Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 906
Il congresso della UilPoste Lucca e Pistoia, alla presenza della segretaria generale UILposte Toscana Silvia Cirillo, del coordinatore confederale Uil Lucca Giacomo Saisi e dei coordinatori UILposte Toscana Claudia Moscardi e Daniele Centanni ha confermato alla guida della segreteria provinciale Gabriella Paganelli.
Al suo fianco in segreteria Alessandro Bacoccina e Sonia Bogani. Ancora una volta la UILposte Toscana dimostra di non aver bisogno di quote rosa, perché la parità di genere è insita nella sua struttura da sempre. "Abbiamo visto crescere l'e-commerce in modo esponenziale ed è cambiato il ruolo del portalettere. Il nostro impegno è e sarà sempre rivolto a richiedere mezzi più adeguati, più efficienti e sicuri. Non vogliamo e non possiamo più permettere che mezzi inadeguati mettano a rischio la salute e la vita di chi ogni giorno è sulla strada. Inoltre la carenza alla sportelleria ha superato ormai il limite e non ci sembra dignitoso vedere i nostri sportellisti ogni giorno con la valigia in mano. Non vogliamo che l'isolamento e l'individualismo possano prevaricare i nostri principi cardine: diritti, dignità, futuro" ha dichiarato Gabriella Paganelli, che con la sua nuova squadra continuerà a essere punto di riferimento, con massima presenza e comunicazione, per i lavoratori di Lucca e Pistoia.
"I lavoratori di Poste Italiane svolgono un servizio essenziale per i cittadini – prosegue la segretaria toscana Silvia Cirillo -, tanto che non si sono mai fermati, neanche durante la pandemia. Poste Italiane produce utili in crescendo ed è quotata in borsa ma la funzione sociale resta determinante per tutta la cittadinanza. È fondamentale mantenere l'equilibrio di essere un'azienda sociale di mercato e per fare questo occorrono urgenti investimenti per aumentare il personale allo sportello e al recapito. Poste non deve perdere il suo volto umano, perché nessuna digitalizzazione può sostituire il rapporto di prossimità di cui i cittadini hanno bisogno e che chiedono a gran voce. Gli Uffici Postali devono restare aperti in ogni località e ci vuole il personale per servirli al meglio, nel rispetto dei diritti di tutti, perché in questo modo tuteliamo i cittadini e i lavoratori di un'azienda che rappresenta il Paese"
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 806
Miglior lavoro presentato sull'argomento "Donazione". E’ questo il riconoscimento scientifico ottenuto dal poster presentato dalla struttura di Immunoematologia e medicina trasfusionale di Lucca, diretta da Rosaria Bonini in collaborazione con quella di Educazione e promozione della Salute - area nord dell’Azienda USL Toscana nord ovest, diretta da Valeria Massei, al 44° convegno nazionale di studi di Medicina trasfusionale organizzato dalla SIMTI a Rimini dal 3 al 5 maggio.
Il premio della Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia - per il lavoro intitolato "Educazione al dono in DAD" - è stato conferito a Annalisa Martinucci, Francesca Pacini e Elisabetta Battistoni, insieme alle due responsabili di struttura Valeria Massei e Rosaria Bonini.
“L'esperienza riportata in maniera accattivante anche nella forma utilizzata (scelta dei colori e dei report fotografici) – si legge nella motivazione del riconoscimento - rappresenta un ottimo esempio di integrazione delle attività di educazione alla salute e alla donazione del sangue a scuola, la cui importanza non risiede solo nell'ottenere un incremento del numero di nuovi donatori reclutati tra le giovani generazioni, ma anche nell'impatto importante che queste iniziative hanno avuto nel quadro di isolamento sociale che ha caratterizzato il periodo di pandemia da COVID-19. La composizione grafica è ben curata e mostra la fattibilità di un possibile modello educazionale su problematiche di carattere sanitario e su stili di vita corretti, ponendo la centralità della Medicina trasfusionale nell'educazione civica”.