Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 200
Anche per l’Asl Toscana nord ovest domenica 27 dicembre sarà la giornata del Vaccine-day, visto che negli ospedali delle città capoluogo di provincia (Livorno, Lucca e Massa), verranno vaccinati i primi 45 operatori sanitari per presidio.
Nei giorni successivi, quando arriveranno le dosi necessarie per garantire la copertura di questa prima tranche, partiranno le vaccinazioni anche in tutti gli altri 10 ospedali dell’Azienda.
Nella fase iniziale della campagna, oltre agli operatori sanitari dipendenti del Servizio Sanitario Regionale, verranno coinvolti, inoltre, gli ospiti e il personale delle RSA delle case di cura, del volontariato, degli studi dentistici, delle farmacie, dei servizi appaltati.
Molti i candidati alla vaccinazione: solo negli ospedali superano gli 8.000, ben oltre l’80% dei lavoratori; ovviamente la categoria più numerosa è rappresentata dagli infermieri che è anche quella più presente numericamente.
Nella lista dei primi vaccinandi, come testimonial, ci sono tra gli altri a Massa (1116 prenotati), Ivo Bianchini, responsabile Covid in medicina, Alberto Baratta direttore della terapia intensiva e Enrico Isoppi noto chirurgo; a Lucca (1218 prenotati), il direttore delle malattie infettive Sauro Luchi, la responsabile della pneumologia, Barbara Canari Venturi e il direttore della cardiologia, Francesco Bovenzi (nella foto); a Livorno (1613 prenotati), il direttore delle malattie infettive, Spartaco Sani e il direttore dell’ospedale Luca Carneglia.
I 45 nomi per ospedale da inserire nella lista sono stati estratti grazie ad uno specifico algoritmo che ha tenuto conto di alcuni parametri come ad esempio il genere (i professionisti saranno equamente divisi tra uomini e donne) ed il ruolo. Ci saranno infatti, medici, psicologi, infermieri, OSS, ostetriche, tecnici di laboratorio, di radiologia e neuro fisiopatologia, operatori dei servizi esternalizzati.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 58
Da oggi sarà più semplice e immediato per le famiglie lucchesi effettuare il pagamento delle rette di mensa e trasporto scolastico e dei servizi educativi dedicati alla prima infanzia. L'amministrazione comunale ha infatti attivato la nuova modalità di pagamento tramite la piattaforma pagoPA, il sistema nazionale realizzato dall'Agenzia per l'Italia Digitale, che consentirà di effettuare i propri versamenti online o presso gli sportelli degli operatori che hanno aderito all'iniziativa.
"Abbiamo deciso di iniziare a utilizzare il nuovo sistema prima di tutto in ambito scolastico – spiegano gli assessori all'innovazione Gabriele Bove e ai servizi educativi Ilaria Vietina –, dove i pagamenti devono essere effettuati, almeno in parte, con scadenze assai ravvicinate e, dunque, avere a disposizione un modo più agevole per eseguire i versamenti rispetto al bollettino postale può far risparmiare tempo e semplificare la vita ai cittadini".
Come funzionerà il sistema PagoPA.
I genitori potranno consultare e scaricare dalla propria area riservata del portale Ecivis (https://lucca.ecivis.it) gli avvisi di pagamento dei servizi scolastici della mensa e del trasporto. Gli stessi avvisi verranno anche trasmessi via email, agli indirizzi di posta elettronica forniti in fase di registrazione e accesso al portale. Per effettuare il pagamento si potrà fare in due modi: o utilizzando sempre il portale Ecivis dedicato ai servizi scolastici, dove sarà possibile effettuare il pagamento in qualsiasi ora della giornata, oppure agli sportelli degli operatori che hanno aderito al sistema PagoPA (Circuito Sisal, Lottomatica, Tabaccherie, Uffici postali ecc.), presentando l'avviso di pagamento PagoPA in cartaceo, o anche solo mostrando lo stesso in formato elettronico dal proprio smartphone.
"I genitori delle bambine e dei bambini che frequentano i servizi educativi per la prima infanzia – aggiunge l'assessora Vietina – utilizzeranno il nuovo sistema per il pagamento delle rette a partire dal mese di gennaio, visto che per i mesi di novembre e dicembre le abbiamo sospese come misura di sostegno alle famiglie".
Il sistema di pagamento tramite la piattaforma PagoPA verrà esteso nei prossimi mesi anche agli altri settori del Comune, come previsto dal Decreto Semplificazioni.