scorse settimane.
In particolare, per quanto riguarda le attività economiche, è stato pubblicato l'avviso col quale verrà attribuito un contributo economico a sostegno del pagamento del canone di affitto per le imprese commerciali, turistiche, artigianali e di somministrazione. L'importo del contributo potrà arrivare fino a 1.000 euro e potrà essere erogato nella sua interezza qualora non sia superiore al 70% del canone di affitto annuale relativo al 2022.
La somma totale messa a disposizione dall'amministrazione comunale è di 400.000 euro e, nel caso in cui non sia sufficiente a dare risposta a tutte le richieste che verranno presentate, si procederà alla rideterminazione della quota, in maniera tale da poter erogare un contributo a tutti i soggetti che ne hanno diritto.
Per poter partecipare all'avviso bisogna avere l'iscrizione al Registro Imprese ed essere attivi da almeno 3 anni, avere sede legale e operativa nel Comune di Lucca, avere un volume di affari complessivo per l'anno 2021 non superiore a 1.000.000 di euro, essere titolari di un contratto di locazione dei locali ad uso commerciale, artigianale, turistico-ricettivo o con qualsiasi altra destinazione purché compatibile con l'attività svolta nell'immobile stesso, debitamente registrato, tra i soggetti "locatore" e "affittuario" non deve inoltre intercorrere nessun rapporto di compartecipazione o interesse; le attività di commercio devono avere una superficie di vendita fino a 300 metri quadrati e l'impresa non deve avere nel suo oggetto sociale la costruzione di immobili o la gestione di proprietà immobiliari, anche attraverso società ad essa collegate o partecipate.
L'avviso integrale è consultabile sul sito del Comune. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 2 dicembre prossimo esclusivamente attraverso il forum online disponibile sulla pagina web del portale AIDA all'indirizzo http://aida.toscana.it/as/x1/home?idcomune=E715
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 486
Si avvicina a Lucca l’appuntamento con la giornata all’insegna della prevenzione e dell’informazione sul diabete, malattia sempre più diffusa.
Sabato 12 novembre, due giorni prima della data ufficiale, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18 al Real Collegio, in centro città, i cittadini potranno incontrare un diabetologo, un infermiere, un podologo, un dietista, un oculista, per approfondire con loro i dubbi e problemi, partendo dal concetto, ormai consolidato, che il diabete coinvolge oggi tutta la popolazione.
La maggior parte degli ambulatori sarà allestita all’interno della storica struttura, mentre nella piazza antistante sarà collocata una postazione in cui l'oculista eseguirà il controllo del fondo oculare.
Dalle ore 11 alle 13 sempre di sabato 12 novembre, nella Sala del Teatro del Real Collegio, dopo il saluto delle autorità, si svolgerà il dibattito sul tema “La multiprofessionalità nel diabete”.
Nel corso dell’evento si alterneranno gli specialisti che sono coinvolti nel complesso percorso multiprofessionale e multidisciplinare, necessario per il corretto e tempestivo trattamento del diabete e delle sue complicanze. Nello specifico interverranno, oltre al personale della Diabetologia (diabetologo, infermiere, podologo, dietista), il cardiologo, il ginecologo, l’internista, il medico di medicina generale, il medico sportivo, il nefrologo, il neurologo, l’oculista, l’ortopedico.
La manifestazione è organizzata e promossa dall’Azienda USL Toscana nord ovest, dall’Associazione lucchese diabetici e dall’Associazione diabete tipo 1 (che sono entrambe affiliate alla Federazione Toscana diabete ODV) insieme al Comune di Lucca, all’Ordine dei Medici e all’Associazione Medici Diabetologi della Regione Toscana.
L'idea di fondo della giornata è che il diabete può essere sconfitto solo se si lavora assieme. E’ infatti indispensabile una stretta collaborazione tra territorio, centri di Diabetologia, specialisti, associazioni di pazienti diabetici, tutti soggetti che “convergono” in maniera integrata e secondo le proprie competenze sulla persona affetta da diabete, che è al centro del percorso educativo-terapeutico.
In Italia i diabetici noti sono circa 4 milioni, mentre 1 milione di persone non sanno di avere il diabete. Inoltre, almeno 2,5 milioni di persone sono ad alto rischio di sviluppare il diabete nel corso degli anni.
Nel territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest ci sono circa 95 mila diabetici, di cui 17 mila nel territorio di Lucca e della Valle del Serchio.
Questi numeri sono resi ancora più pesanti dal fatto che il diabete è la prima causa di malattie cardiovascolari, renali, degli occhi e degli arti inferiori.
Per questa ragione la Diabetologia di Lucca ha sviluppato percorsi diagnostico-terapeutici con unità operative complesse quali la Cardiologia, la Medicina interna, la Nefrologia, l’Oculistica, l’Ortopedia e presto sarà attiva anche una collaborazione con l’Ostetricia e ginecologia.
Durante la Giornata verrà distribuito un testo sull’alimentazione, ricco di brevi e corrette informazioni scientifiche accompagnate da illustrazioni colorate, testimonianze di persone affette da diabete di tipo 1 e 2, menù per tutti i giorni, con indicazioni perfino per la preparazione di dolci e dessert.
Questo perché la base imprescindibile e iniziale della cura del diabete è il corretto stile di vita, inteso come salutare regime alimentare associato ad adeguata attività fisica.
Il testo vuole quindi rappresentare uno strumento educativo rivolto a tutta la popolazione (diabetici e non), con l’intento di comunicare, in modo comprensibile, corrette informazioni e strategie in campo alimentare, in maniera da prevenire il diabete o comunque conviverci in armonia.