Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 448
Dopo settimane di gelo, tra Fiom e Gruppo Perini sembra essersi aperto uno spiraglio di sereno. È infatti di poche ore fa la notizia di un incontro chiarificatore tra il sindacato metalmeccanici e l’azienda facente parte di Körber Tissue, con la discussione che si è focalizzata su alcune lettere di trasferimento fatte recapitare ad alcuni dipendenti, con conseguenti mobilitazioni e scioperi da parte di tutti i lavoratori nelle ultime settimane.
Perini ha assicurato di non aver forzato in alcun modo il contratto aziendale riguardante le trasferte, e di non aver costretto i lavoratori ad accettare la richiesta.
Si è parlato anche dell’attuale situazione del comparto tessile, in difficoltà come tutto il settore secondario italiano, che comporterà nuove relazioni tra le varie parti sociali coinvolte per monitorare la situazione dei lavoratori.
C’è molta soddisfazione nell’ambiente sindacale, come affermato da Massimo Braccini, segretario generale Fiom Toscana, in una nota ufficiale.
“Questa mattina – spiega Braccini – si è tenuto un confronto tra la direzione aziendale, la Rsu, e le organizzazioni sindacali a seguito delle iniziative di mobilitazione proclamate nelle scorse settimane a causa dell’invio di alcune lettere di trasferimento a dei lavoratori. É stato chiarito che non vi era nessuna intenzione di comandare i lavoratori, e di voler applicare quanto previsto dal contratto aziendale in materia di trasferte in zona. Si è discusso inoltre della fase delicata che sta attraversando il settore del tissue, convenendo di continuare a fare ulteriori incontri per monitorare la situazione, attraverso corrette relazioni sindacali. A seguito, è stata fatta l’assemblea dei lavoratori e lo stato di agitazione sindacale è stato sospeso".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 529
L'evento di presentazione dell'iniziativa a Lucca al Pianeta Terra Festival ha visto il tutto esaurito. Molto favorevoli le reazioni emerse a oggi per un'idea originale, che testimonia l'interesse delle aziende per la sostenibilità "vera", quella che le associate di Confindustria Toscana Nord perseguono con determinazione, e l'impegno per contrastare la troppa disinformazione che circola sull'argomento.
"Con la Commissione sostenibilità della nostra associazione abbiamo progettato 'Sostenibilità-Usa la testa!' per mandare un messaggio chiaro su un tema fondamentale che rischia di rimanere offuscato da comunicazioni sbagliate e tendenziose - afferma Fabia Romagnoli, vicepresidente di Confindustria Toscana Nord con delega alla sostenibilità -. I giovani sono per noi interlocutori preziosi: sono particolarmente attenti ai problemi dell'ambiente e desiderosi di dare il loro contributo, ma sono anche destinatari, come gli altri cittadini, di disinformazione, spesso anche voluta per fini di greenwashing e di marketing. Da qui l'idea di chiedere alle scuole medie superiori di Lucca, Pistoia e Prato di ospitare gratuitamente dei seminari tenuti da giovani ricercatori della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, coordinati dal professor Fabio Iraldo. Una sinergia, quella instaurata con Sant'Anna, che è garanzia di alto livello scientifico. I ricercatori forniranno informazioni rigorose, ma espresse con semplicità, sulla metodologia LCA-Life Cycle Assessment, con la quale si può valutare un prodotto dalla progettazione al suo fine vita misurandone la specifica impronta ambientale. Un approccio scientifico e oggettivo, quindi, con cui guardare alla sostenibilità con occhi nuovi e sfuggendo a manipolazioni e luoghi comuni. Gli esempi che verranno fatti nei seminari si riferiscono a oggetti di uso comune e a comportamenti che fanno parte del quotidiano di ogni persona. Credo che per i giovani ci saranno sorprese: dai seminari emergerà come ogni prodotto o comportamento abbia dal punto di vista ambientale caratteristiche proprie, spesso imprevedibili in positivo o in negativo. E' un modo, anche e soprattutto, per effettuare scelte quanto più possibile informate e consapevoli."
Possono chiedere di fruire del seminario del progetto "Sostenibilità-Usa la testa!" tutte le scuole secondarie di II grado, di qualsiasi indirizzo, delle province di Lucca, Pistoia e Prato. Il seminario, della durata di due ore più una ulteriore ora dedicata al dibattito e al dialogo con gli studenti, viene effettuato di persona nelle scuole stesse ed è pensato per ragazzi delle classi terze, quarte e quinte; a seguirlo possono essere singole classi o loro raggruppamenti. Per questa prima edizione sperimentale del progetto il numero dei seminari sarà limitato a 20. Le iscrizioni si chiuderanno il 18 novembre: per manifestare il proprio interesse le scuole possono consultare la pagina web bit.ly/sostenibilitàusalatesta, scrivere a
Al progetto è abbinato anche, per chi lo desideri, un concorso aperto alle sole classi terze e quarte che abbiano assistito al seminario "Sostenibilità-Usa la testa!". Ai partecipanti viene chiesto di presentare un elaborato che, partendo da un prodotto o comportamento da loro scelto, lo esamini e lo valuti dal punto di vista della sostenibilità applicando i criteri dell'LCA appresi nel seminario. Gli elaborati saranno valutati da una Commissione costituita dall'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, arrivando all'individuazione del 1°, 2° e 3° classificato. La premiazione avverrà durante l'edizione 2023 di Pianeta Terra Festival. Sulla pagina web bit.ly/sostenibilitàusalatesta le istruzioni per la partecipazione al concorso.
La partecipazione delle scuole a "Sostenibilità-Usa la testa!" è gratuita; entrambe le attività - seminario e concorso - possono essere fatte valere ai fini dell'alternanza scuola-lavoro (PCTO).