Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 84
"La fase che stiamo attraversando, ove si registra un sensibile rallentamento del rischio contagi senza però una definitiva sconfitta del virus, presenta un quadro allarmante per molte attività a rischio riapertura, tra queste senza dubbio spiccano quelle del settore Turismo Pubblici Esercizi e Termale" è l'intervento di Giovanni Bernicchi, segretario Fisascat Cisl.
"Nello specifico - spiega - si parla di migliaia di posti di lavoro fortemente a rischio qualora le aziende non fossero in grado di riprendere l'attività svolta prima della chiusura a causa dell'emergenza contagio. Si tratta di lavoratori e lavoratrici che attualmente si trovano coperti da ammortizzatori sociali, che nella maggior parte dei casi non sono ancora stati pagati dall'INPS, per cui si trovano in una pesante condizione di disagio economico. Occorre sollecitare la Regione Toscana e le sedi Inps territoriali affinché si attivino a fornire risposte veloci a tutte le richieste pervenute, soprattutto per i lavoratori che attendono da più di due mesi il pagamento della cassa integrazione oppure il Fis. La procedura prevede che il pagamento della cassa integrazione o Fis, nella maggior parte dei casi non venga anticipata dal datore di lavoro, questo comporta di dover attendere l'autorizzazione da parte dell'INPS, ma i tempi si sono purtroppo dilatati e i lavoratori si trovano molto spesso senza i soldi per pagare affitti/ mutui o addirittura senza soldi per fare la spesa".
"Anche il ricorso all'anticipazione da parte delle banche non ha sortito gli effetti sperati, in quanto - spiega Bernicchi - anche gli istituti bancari prima di procedere all'erogazione di denaro attendono l'autorizzazione da parte dell'INPS e inevitabilmente chi richiede un anticipo deve aspettare l'eccessiva lunghezza dell'iter burocratico. Questo aspetto riguarda quello che stanno affrontando tutti dipendenti di tante attività del nostro territorio che hanno dovuto attivare la procedura della cassa integrazione e fis, non solo quelle strettamente legate al turismo ma tutte le attività di servizi, del terziario, di estetica e parrucchiere e tante altre della provincia di Lucca. Molti, lavoratori e lavoratrici che si trovano senza occupazione dai primi giorni del mese di marzo quindi a casa senza stipendio, e anche se l'accordo per gli ammortizzatori sociali prevedeva il ricorso all'anticipo da parte delle banche, ad oggi questi dipendenti non hanno percepito un euro. Inoltre, come sindacato siamo in attesa di un confronto con l'aziende per capire se potranno iniziare alcune attività e conoscere quale sia il progetto per far ripartire il lavoro nel rispetto del protocollo sulla sicurezza".
"Il momento è drammatico per tutti e soprattutto per le fasce più deboli, quei lavoratori e lavoratrici che si trovano a casa senza stipendio e senza un minimo di sostentamento economico,non possono essere più accettabili i ritardi - è il monito conclusivo del referente Fisascat - , è quanto mai urgente fornire una risposta veloce a chi ha bisogno di vivere e di lavorare".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 65
Per non interrompere il percorso didattico riservato alle scuole del comprensorio, il Consorzio 1 Toscana Nord ha preparato un progetto on-line a episodi, che racconta le dinamiche dei corsi d'acqua e il loro rapporto con l'uomo e con l'ambiente. E' rivolto a 1418 studenti e a loro 168 insegnanti.
Con la pubblicazione del primo video on line, riprende nella formula della didattica a distanza, il rapporto del Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord con il mondo della scuola. I primi di marzo il Coronavirus ha interrotto a metà il percorso didattico che il Consorzio stava portando avanti con gli Istituti scolastici dei comprensori di Lucca, Versilia, Mediavalle e Massa Carrara Lunigiana.
Dopo il primo ciclo di lezioni in classe, il normale svolgimento del percorso formativo di didattica ambientale si è dovuto fermare proprio nel momento delle visite guidate sui territori. Le misure restrittive disposte dal Governo per l’emergenza sanitaria in corso, non hanno consentito più alle scolaresche di completare la didattica con le gite già in programma. "Abbiamo studiato un sistema alternativo grazie alla produzione di un pacchetto di lezioni on-line per continuare a dialogare con gli studenti - spiega il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi - E oggi pubblichiamo il primo di 6 video sui nostri canali di comunicazione."
Il piano formativo si sviluppa in 6 video lezioni che saranno messe a disposizione attraverso tre piattaforme multimediali (Youtube, Google Drive e Whatsapp). Il racconto, diviso in episodi, vede due personaggi alla scoperta del territorio, che entrano in contatto con gli ambienti fluviali in collina e in pianura. Dafne e Dolly, questi i loro nomi, lungo il cammino incontrano Cenerino, l'airone sentinella dei fiumi, le tartarughe marine alle prese con le plastiche abbandonate, i volontari delle associazioni e i lavoratori del Consorzio impegnati a ripulire i corsi d'acqua. E poi seguono i corsi, attraverso il torrente scendono a valle e vengono risucchiate da un'idrovora che le porta attraverso il fiume fino al mare. Le due ragazze vengono aiutate dal Professor Treccani, la loro guida esperta che risolverà molti dubbi e indicherà loro la strada.
"Abbiamo fatto uno sforzo di fantasia, per cercare di ricreare il più possibile le sensazioni meravigliose che si provano quando ci troviamo a esplorare la natura - conclude Ridolfi - in attesa di poter ritornare a percorrere i fiumi e i laghi della Toscana settentrionale, con la promessa che le gite sono solo rimandate, parola di presidente!".
La web serie è stata realizzata in collaborazione con Dolores Diaz, Laura Martinelli e Francesco Tomei, che hanno messo a disposizione le loro rispettive esperienze in campo teatrale e didattico, per trasporre i contenuti tecnici del territorio e degli ambienti, in un linguaggio accessibile agli studenti coinvolti.
Link al primo video su youtube: https://youtu.be/EcAJr0w17kw
Il canale Youtube del Consorzio è: Consorzio 1 TN Didattica