Economia e lavoro
Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 56
La presenza dei cinghiali e degli ungulati in generale nella Piana di Lucca sta creando sempre più danni all'agricoltura locale. A lanciare l'allarme è la Cia Toscana Nord che, recentemente, ha interessato anche la Provincia al fine di trovare una soluzione condivisa e praticabile.
«A fine mese termina la caccia al cinghiale – spiega il direttore della Cia Toscana Nord, Alberto Focacci – e questo comporterà un forte incremento della popolazione ungulata presente sul territorio della Piana. Per scongiurare che, in un momento reso già difficile dalla pandemia, i nostri agricoltori debbano subire ulteriori perdite, dovute alla presenza di questi animali, e finiscano per trovarsi in serie difficoltà, riteniamo opportuno che venga aperta un'intensa attività di caccia di selezione, che permetta fin da febbraio, di tenere sotto controllo il numero di ungulati presenti».
Per questa ragione, la Cia Toscana Nord ha chiesto l'intervento della Provincia, affinché si faccia portavoce di tale istanza alla Regione e perché collabori con la Confederazione alla realizzazione di tale attività: «E' importante – conclude Focacci – che questa attività di caccia di selezione parta quanto prima, già dai primi giorni di febbraio, in modo che la situazione non sfugga mai al controllo e i nostri agricoltori non vedano vanificarsi gli sforzi fatti per mantenere vitale il comparto».
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 175
È arrivata questa mattina, ripresa dalle telecamere del canale satellitare Euronews la nuova fornitura da 5 mila 850 dosi di vaccino anti Covid-19 della Pfizer. Ad accoglierle, tra gli altri, il direttore del Dipartimento del Farmaco, Giuseppe Taurino, e la direttrice della Farmacia Ospedaliera per l’Ambito Livornese, Francesca Azzena.
“Il nuovo arrivo, dopo le difficoltà dei giorni scorsi – spiega Giuseppe Taurino – ci consente di proseguire con la somministrazione garantendo le dosi di richiamo. Dalla sede di Livorno verranno inviate nelle prossime ore su tutto il territorio aziendale permettendo la continuazione del piano vaccinale. A ieri, 25 gennaio, erano state somministrate 18.419 dosi che hanno permesso di completare, con doppia dose, la vaccinazione a 2.261 persone. Confidiamo di poter ricevere con regolarità i futuri arrivi di vaccino per incrementare ulteriormente la copertura tra le categorie indicate a livello nazionale”.
Le interviste del giornalista Luca Palamara andranno in onda, tradotte nelle principali lingue europee, a partire da giovedì prossimo, 28 gennaio, su Euronews presente sul canale 521 di Sky, sui canali 59 o 86 (in lingua inglese) di TivuSat e in diretta streaming sul canale YouTube di Euronews.
Per consultare i dati aggiornati in sulla vaccinazione è possibile consultare il portale web della Regione Toscana https://vaccinazioni.sanita.toscana.it, consente di seguire in tempo reale l’andamento della campagna avviata il 27 dicembre scorso.