Economia e lavoro
Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 121
Saldi di fine stagione estiva 2020 al via il primo agosto, per una durata di 30 giorni, e sospensione del divieto di vendite promozionali nei 30 giorni antecedenti. Lo stabilisce una delibera approvata nella giunta regionale toscana sulla base di quanto condiviso in sede di Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dopo consultazioni con le categorie dei commercianti che hanno chiesto in modo unitario di indicare tale data.
"Non era mai successo prima di avviare i saldi ad agosto – spiega l’assessore alle attività produttive e commercio Stefano Ciuoffo – ma, a causa della chiusura forzata per l’emergenza Covid 19, la Conferenza delle Regioni, nella riunione dello scorso 7 maggio, ha deciso di posticipare la data di inizio proprio per la straordinarietà della situazione che abbiamo vissuto. Il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, con una nota dell’8 maggio inviata a tutte le Regioni, ha raccomandato di dare seguito a tale decisione, per una omogenea applicazione su tutto il territorio nazionale, e la Toscana si è adeguata dopo aver sentito le categorie del commercio locali. Contestualmente, preso atto dell’eccezionalità del 2020, abbiamo sospeso il divieto delle vendite promozionali nei 30 giorni antecedenti l'inizio dei saldi. Vendite che quindi potranno continuare anche a luglio, tenendo cos&igr ave; conto sia delle esigenze dei commercianti che di quelle della clientela”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 69
Nella giunta comunale di questa mattina è stata approvata la progettazione definitiva riguardante interventi architettonici edilizi, di accessibilità e valorizzazione per l'importo complessivo 1.460.000 euro suddivisi in due lotti: restauro e accessibilità 1.300.000 euro su fondi della Regione Toscana FESR 2014-2020 e allestimento percorso didattico “La via Francigena ed il Volto Santo” 160 mila euro.
Il progetto è stato aggiornato tenendo conto delle indagini geologiche e geotecniche che hanno sconsigliato la realizzazione della copertura del percorso pedonale sul lato nord del palazzo, fra via Guinigi e via delle Chiavi d’Oro e un’estensione coperta del loggiato per la realizzazione di un’unica ambiente di accoglienza - biglietteria. Tali strutture avrebbero avuto la necessità di sottofondazioni e lavori di consolidamento del terreno molto onerose rispetto al progetto iniziale, pertanto questi spazi resteranno all’aperto con un minor impatto visivo anche sulla facciata settentrionale dell’edificio.
“Questo percorso è stato particolarmente articolato perché abbiamo dovuto comunque misurarci con un edificio storico mirabile e complesso – afferma l’assessore alla Cultura Stefano Ragghianti – siamo soddisfatti di questo progetto perché siamo certi che saprà finalmente valorizzare tutto il grande edificio e rendere fruibili tutte le sue parti. Non più solo Torre ma un grande architettura accessibile e permeabile da terra a tetto, dotata di servizi all’altezza di una grande struttura museale, adatta a ospitare eventi culturali ed espositivi e percorsi didattici”.
Piano terreno - Restano confermate le destinazioni del progetto precedente che prevedono nel loggiato del giardino la realizzazione di uno spazio di accoglienza e biglietteria con guardaroba. Caffetteria nei locali adiacenti alla loggia articolata in due spazi distinti di cui il primo relativo alla ‘zona servita’, ove saranno collocati tavolini con sedie, ed il secondo proprio del ‘servizio al banco’. A completamento dell’area ristoro saranno sistemati i servizi igienici per i visitatori e la zona deposito e spogliatoio, con annesso spazio di servizio per gli addetti. La caffetteria, sul lato nord si aprirà direttamente sul percorso pedonale esterno e sul giardino.
Sul lato sud del complesso verrà valorizzato il percorso di collegamento fra le due corti interne: la prima avrà funzione di svincolo con la zona bookshop e di uscita verso l’adiacente Piazza San Gregorio, la seconda, più interna, costituisce il percorso di ritorno verso la zona deposito borse e guardaroba.
Inalterata l’area destinata a bookshop che risulterà fruibile sia direttamente dalla corte interna, ma soprattutto costituirà l’ultima parte del percorso di discesa dalla Torre alberata, così da consentire ai visitatori in uscita dal complesso di poter acquistare gli articoli di merchandising ed i gadget dedicati al Palazzo ed alla città specificamente realizzati, unitamente ad altri prodotti caratteristici del territorio a completamento dell’offerta commerciale proposta ai visitatori.
In contiguità alla zona bookshop sono presenti gli ampi spazi collocati nell’angolo sud-est del Palazzo che avranno una funzione espositiva e didattica che nella precedente soluzione progettuale era ospitata al piano secondo del Palazzo. Tale collocazione è stata ritenuta più funzionale in virtù della presenza anche di un ingresso dedicato che conferisce a questo spazio una sua specifica indipendenza.
Il giardino prospiciente il fronte nord del Palazzo, sarà liberamente accessibile dal percorso pedonale di collegamento tra via Guinigi e via delle Chiavi d’Oro. La configurazione ad aiuole leggermente rialzate rispetto al piano, contornate da muretti bassi, richiamerà il disegno che caratterizza la zona sommitale della Torre, ove i lecci sono collocati in aiuole simili.
Piano interrato - Confermati gli interventi già previsti, finalizzati ad ospitare gli impianti di alimentazione elettrica e di connessione di rete, nonché ad ospitare le apparecchiature ed i relativi collegamenti idraulici ed elettrici necessari per riscaldare e condizionare i soprastanti ambienti del piano terra.
Primo piano – Sarà finalizzato ad ospitare, nei due ambienti posti nell’angolo nord – est del Palazzo, gli allestimenti relativi al tema specifico del progetto di valorizzazione di Palazzo Guinigi, sintetizzato nel titolo “La via Francigena ed il Volto Santo” in fase di progettazione.
Secondo Piano - è escluso dagli interventi ricompresi nel presente progetto esecutivo e dal relativo finanziamento FESR 2014- 2020, in attesa del completamento dei lavori realizzati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con proprie risorse economiche, per complessivi 345mila euro secondo le esigenze funzionali a destinazione museale e di laboratorio didattico. Gli spazi saranno adibiti a galleria d’arte per la valorizzazione delle collezioni di proprietà di istituzioni culturali presenti sul territorio oppure in alternativa, per l’esposizione della collezione pittorica comunale.
Terzo piano – anche nel terzo piano confermata la destinazione è culturale espositiva sia quella funzionale relativa al percorso di collegamento tra il Palazzo e la Torre alberata, così da poter ricomporre in un’unica entità l’originale configurazione edilizia ed architettonica, Gli interventi previsti confermano i lavori inerenti la riapertura del vano di collegamento tra questo terzo livello con l’attiguo pianerottolo di accesso alla torre, da realizzare in un vano porta esistente; inoltre al fine di garantire la prerogativa dell’accessibilità del progetto, viene confermata la possibilità ai diversamente abili di accedere all’altana che prospetta sulla città in direzione sud, mediante l’inserimento nell’esistente vano ascensore di una piattaforma elevatrice che, da questo piano, consentirà di superare il dislivello esistente con l’altana.