Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1639
Più comunicazione e promozione del territorio. Questi sono gli elementi che caratterizzano la nuova Web App Eventi, il portale del turismo che aggiorna in tempo reale su ciò che accade a Lucca e dintorni. La piattaforma nasce e si sviluppa già sulla preesistente, ovvero turismo.lucca.it ma con una sostanziale differenza: la realizzazione di un totem situato in piazza San Michele - per lanciare l'iniziativa - e con l'aggiunta di un QRcode. Quest'ultimo permette ai turisti e ai cittadini stessi di consultare il programma e il calendario di tutti gli eventi che si svolgono giorno per giorno ma anche nelle settimane successive.
Il portale, per avere idee più chire, è così formato: in apertura si trovano gli appuntamenti principali, segue la programmazione giornaliera e l'offerta che è suddivisa in tematiche che riguardano arte, cultura, festival,mercati, ambiente e musica. E infine, ma non per ultimo, i banner del comune di Lucca che propongono gli eventi organizzati dal teatro del Giglio, orto botanico , biblioteca Agorà e molti altri, tanto per citare solo alcuni esempi. L'idea è nata dall'assessore al turismo Remo Santini in collaborazione con gli uffici stessi insieme a Tommaso Giomi e ad Andrea Margotti, quest'ultimi coloro che hanno sviluppato la web app.
Lucca è una città ricca di arte e cultura incastonata all'interno delle cinta murarie e visitata da moltissimi turisti provenienti da ogni parte del mondo. Proprio per questo motivo il nuovo portale è in lingua ingelese e italiana e propone un'amplia offerta culturale e non solo per vivere appieno tutte le emozioni tra arte, itinerari e stori. La promozione turistica non si ferma qui, anzi. Ad affiancare il sito eventi.turismo.lucca.it il blog madeinlucca.it che racconta il territorio attraverso ricette, prodotti, artigianato e luoghi che vanno dall'entroterra fino al mare.
"Tra le novità introdotte -ha spiegato l'assessore Santini - la distribuzione gratuita di vetrofonie in tutte quelle strutture ricettive che vorranno adererire all'iniziativa. Verranno rilasciati segnalibri nelle camere di alberghi o nelle hall in modo che il turista si possa collegare tramite QRcode alla web app".
Il procedimento è semplice: basta inquadrare il codice con il cellulare oppure scaricare direttamente sul proprio smartphone l'applicazione in modo che il visitatore o il cittadino stesso possa consultare in tempo reale il calendario con gli eventi di maggiore interesse. Remo Santini ha inoltre anticipato i prossimi lavori che il suo assessorato intende portare avanti per migliorare ancora di più il centro storico. Tra le sue priorità il rifacimento della segnaletica turistica che vuole essere moderna e recante il QRcode. Non solo cartellonistica ma anche il lancio di altri eventi durante la bassa stagione per non parlare di tutte le iniziative nel periodo natalizio. Si chiamerà"Lucca magico Natale" il pacchetto di dicembre in collaborazione con gli assessori alla cultura e al commercio. Mentre per il mese di marzo 2023 si pensa già a una nuova manifestazione dedicata interamente al "food"da inserire nel calendario.
Web App Eventi è, in sintesi, un'applicazione dinamica e facile da consultare per connetersi al tempo stesso con tante iniziative culturali legate al territorio.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 692
“Il corpo e il movimento” è l’attività ludico-motoria ideata e curata già da nove anni in diverse scuole di Lucca e Piana dall’associazione “SLURP”.
Oggi (3 ottobre 2022), nella sede dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, è stato fatto il punto della situazione per un'iniziativa che riguarda migliaia di bambini, nel corso di un incontro a cui hanno partecipato i presidenti dei Club Service che hanno dato vita a SLURP, oltre agli assessori a Scuola e Sport dei comuni di Lucca e Capannori e al CONI.
Dopo il saluto degli assessori comunali di Lucca, Fabio Barsanti, e di Capannori, Francesco Cecchetti e Lucia Micheli, l’incontro è stato aperto dalla dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara, Donatella Buonriposi, che ha ricordato che il progetto permette alla scuola dell’infanzia di avvalersi nei primi anni di personale specializzato che, affiancato dal personale scolastico, aiuta in modo corretto e scientifico i bambini da tre a cinque anni a prendere consapevolezza del proprio corpo e del proprio potenziale. Ha fatto anche presente che l’attività motoria consente al bambino uno sviluppo cognitivo alla base dell’apprendimento disciplinare. Si parte infatti dal concetto che se migliora il corpo migliora anche il pensiero, che deve essere altrettanto ben coordinato.
Anche tramite un video Claudio Oliva, referente per l’Ufficio Scolastico dei progetti nazionali sport, salute e benessere, ha illustrato come si svolgono queste attività a scuola.
Il presidente di SLURP, Arturo Guidi, accompagnato dai rappresentanti dei club-service costituenti, ha spiegato i principi che ispirano l’attività di SLURP e ha sottolineato che l’obiettivo adesso è quello di cercare di realizzare nelle scuole primarie quello che già viene fatto nelle scuole dell’infanzia.
