Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 547
Una persona con disabilità motoria che sulle Mura di Lucca diventa un superoe con tanto di ali, abbandona la sua carrozzina in basso e spicca il volo; in più, lungo l'arborato cerchio, un'enorme scritta: "Una marcia in più". Questo il logo disegnato sulle magliette e ideato da due studenti dell'ISI Pertini: Filippo Tassoni e Mustafa Jeridi, per la nuova edizione di "Una marcia in più", una passeggiata inclusiva, organizzata dall'associazione Luccasenzabarriere ODV per sensibilizzare tutta la cittadinanza sull'importanza di un mondo senza barriere architettoniche e creare una Lucca accessibile. L'appuntamento è sabato 21 maggio, alle 9.30, in piazza San Martino.
Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti oltre agli studenti che hanno ideato il logo: il presidente dell'associazione, Domenico Passalacqua, l'assessore al sociale del comune di Lucca, Valeria Giglioli, l'assessore alla disabilità e al commercio del comune di Capannori, Serena Frediani, il vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Raffaele Domenici, la referente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Elizabeth Franchini, il governatore della Misericordia di Massa Macinaia e San Giusto, Concetto Mario De Luca, il professore Paolo Battistini dell'ISI Pertini, la dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale delle province di Lucca e Massa Donatella Buonriposi, e Gabriele Michelotti dell'Ortopedia Michelotti.
"La manifestazione torna dopo due anni di assenza – ha dichiarato Passalacqua - e per noi è una piccola grande vittoria. Ogni occasione è buona per riflettere e far riflettere sulla città accessibile, sulle reali difficoltà che si possono incontrare semplicemente passeggiando. Voglio ringraziare tutte le attività, gli enti, i nostri sponsor e i nostri testimonial per aver reso possibile questo momento di così grande sensibilizzazione".
Passalacqua ha ricordato inoltre che il percorso, completamente accessibile, sarà reso tale e organizzato con la stretta supervisione dei loro volontari che ormai sono una garanzia sul tema dell'accessibilità.
Michelotti ha espresso la sua soddisfazione nel supportare un'iniziativa del genere che è sicuramente utile per sensibilizzare i ragazzi delle scuole che saranno poi gli adulti di domani e che quindi rappresentano il futuro.
Dello stesso parere Buonriposi che ha evidenziato come sia importante far partecipi i giovani di queste iniziative per stimolare la loro creatività, la loro voglia di dare una mano,
come sta accadendo anche nella mappatura di alcuni esercizi commerciali per renderli accessibili, e come testimoniato dal bellissimo logo ideato dai due studenti dell'ISI Pertini.
IL PROGRAMMA.
"Una marcia in più" prenderà il via sabato 21 maggio alle 9.30 da piazza San Martino. Qui saranno presenti anche i testimonial dell'associazione, Ivan Cottini, ballerino affetto da sclerosi multipla, Stefano Gori, atleta paralimpico lucchese, e Nicola Codega, anche lui atleta e promotore di un'iniziativa analoga a Carrara. Dopo i saluti istituzionali, a tutti i partecipanti sarà consegnata la maglietta e partirà la passeggiata che toccherà il centro storico, le Mura e parte della Circonvallazione per tornare, dopo circa un'ora, nuovamente in piazza San Martino.
A "Una marcia in più" parteciperanno anche la Compagnia Balestrieri di Lucca, circa 200 studenti degli istituti ISI Pertini, ITI Fermi-Giorgi di Lucca e dell'ISI Marconi di Seravezza e l'associazione Sentieri di Felicità, a bordo della joelette, una speciale carrozzella che permette escursioni e passeggiate anche a persone con mobilità ridotta.
La passeggiata è aperta a tutti e a ingresso libero. Chi lo desidera potrà mettersi alla prova percorrendo il percorso con una delle carrozzine fornite dall'Ortopedia Michelotti.
"Una marcia in più" è realizzata con il patrocinio di Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Capannori, Camera di Commercio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Misericordia di Massa Macinaia e San Giusto, Michelotti Ortopedia, Cesvot, Ufficio scolastico di Lucca e Massa Carrara, Sentieri di Felicità, Centro sportivo Libertas, L'Allegra Brigata, l'ASD Club Scherma Lucca, Compagnia Balestrieri di Lucca e Team Toscana Special Olympics Italia. La manifestazione è resa possibile anche grazie alla sponsorship di Cremeria Opera, Centrottica Lucca, La Bottega di Anna e Leo, Achille Caffè, Tecnocostruzioni e Spacciottica.
Per eventuali, ulteriori informazioni: www.luccasenzabarriere.org; 338.8980749;
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 976
"L'arte va vissuta dal vivo, va respirata". Con questa frase Paolo Batoni, direttore di Lucca Art Fair ha presentato la sesta edizione della fiera dedicata all'arte moderna e contemporanea promosso da T.O.E. Torna, infatti, da venerdì 20 a domenica 22 maggio la grande mostra-mercato dell'arte in una nuova cornice: il Real Collegio.
L'edizione 2022 rappresenta dunque il ritorno di un rito, di una pratica, quella della fiera d'arte, che riunisce le persone, crea un legame, una totalità, una comunità, che va oltre il concetto commerciale di fiera e della sua funzione di incontro tra artisti e compratori, continuando così a ricreare in tutti i suoi aspetti quel percorso che costituisce la realtà del sistema arte e che ora riprende con rinnovata gioia e vigore.
Tante le novità in programma quest'anno: a partire dalla location, inedita, dalla collaborazione con il Museo civico Giovanni Fattori, fino allo spazio, ampio, dedicato agli artisti emergenti; la fiera vedrà inoltre la presenza di quasi quaranta gallerie d'arte italiane e non solo.
Oltre a Batoni, alla presentazione della nuova edizione di Lucca Art Fair, che si è tenuta questa mattina presso il Real Collegio, erano presenti: l'assessore alla cultura del comune di Lucca, Stefano Ragghianti, e la curatrice Elisa Muscatelli.
"Sono veramente soddisfatto – ha dichiarato Ragghianti – che questa manifestazione, approdi in centro storico, è sicuramente un valore aggiunto per questa edizione e un beneficio per la città. Trovo inoltre molto interessante che la fiera spazi dall'arte moderna e contemporanea e arrivi anche ai dipinti dei Macchiaioli e a quello delle Avanguardie storiche di inizio '900; sono sicuro che i visitatori apprezzeranno queste novità".
Come ha infatti dichiarato Batoni: "E' stato rinnovato il format della kermesse, che racchiude circa quaranta gallerie sui due piani del Real Collegio, dove troverà spazio, al piano terrà, la nuova sezione Spotlight, incentrata sull'arte di metà XIX secolo e inizio del XX, con uno speciale dedicato ai contemporanei del passato. La sezione ospiterà le prime rappresentazioni sul vero – con i Macchiaioli in particolare – per arrivare fino alle Avanguardie storiche di inizio '900, offrendo l'occasione di focalizzare un periodo tra i più prolifici dell'Ottocento italiano".
Ha poi evidenziato: "Al piano superiore troviamo la Main Section e Art Projects, sezioni costituite da gallerie consolidate e di ricerca nel panorama italiano e internazionale (Spagna, Francia, Germania, Serbia), ospiteranno una selezione di opere tra il periodo, post-bellico e contemporaneo.
Ed infine Independent, lo spazio che racconta project spaces, collettivi di artisti e spazi indipendenti".
Batoni ha poi sottolineato la grande novità dell'edizione 2022 della Lucca Art Fair, realizzata insieme al Museo Civico Giovanni Fattori ovvero la nascita di Museum Partner, il progetto espositivo promosso e ideato dall'Associazione Culturale Blob Art di Livorno e da T.O.E. con il patrocinio della Regione Toscana, che vuole valorizzare le collezioni d'arte presenti nei musei civici toscani. A fare da cornice alla sezione Spotlight, arriva quindi "Nascita di una collezione" una selezione inedita di 22 disegni e stampe di Giovanni Fattori e del gruppo di amici e artisti a lui legati. Opere a lungo custodite lontano dai riflettori, principalmente per motivi conservativi, potranno essere ammirate a Lucca per raccontare il periodo che va dalla metà dell'Ottocento fino agli anni Trenta del Novecento. Oltre a Fattori, presenti in mostra anche Silvestro Lega, Plinio Nomellini, Enrico Pollastrini, Guglielmo Micheli, Leonetto Cappiello, Odoardo Borrani, Moses Levi, Gastone Razzaguta.
Non solo passato, ma soprattutto presente e futuro. Con il progetto Art Tracker, curato da Elisa Muscatelli, Lucca Art Fair va letteralmente a caccia di nuovi, interessanti talenti. Nella Casermetta di Santa Croce sarà ospitato "Punti di incontro", il progetto espositivo di Erika Pellicci, classe 1992, nata a Barga e trapiantata a Berlino, e di Marco Rossetti, classe 1987, attivo tra Napoli e Firenze. Il progetto, vincitore del Premio Combat, dà voce a una giovanissima realtà artistica che si è interrogata sull'erranza, sulla terra di origine, sullo spostarsi e il muoversi nello spazio. Tra la memoria storica e personale di Rossetti e i percorsi spaziali e metaforici di Pellicci, la mostra restituisce le sensazioni degli artisti che si realizzano in un non-luogo, mai del tutto definito. Ad arricchire l'esperienza, anche le video interviste di approfondimento realizzate con la collaborazione delle studentesse del corso magistrale di Storia dell'Arte dell'Università degli Studi di Firenze, che presenteranno al pubblico i vincitori del premio e la loro pratica artistica.
Per apprezzare al massimo le opere in mostra e conoscere da vicino gli artisti rappresentati, sono previste visite guidate gratuite curate da Francesca Baboni. La prenotazione è obbligatoria:
Lucca Art Fair resterà aperta:
venerdì 20 maggio, dalle 17 alle 20,
sabato 21 e domenica 22, dalle 10 alle 20.
La Casermetta Santa Croce, invece, chiuderà ogni giorno alle 19.
Biglietto giornaliero venerdì € 5,00
Biglietto giornaliero sabato e domenica € 10,00
Biglietto giornaliero ridotto: € 8,00*
Biglietto ridotto: € 5,00 per studenti con tesserino valido
*Biglietto giornaliero agevolato per gruppi (minimo 10 persone),
disabili e over 65, residenti nel comune di Lucca.
Ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni accompagnati dai genitori.
Lucca Art Fair è organizzata con il patrocinio del Comune di Lucca, della Camera di Commercio di Lucca, di Confindustria Toscana Nord e del Real Collegio. Per eventuali ulteriori informazioni: www.luccaartfair.com
Elenco delle gallerie presenti:
Main Section:
Antigallery, (Mestre, Venezia), Art Shop Gallery (Pistoia), Armanda Gori Arte (Prato), Art Giò Art (Lucca), Context Gallery (Treviso), Daliano Ribani Aste (Carrara), Deodato Arte (Milano), Deni Arte (Roma), Galp Gallery (Olgiate Comasco, Como), Galeria Gaudì, (Madrid, Spagna), Guastalla Centro Arte (Livorno), Galleria 93 (Prato), Photonic Art by Light Studio (Milano), Ldx Artodrome (Berlino, Germania), Moho Galleria (San Daniele del Friuli, Udine), Sky Gallery Art's (Barcellona, Spagna), Vannucchi Arte (Prato), Vecchiato Arte (Padova), Vinci Arte (Padova).
Art Projects:
Antonella Scarfone Art Gallery (Pisa), Archivio Storico Iginio Balderi (Milano), Javier Roman Gallery (Malaga, Spagna), Galleria Valeria Lattanzi (Carrara), Gallery Prototip (Belgrado, Serbia), Td Art Gallery (Crema).
Spotlight:
800/900 Art Studio (Livorno / Lucca), Bottega d'arte (Montecatini Terme, Cortina d'Ampezzo, Forte dei Marmi), Galleria d'arte Bentivegna, (Montecatini Terme, Pistoia), Galleria d'arte 56 (Bologna), Galleria d'arte Goldoni (Livorno), Phidias Antiques (Reggio Emilia), Galleria Le Stanze (Livorno), PQV Fine Art (Pisa), Copetti Antiquari (Premariacco, Udine).
Independent:
Cécile Chappat Studio (Jouques, Francia), Manca Spazio (Nuoro), Mirta Vignatti Studio (Lucca), Guanci Studio (Prato).
- Galleria: