Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 277
L'assemblea dei soci di Sofidel, tra i leader mondiali nella produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in Europa per il marchio Regina, chiude il 2024 con risultati economici e finanziari positivi. Il fatturato consolidato si attesta a 3,225 miliardi di euro (in aumento del + 3% rispetto ai 3,129 miliardi del 2023), con un EBITDA margin pari al 17,85% (nel 2023 si era attestato al 21,11%). Sul fronte ambientale è stato proseguito l'impegno per la transizione ecologica, con una riduzione del 19,5% delle emissioni specifiche rispetto all'anno base 2018, in linea con gli obiettivi definiti con Science Based Target initiative (SBTi) per raggiungere l'obiettivo Net Zero al 2050.
L'anno è stato caratterizzato da importanti investimenti negli Stati Uniti fra i quali l'acquisizione della divisione tissue di Clearwater Paper Corporation, del valore di circa 1 miliardo di dollari (la più grande mai realizzata da Sofidel), che ha portato nel perimetro del Gruppo quattro nuovi stabilimenti produttivi e 1.700 nuovi collaboratori, aumentando la capacità produttiva di 342.000 tonnellate annue, pari al 25% di quella complessiva del Gruppo.
"Il 2024 è stato un anno significativo. L'acquisizione della divisione tissue di Clearwater Paper Corporation rafforza fortemente la nostra posizione sul mercato nordamericano dove abbiamo ora in corso due interventi di espansione produttiva - negli stabilimenti di Duluth, in Minnesota, e di Circleville, in Ohio - e dove lavoriamo per crescere ancora. In Europa abbiamo proseguito la politica di consolidamento sui mercati e realizzato numerosi interventi di efficientamento del processo produttivo in attuazione della strategia di transizione energetica verso l'obiettivo Net Zero al 2050" ha dichiarato Luigi Lazzareschi, Amministratore Delegato di Sofidel.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione di Sofidel SpA
In seguito alla prematura scomparsa del Presidente e azionista Edilio Stefani, l'Assemblea dei Soci di Sofidel SpA ha nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione di Sofidel SpA Paola Stefani, figlia del co-fondatore Emi Stefani, socia, presente da oltre 20 anni nel Consiglio di Amministrazione, e con una pregressa, decennale esperienza di lavoro in azienda alle spalle.
Nicolò Stefani, già Consigliere dal 2021, è nominato Consigliere Delegato, assumendo tutte le attribuzioni e i poteri di firma in precedenza detenuti dal padre Edilio Stefani, comprese le responsabilità nei Consigli di tutte le controllate.
Contestualmente entrano a far parte del Consiglio di Amministrazione di Sofidel SpA altri due membri della terza generazione delle famiglie fondatrici: Federico De Matteis e Davide Giacomelli, già attivi in azienda da alcuni anni rispettivamente in qualità di Financial & Operations Coordination Manager - USA e Consolidate Financial Statement Controller.
Tra i nuovi membri anche, come Consigliere, Antonio Pace.
Una transizione in piena continuità che, alla vigilia del sessantesimo anniversario dalla fondazione di Sofidel (1966), vede ancora una volta il Gruppo proiettato con forza e determinazione verso il futuro.
Questa la nuova composizione del Consiglio di Amministrazione di Sofidel SpA:
Paola Stefani, Presidente; Luigi Lazzareschi, Amministratore Delegato, Nicolò Stefani; Consigliere Delegato; Davide Giacomelli, Consigliere; Federico De Matteis, Consigliere; Chiara Mio, Consigliere; Silvio Bianchi Martini, Consigliere; Andrea Munari, Consigliere; Alessandro Solidoro, Consigliere; Antonio Pace, Consigliere.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 213
“La decisione di prorogare l’obbligo per le piccole e medie imprese di assicurarsi contro gli eventi catastrofali è decisamente di buon senso”. Il presidente della Cna di Lucca, Andrea Giannecchini, apprezza che siano state recepite dal Governo le ripetute richieste della confederazione e di tutto il sistema produttivo di spostare in avanti un obbligo che aveva molti elementi di incertezza.
“La proroga a ottobre 2025 e gennaio 2026 – dice Giannecchini - è senza dubbio adeguata per sciogliere una serie di nodi interpretativi, fissare criteri e requisiti standard dei contratti, realizzare il portale Ivass che consenta alle imprese di confrontare le offerte e scegliere in modo consapevole. E’ un posticipo necessario proprio perché l’offerta delle polizze assicurative non è ancora ben strutturata. Il ritardo nella definizione del quadro normativo, secondo noi, ha comportato una tempistica oggettivamente non coerente con la portata dell’operazione. Non si tratta quindi di una vittoria definitiva, ma il rinvio consente di lavorare per una riforma davvero utile, equa e sostenibile per il tessuto produttivo su cui non dovrebbe ricadere il peso degli eventi catastrofali”.
Per la Cna di Lucca è determinante avere il tempo necessario per stabilire chi tutela le imprese da questa tipologia di polizza.
“Sarebbe stato più opportuno – continua il presidente Cna Lucca – ricalcare il modello usato dall’assicurazione RC auto. Anche perché stiamo parlando di importi che si aggirano sulle migliaia di euro. Se la polizza è obbligatoria deve essere realmente accessibile, chiara e in grado di coprire i danni in maniera adeguata. Servirebbe una polizza tipo validata dallo Stato che consenta alle imprese di non dover sostenere costi proibitivi e senza discriminare le aziende localizzate in aree classificate più a rischio. È bene precisare, infatti, che spesso la localizzazione di un’impresa non dipende solo ed esclusivamente da scelte dell’imprenditore, ma è vincolata da motivi di ordine economico e di mercato, dalla presenza di infrastrutture, la pianificazione urbanistica dei Comuni, etc. Tutto questo deve essere preso in considerazione”.
Il provvedimento, che solo in provincia di Lucca riguarda oltre 20 mila imprese, è stato previsto con la legge di bilancio del 2024 e concretizzato con un regolamento attuativo della fine di febbraio, lasciando così pochissimo tempo alle imprese di fare scelte consapevoli.
“Già il regolamento era nato senza un confronto nel merito con le rappresentanze delle imprese – dice ancora Giannecchini – né prevedeva una disciplina nel rapporto fra imprese e assicurazioni, oltremodo necessario vista la vasta portata del provvedimento, che coinvolge a livello nazionale oltre quattro milioni di imprese”.
Nel dettaglio, le scadenze ad oggi sono così suddivise: per le grandi imprese rimane il termine del 1 aprile (entro i successivi 90 giorni non sono applicate sanzioni); per le medie imprese il termine è fissato al 1 ottobre 2025; le piccole imprese possono invece attendere il 1 gennaio 2026.