Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 384
Un centinaio di studenti da Lucca, Massa e Bologna in visita alla mostra "BOOM! La moda italiana" in corso al Palazzo delle Esposizioni di Lucca a ingresso libero. L'esposizione è stata oggetto di interesse di studenti e studentesse provenienti dall'Istituto Alrovandi Rubbiani di Bologna, indirizzo moda, dal corso organizzato da IAL Toscana – sede Massa, agenzia formativa, mentre martedì 11 ottobre 2022 mattina sono arrivate le classi IV e V indirizzo Moda dall'istituto Civitali di Lucca: 18 studentesse e studenti.
Nei prossimi giorni inoltre, a visitare la mostra ideata e curata da Sabrina Mattei come omaggio all'inventore del made in Italy, Giovan Battista Giorgini, arriverà anche un gruppo di bambini che partecipa alle iniziative di Artebambini Toscana.
La mostra è visitabile a ingresso libero fino a domenica 16 ottobre 2022. Orari di apertura: giovedì e venerdì 15,30-19,30. Sabato e domenica 10,30-13 e 15,30-19,30. Per informazioni: T. +39 0583 464062,
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 491
TecnoPaper, la lucchese da poco parte di PBA – Paper Board Alliance, presenta dal 12 al 14 ottobre nella sua sede a Marlia un nuovo prodotto destinato al mercato in crescita del Nonwovens (tessuto non tessuto).
L’open house interessa una linea completa comprendente uno svolgitore per bobine, il gruppo taglio tangenziale e la bobinatrice per il riavvolgimento del prodotto, con soluzioni volte a migliorare l'ergonomia e facilitare l'utilizzo da parte degli operatori, oltre che la produttività.
La nuova linea si caratterizza anche per la capacità di effettuare controlli speciali sul prodotto avvolto, quale ad esempio un metal detector in linea per la ricerca di contaminanti da individuare e rimuovere. Inoltre sono inclusi: un sistema di movimentazione della bobina madre allo svolgitore, un sistema di movimentazione delle aste di avvolgimento e un sistema di rimozione delle polveri.
Negli stessi giorni, dal 12 al 14 ottobre, l’azienda sarà presente anche al MIAC (stand 85), la fiera dedicata al Tissue.
TecnoPaper nasce nel 2005, specializzandosi nella produzione e la ricostruzione di arrotolatori e ribobinatrici per Tissue, Kraft, Coreboard e applicazioni speciali, oltre a sezioni di macchine continue.
Le macchine vendute sono installate in Europa, Asia, Africa, America e Sudamerica.
Dopo aver registrato una notevole cresciuta negli anni, nel marzo 2022 l’azienda è stata acquistata dal gruppo PBA: due soci fondatori, Claudio Ferrari e Paolo Baldaccini, hanno mantenuto il 30% della società, mentre il 70% è di PBA, la holding che unisce anche Cartiera dell’Adda e industria cartaria Pieretti, aziende produttrici di carta e cartoncini 100% riciclati nei rispettivi stabilimenti di Lecco e di Marlia.
Per informazioni sull’open house: