Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 162
Nella giornata di ieri 24 giugno, l’assembla dei soci di Acque SpA, gestore idrico del Basso Valdarno, ha approvato il bilancio d’esercizio 2019 ed eletto il nuovo consiglio d’amministrazione. Nella successiva riunione, il CdA, in forma totalitaria e all'unanimità, ha nominato presidente, vicepresidente e amministratore delegato della società. Per i primi due incarichi sono stati confermati rispettivamente Giuseppe Sardu e Giancarlo Faenzi, mentre per la carica di ad è stato designato Fabio Trolese. L’ingegner Trolese subentra all’ingegner Annaclaudia Bonifazi, amministratore delegato di Acque dal gennaio 2019.
Fabio Trolese, padovano di origine, è nato nel 1968. Laureato in ingegneria civile idraulica presso l’Università di Padova, dopo una lunga esperienza nel settore privato, dal 2003 comincia a ricoprire incarichi di direzione in varie realtà del servizio idrico in provincia di Vicenza. Dal 2011 sino allo scorso marzo è stato presidente del consiglio di amministrazione di Viveracqua, società consortile di 12 gestori idrici veneti, con un bacino di 4,8 milioni di abitanti. Dall’aprile 2020, è dirigente di Acea SpA.
“Nel ringraziare l’ingegner Annaclaudia Bonifazi e il consigliere d’amministrazione uscente Rolando Pampaloni per il lavoro svolto – commenta Giuseppe Sardu – porgo a nome mio personale e di tutto il CdA i più sinceri auguri di buon lavoro all’ingegner Trolese. Il suo bagaglio di esperienza, competenza ed entusiasmo ci aiuterà a portare la nostra Azienda ancora più avanti e a dare risposte alle sfide che attendono il servizio idrico nel Basso Valdarno.”
"Sono soddisfatto e onorato per l'incarico ricevuto in quest'azienda - sono le prime parole di Fabio Trolese - Si tratta di un'esperienza stimolante che intendo condurre ricercando una proficua collaborazione con il presidente Sardu e con tutte le persone che lavorano nel Gruppo.”
Completano il nuovo CdA di Acque i consiglieri Antonio Bertolucci, Giuseppe Cartelli, Andrea De Caterini, Piero Ferrari, Giovanni Guidi e Laura Meoli.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 110
Una buona notizia per i pensionati che a luglio riceveranno il pagamento della quota aggiuntiva relativa alla quattordicesima mensilità. A darne notizia è la Uil Pensionati di Lucca tramite il segretario Guido Carignani: "Con la mensilità di luglio 2020, l'Inps corrisponde a tutti i pensionati in possesso dei requisiti la somma aggiuntiva, la cosiddetta quattordicesima, nata grazie all'accordo tra sindacati e governo siglato nel 2007 ed incrementata ed estesa nel 2017, in seguito al nuovo accordo siglato con il governo nel 2016. Una prestazione fortemente voluta dalla Uilp e dalla Uil, che si configura come un aumento delle pensioni previdenziali di importo più basso e che valorizza gli anni di lavoro e di contributi. Per tutte le informazioni di dettaglio sulla propria posizione, invitiamo i pensionati a rivolgersi ai nostri uffici". Ma a quanto corrisponde la somma? Vediamo il dettaglio fornito dalla Uilp di Lucca. Si parte con chi ha redditi che arrivano fino a un massimo di 1,5 quello che è definito come 'trattamento' minimo: 436,80 euro per chi ha fino a 15 anni di contribuzione come lavoratore dipendente e 18 anni come autonomo; 546 euro per contribuzioni dai 15 ai 15 anni come dipendente e tra 18 e 28 come autonomi; 655 euro se si superano le predette fasce di contribuzione. Tutto fino al limite di reddito di 10.043,87 euro. C'è poi un altro scaglione che riguarda soggetti con redditi che vanno da 1,5 a 2 volte il trattamento minimo. Gli assegni di luglio, suddivisi secondo gli stessi precedenti scaglioni contributivi, saranno di 336, 420 o 504 euro fino a un limite di reddito di 13.391,82 euro.