SLURP è un acronimo composto dalle iniziali di sei Club Service presenti sul territorio: S come Soroptmist; L come Lions, Le Mura e Host; U come U.N.V.S. Unione Veterani Sportivi; R come Rotary e P come Panathlon. Questi sei Club, in sinergica unità d’intenti, e in accordo con l’Istituzione Scuola, hanno voluto dimostrare che volendo, con mezzi modesti, si può portare avanti anche in Italia quello che viene normalmente fatto in tante Nazioni evolute: far svolgere almeno due volte alla settimana attività di educazione fisica ai bambini della scuola materna e dell’infanzia. Vale a dire a quei bambini di una fascia d’età particolarmente delicata, ma importante per la conoscenza e lo sviluppo delle capacità motorie e sensoriali.
Il progetto è stato inizialmente elaborato e proposto nel 2014 dal Panathlon Club di Lucca unitamente ai Veterani dello Sport sezione di Lucca e con la collaborazione del Centro Provinciale Libertas di Lucca.
Nel 2016 l’iniziativa si è rafforzata con il contributo delle associazioni service lucchesi e il 5 luglio di quell’anno è stato firmato a Palazzo Ducale il documento ufficiale di costituzione di SLURP.
I sei club di servizio hanno quindi formato un'associazione con proprio statuto, denominata appunto SLURP, composta da due membri in rappresentanza di ciascun club, alla quale è stata demandata la direzione dell’attività e la sua organizzazione.
Il 28 maggio 2022 ai Campi di calcetto di Carraia (Capannori) si è svolto il saggio di fine corso con la partecipazione di 262 bambini fra tre e cinque anni. Una festa di fine anno ha avuto luogo anche l’11 giugno a Lucca, al campo Comunale Moreno Martini con la presenza di ben 602 bambini. Nelle feste conclusive sono ovviamente coinvolte le famiglie, che si possono così rendere conto del lavoro svolto durante l’intero anno scolastico e possono prendere consapevolezza di quanto i bambini abbiano bisogno di muoversi, giocare e confrontarsi con sé stessi e con gli altri.
Oltre a enti e club service, hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione il CONI di Lucca, con il delegato provinciale Stefano Pellacani, e la Polisportiva Libertas con il presidente provinciale Renzo Marcinnò.
Da segnalare anche l’intervento di Rosaria Sommariva, medico esperto in medicina del sonno, presidente dell’associazione ‘Riaccendi il sorriso‘ e promotrice di un importante progetto sull’uso consapevole dei dispositivi digitali, che ha lanciato l’allarme su autentiche dipendenze che stanno aumentando.
Lo sport è al centro dell’attività educativa anche grazie a un altro progetto che insegna ai bambini a essere consapevoli del proprio corpo. Si chiama “Stretching in classe - life skills based” e coinvolge anche in questo caso migliaia di piccoli alunni ogni anno. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Asl e Ufficio Scolastico Territoriale. Era rivolta inizialmente (dal 2017 al 2019) alle classi terze della scuola primaria e dagli anni successivi è stata estesa ad altre classi. Consiste essenzialmente in un corso di formazione, che integra life skill education e stretching, rivolto agli insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia. La responsabile della struttura di Educazione e promozione della salute area nord della Asl Valeria Massei nel corso della conferenza stampa ha evidenziato che è già iniziata la nuova formazione per l’anno scolastico 2022/2023 (il progetto non si è fermato neanche durante la pandemia) e ha ricordato che in questo ultimo periodo vengono formati circa 40 insegnanti ogni anno e quindi, in proiezione, vengono coinvolti nell’iniziativa circa mille nuovi bambini ogni volta. È importante sottolineare l’apprezzamento che questa attività ha avuto durante l’emergenza Covid perché gli alunni, sia della scuola dell’infanzia che della primaria, possono fare stretching e rilassarsi direttamente al proprio banco.
La formazione consiste in due momenti diversi. Nella prima sezione si svolge un laboratorio esperienziale mirato allo sviluppo delle competenze di vita relazionali, emotive e cognitive, che permettono di muoversi nella vita quotidiana con comportamenti positivi e adattivi, nonché di prevenire situazioni di disagio e malessere. Si formano cioè gli insegnanti affinché possano lavorare coi bambini per il riconoscimento delle emozioni, le relazioni positive ed il contatto empatico. Gli insegnanti, durante la giornata formativa, elaborano un progetto che condurranno nelle classi, durante l’ anno scolastico. In una seconda sezione è prevista, in ogni corso, una formazione specifica sugli esercizi di stretching, che estendono e decontraggono i muscoli mantenendoli elastici, sollecitando la muscolatura ed il tessuto connettivo (tendini, legamenti, etc). La mobilizzazione dei segmenti corporei, infatti, riporta e mantiene le articolazioni ad uno stato di efficienza ottimale. Lo stretching è quindi in grado di metterci in sintonia con il nostro corpo.
- Galleria: