Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 64
Un incontro per condividere il lavoro dei difficili mesi di emergenza si è svolto giovedì 25 giugno, fra l’assessora al sociale Valeria Giglioli, l’assessore al bilancio e vice sindaco Giovanni Lemucchi e i segretari provinciali delle organizzazioni sindacali Rossano Rossi CGlL, Massimo Bani Cisl e Giacomo Saisi UIL. È così proseguito il confronto sulle attività dell'amministrazione per rispondere alle necessità dei cittadini colpiti dalle conseguenze della pandemia Covid-19. Le scelte politiche del Comune hanno ricevuto un giudizio positivo dai Sindacati, avendo recepito molte delle loro richieste.
Buoni spesa, contributo straordinario affitto, interventi per le persone senza dimora, agevolazioni per gas e tari sono stati al centro dell'incontro. Per quanto riguarda le prime necessità dei cittadini, l'erogazione dei buoni spesa ha raggiunto 2265 nuclei familiari. Un numero reso possibile dall'impegno di risorse proprie: l'obiettivo dell'amministrazione è stato infatti quello di dare risposta alle richieste per l'intero mese di aprile (è stato possibile presentare domanda dal 2 aprile al 1° maggio), il periodo più duro dell'emergenza, consentendo l'avvicendamento con l'avvio di un'altra misura, quella per il contributo affitto straordinario, il cui bando si è aperto il 29 aprile. La prima analisi dei dati sulle richieste di aiuto tramite i contatti dei servizi hanno evidenziato alcune percentuali significative: il 57% è arrivato da persone fino a 39 anni e 67% richieste da nuclei familiari fra 1 e 3 persone. Consegna di 420 spese a domicilio a favore di anziani fragili con Zona Distretto.
Con fondi della Regione Toscana destinati specificamente ai lavoratori dipendenti e autonomi che, in conseguenza dell'emergenza epidemiologica, abbiano cessato, ridotto o sospeso la propria attività lavorativa subendo una riduzione del reddito familiare di almeno il 30% ed abbiano un ISE inferiore ad € 28.684,36 l’amministrazione ha predisposto l’apertura di bando straordinario dal 29 aprile 2020 al 19 maggio 2020 per richiedere un contributo affitto; le domande ammesse sono state 383. L’amministrazione ha provveduto inoltre all’erogazione del contributo affitto 2019 prima di Pasqua per circa 500 famiglie, con un sostegno in media di circa 1000 euro.
Per quanto riguarda le persone senza dimora, lo spazio diurno aperto nei locali del Foro Giovani (dal 30 Marzo al 31 Maggio dalle ore 9 alle ore 16 da lunedì a domenica in collaborazione con l'Associazione Ondaespressiva) ha ospitato una media di 30-35 persone al giorno, che grazie alla collaborazione con la mensa giornaliera della Casa della Carità, hanno avuto l'opportunità di ricevere il pasto al diurno, limitando così la mobilità sul territorio. Nelle ore serali nella medesima sede è stato allestito un dormitorio straordinario con 14 posti che hanno ospitato altrettante persone ogni notte. La Caritas diocesana ha messo a disposizione uno spazio diurno per persone più fragili per patologie ed età.
Grazie alla collaborazione con l'Azienda USL Toscana Nord Ovest in tutte le residenze sanitarie assistenziali e le strutture sociali sono stati condotti test sierologici e tamponi sia agli ospiti che agli operatori: i risultati sono stati negativi.
L’ufficio Housing sociale nelle ultime settimane ha realizzato e sta distribuendo la guida servizi alla casa (consultabile anche on line). Sono stati riaperti i termini per la richiesta di agevolazioni gas e tari (dal 24 al 30 giugno) tenendo conto che comunque nella precedente finestra il Comune aveva già ricevuto 900 domande di questo tipo.
“Dobbiamo tutelare le famiglie che, a seguito della perdita del lavoro dipendente o della mancata attività professionale, rischiano di scivolare in una situazione di effettiva povertà, aiutandole a recuperare l’autonomia – hanno dichiarato gli assessori Giglioli e Lemucchi - Questa è un’azione fondamentale per garantire la tenuta sociale della nostra comunità. Nonostante la riduzione consistente delle risorse, dovuta all’emergenza sanitaria, il Comune intende proseguire l’impegno in azioni di sostegno pubblico: stiamo lavorando per una procedura pensata per aiutare proprio i singoli e nuclei in una durata limitata di tempo e con modalità dedicate, allo scopo di traghettarli verso il recupero dell’autonomia. Inoltre ci impegneremo a trovare le risorse per poter coprire la fascia B del bando affitto ordinario. Il confronto con le organizzazioni sindacali proseguirà anche nel corso dei mesi estivi: abbiamo condiviso con Cgil, Cisl e Uil il lavoro di questi mesi e vogliamo continuare a farlo perché si tratta di un'opportunità preziosa per mettere a punto in modo più incisivo gli interventi”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 85
Si è chiuso con un avanzo di gestione di 35,6 milioni di euro l’esercizio 2019 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Un 2019 che ha visto l’Ente di San Micheletto impegnato nella programmazione e nella realizzazione di numerose iniziative ideate e sviluppate secondo una precisa strategia, fondata sull’ascolto del territorio e sulla valutazione delle sue esigenze prioritarie. Il bilancio 2019, che martedì scorso aveva ottenuto il parere consultivo favorevole e unanime dell’assemblea, è stato approvato – sempre all’unanimità – ieri, venerdì 26 dall’Organo di Indirizzo.
“Parlare dei dati relativi all’esercizio 2019 dopo gli avvenimenti di questi primi mesi del 2020 – ha commentato il presidente Marcello Bertocchini – può apparire quantomeno singolare. Ma possiamo affermare che proprio grazie a quei risultati oggi possiamo guardare al futuro con rinnovata fiducia, garantendo risorse che già sono risultate preziose in questi primi mesi dell’anno per affrontare il periodo difficile che stiamo vivendo tanto sul piano economico quanto su quello sociale”.
Il patrimonio della Fondazione ammonta adesso a 1 miliardo e 189 milioni di euro, mentre la consistenza del fondo per le erogazioni è pari a 21,2 milioni. Il fondo di stabilizzazione delle erogazioni si attesta a 22,6 milioni. Le erogazioni deliberate nel 2019 hanno toccato quota 22,1 milioni, cifra nella quale è compreso l’accantonamento al Fondo per il Volontariato e quello per il Contrasto della Povertà educativa minorile, con il relativo credito d’imposta. Dati definitivi, questi, che fotografano l’immagine e la sostanza di un ente in salute, solido e pronto ad affrontare le difficili sfide presenti e future.
“Le risorse della Fondazione – ha proseguito Bertocchini – si sono orientate verso iniziative suggerite dall’attività di ascolto delle esigenze del territorio, interpretate e convertite in una strategia di ampio respiro che ha sempre tenuto conto delle numerose sfaccettature e individualità che compongono le tante anime della provincia di Lucca. Risorse grazie alle quali la Fondazione continuerà a fare la propria parte, sempre senza dimenticare l’obbligo di conservare il valore del patrimonio a beneficio delle future generazioni.”
Sono 660 gli interventi finanziati l’anno scorso, di cui ben 588 erogati tramite bandi specifici, che stanno diventando sempre più per la Fondazione uno strumento primario d’intervento, in grado di garantire la più assoluta trasparenza e la massima efficacia nel soddisfare le reali esigenze del territorio.
EROGAZIONI DELIBERATE NEL 2019
660 interventi per un totale di 22.092.225 euro, di cui 21.142.769 euro in erogazioni e 949.456 euro di accantonamento al FUN (Fondo Unico Nazionale del Volontariato)
educazione e ricerca
149 interventi, di cui 116 da bando, per complessivi 8,9 milioni di euro (incluso l’accantonamento al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile). Questi gli ambiti principali d’intervento:
- Edilizia scolastica per scuole di ogni ordine e grado;
- Lucca polo di ricerca e di alta formazione, attorno e in sinergia all’iniziativa di IMT Alti Studi Lucca;
- Innovazione didattica;
- Sostegno ad interventi sperimentali diretti a rimuovere gli ostacoli che frenano o impediscono la crescita educativa dei ragazzi, mediante la partecipazione al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
arte, attività e beni culturali
219 contributi, di cui 202 da bando, per complessivi 5,9 milioni
- Interventi mirati alla conservazione ed alla valorizzazione del patrimonio artistico, culturale ed ambientale presente nel territorio provinciale;
- Sostegno ad attività culturali ed artistiche, quali mostre, concerti, spettacoli.
volontariato, assistenza e sanità
213 contributi, di cui 198 da bando, per complessivi 3,4 milioni (incluso l’accantonamento al Fondo per il Volontariato)
- Attività volte all’inclusione sociale e all’avviamento al lavoro di disabili e di soggetti in situazione di disagio sociale;
- Progetti di assistenza sociale e socio-sanitaria a favore di soggetti disabili, in particolare mediante il sostegno alla Fondazione per la Coesione Sociale;
- Interventi di credito sociale per supporto finanziario a soggetti in condizioni di vulnerabilità economica o sociale;
- Progetti di cooperazione internazionale a favore dei Paesi in via di sviluppo;
- Acquisizione di nuove attrezzature di elevato impatto diagnostico terapeutico, dotate di caratteri altamente innovativi.
sviluppo locale e lavori pubblici
79 contributi, di cui 72 da bando, per complessivi 2,9 milioni
- Riqualificazioni immobiliari destinate a fini sociali;
- Sostegno alla realizzazione, ristrutturazione o adeguamento di strutture pubbliche o di pubblico utilizzo;
- Sostegno ad attività o manifestazioni di comprovata rilevanza;
- Iniziative dirette a favorire l’inclusione lavorativa e sociale di soggetti in condizioni di fragilità.
EDILIZIA SCOLASTICA E ISTRUZIONE
Numerosi i lavori partiti grazie ai contributi a valere sul “Bando Edilizia Scolastica 2018-2021”: un progetto strategico, ultimo in ordine di tempo di un percorso che ha visto la Fondazione stanziare oltre 42 milioni in dieci anni per migliorare la dotazione infrastrutturale del sistema scolastico della provincia di Lucca con uno stanziamento complessivo di circa 10 milioni di euro. Di questi, 5 milioni andranno a soddisfare le richieste pervenute sul bando, mentre circa 4,9 milioni sono stati impegnati su interventi urgenti a favore di alcuni Comuni e dell’Amministrazione provinciale.
La Fondazione ha continuato a puntare la sua attenzione anche sulle iniziative di contrasto alla povertà educativa minorile, contribuendo al fondo nazionale che coinvolge molte altre fondazioni italiane e che ha consentito di avviare anche sul territorio lucchese attività per migliorare l’offerta didattica ed educativa per le generazioni destinate a costruire il nostro futuro. Non a caso la Fondazione CRL ha dedicato a questo fondo risorse per ben 2,5 milioni, stanziamento a fronte del quale viene riconosciuto un credito d’imposta nella misura del 65%, pari a 1,6 milioni.
Numerose poi le iniziative a supporto dell’istruzione, dal ‘Bando innovazione scolastica’ al sostegno alle eccellenze della Scuola IMT e all’Università CAMPUS, fino a interventi specifici come quello che ha consentito all’Istituto ‘Boccherini’ di rinnovare il proprio parco pianoforti con sette nuovi strumenti di altissima qualità.
arte, cultura: le partnership diffuse
In questo settore, cominciano a farsi vedere i frutti della strategia avviata dalla Fondazione nell’ambito delle “partnership diffuse”, in particolare nell’ambito dei restauri connessi all’utilizzo dell’Art Bonus, strumento che ha promosso con convinzione nell’auspicio di avviare una nuova stagione di collaborazione virtuosa tra pubblico e privato. Forme di “nuovo mecenatismo”, che, ad esempio, hanno consentito il pieno recupero della Torre Matilde, recentemente inaugurata a Viareggio, e vedranno a breve l’avvio dei lavori di restauro e valorizzazione dell'Acquedotto di Lorenzo Nottolini attraverso l’intervento sul Tempietto di S. Concordio.
La Fondazione è intervenuta poi in maniera capillare sostenendo il recupero degli edifici ecclesiastici del territorio provinciale, molti dei quali lesionati dal sisma del 2013 o non più agibili per gravi problemi strutturali, ma il fiore all’occhiello di questa strategia di conservazione e valorizzazione si è raggiunto con conclusione del restauro dell’Oratorio degli Angeli Custodi, scrigno barocco che adesso cittadini e visitatori possono ammirare gratuitamente durante il week end e che, in tempi più favorevoli, diventerà l’ennesimo polo culturale della città: un piccolo ‘tempio’ per le esecuzioni musicali, la divulgazione e l’intrattenimento.
volontariato e sanità
In un contesto come quello della provincia di Lucca, conosciuto per il suo ramificato associazionismo, la Fondazione ha fatto la sua parte soprattutto attraverso la Fondazione per la Coesione Sociale, ente strumentale che nel periodo 2016-2020 usufruisce di uno stanziamento di 3,2 milioni per lo più utilizzato nell’ambito delle iniziative del ‘Dopo di noi’.
L’Ente non ha fatto mai mancare il proprio sostegno al sistema sanitario anche prima dell’emergenza Covid-19, per la quale nei primi mesi del 2020 ha stanziato ben 500 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e dispositivi di protezione. Nel 2019 infatti con un intervento diretto da 200 mila euro sono stati donati alla Centrale operativa del 118 dell’Alta Toscana sedici nuovi dispositivi per compressioni toraciche fondamentali per la rianimazione cardio-polmonare in pazienti colpiti da arresto circolatorio.
impianti sportivi
Avviati anche i cantieri di alcuni dei 38 interventi che hanno ottenuto i contributi dal “Bando Impianti sportivi 2019-2021” con cui si concretizza il progetto strategico per la messa a norma di strutture del territorio provinciale. Ammonta a 4 milioni di euro lo stanziamento a sostegno del bando che garantirà alle comunità ambienti sicuri e collaudati per lo svolgimento delle attività sportive non agonistiche.