Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 810
I ristoratori di TNI Italia tornano a Roma per far sentire la loro voce e a ricevere risposte alla politica e alle autorità competenti. Questa volta il presidio si terrà il martedì 13 settembre, dalle 13, in piazza Mattei, in zona Eur, sotto la sede di Eni.
Queste le proposte contro il caro bollette avanzate da TNI Italia e contenute nella petizione su change.org (https://www.change.org/p/stop-caro-bollette-famiglie-e-imprese-stanno-morendo):
- pagare le stesse tariffe per l'energia che vengono pagate negli altri Paesi europei
- tassare (seriamente!) gli extra profitti che le grosse multinazionali produttrici e distributrici di energia e gas stanno realizzando sulle nostre spalle
- pagare solo il consumo effettivo: no imposte, no oneri di sistema
- intervento dello Stato per calmierare le tariffe e far applicare quella più bassa come misura eccezionale in questo difficile momento storico
- credito d'imposta del 20% sulle bollette pagate esteso anche alle piccole e medie imprese
- applicazione del meccanismo del 'reverse charge' Iva. Le imprese non hanno liquidità per pagare Iva oggi che porteranno in deduzione domani.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 766
Oggi, 31 agosto, e domani, 1 settembre, Lucca ospita oltre 20 rappresentanti di enti locali e di responsabili di organizzazioni internazionali che operano nel campo dell’apprendimento permanente e che desiderano conoscere come la città sta gestendo la crescita di opportunità per lo sviluppo delle competenze dei cittadini. Questa mattina, a Palazzo Orsetti, il primo incontro, alla presenza del sindaco e degli assessorati all’istruzione e alla cultura.
La visita, che è stata promossa dall’amministrazione comunale, insieme al Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell’Università di Siena, e in collaborazione con EAEA (European Association for the Education of Adults) e con EARLALL (European Association of Regional & Local Authorities for Lifelong Learning) si svolge nel quadro delle azioni della Commissione Europea per la European Skill Agenda.
La collaborazione tra l’amministrazione comunale e l’Ateneo senese, che ha come referente per il progetto la prof.ssa Francesca Torlone, nasce dalla partecipazione ad una Survey internazionale, che ha coinvolto 12 paesi, lanciata da EAEA e che ha trovato massima adesione tra i componenti del Lucca Learning City, patto di collaborazione che costituisce substrato valoriale ed operativo del riconoscimento di Lucca come città dell’apprendimento permanente (Lifelong Learning) da parte di UNESCO.
L’incontro ha la finalità di promuovere scambi e rafforzare relazioni internazionali per lo sviluppo di idee innovative nel campo dell’apprendimento continuo e dello sviluppo del territorio. Saranno prese in esame alcune attività esemplari (da Lucca Comics & Games a Lucca Film Festival, all’IMT, all’ ISSM Boccherini, all’Ufficio Scolastico Interprovinciale di Lucca e Massa Carrara (per cui era presente la dott.ssa Donatella Buonriposi), al Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti, al Centro per l’Impiego e Cesvot) ed il ruolo che la Città di Lucca, già inserita nella rete globale delle Città per l’Apprendimento, può assumere per favorire il rafforzamento e la nascita di partenariati per sviluppare ulteriori azioni nel quadro delle strategie europee e nazionali.
L’iniziativa si inserisce nel quadro dello studio internazionale RegALE (referente per l’amministrazione il prof. Paolo Federighi) sullo stato attuale e sulle prospettive future delle politiche territoriali per lo sviluppo delle competenze dei cittadini, cui hanno partecipato Assessori, Dirigenti e Funzionari di Enti Locali, oltre a Responsabili di Organizzazioni che operano nel campo dell’apprendimento permanente di Belgio, Croazia, Estonia, Germania, Grecia, Irlanda, Norvegia, Regno Unito, Svezia. Nel corso dei lavori saranno presentati anche i risultati relativi all’Italia.
- Galleria: