Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 73
Prosegue l’impegno della Fondazione per la Coesione Sociale - l'ente di scopo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che opera nel sociale - per sostenere le iniziative del territorio che accompagnano le persone con disabilità in progetti di autonomia. Giovedì 14 maggio il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ha approvato il bilancio 2019.
“Nel corso del 2019 – spiega il presidente della Fondazione per la Coesione Sociale Maido Giovacchino Castiglioni- abbiamo proseguito la nostra opera di sostegno ai progetti di ‘durante e dopo di noi’ delle associazioni impegnate in questo ambito. Un’azione sinergica che prevede anche un ruolo attivo della nostra fondazione nel cofinanziare e progettare insieme alle varie articolazioni territoriali dell’Azienda Usl Toscana Nord e alle realtà del terzo settore interventi della Regione Toscana a favore delle persone con grave disabilità a cui viene meno il sostegno genitoriale”.
“Abbiamo inoltre commissionato ad uno studio legale –prosegue Castiglioni- l’analisi tecnica per verificare la possibilità di utilizzare lo strumento del trust collettivo al fine di offrire una risposta alle famiglie che hanno l’esigenza di assicurare, nel tempo, un’esistenza dignitosa ai propri cari affetti da disabilità”.
Oltre a proseguire nel finanziamento dei progetti avviati negli anni precedenti, nel 2019 la Fondazione per la Coesione Sociale ha confermato il sostegno al progetto di A.I.P.D. Versilia per la realizzazione di un centro polifunzionale semiresidenziale che ospiti persone con sindrome di down, intervento in fase di progettazione. Ha inoltre proseguito nel sostegno ad importanti iniziative, come quella di Anffas Lucca che a Carraia ha ampliato, grazie ad un ulteriore co-finanziamento di 160.000 euro, le serre sociali che ospitano la produzione e la lavorazione di prodotti agricoli con il coinvolgimento di persone con disabilità. Rinnovato anche il contributo per la struttura del Dopo di noi della Fraternità di Misericordia di Corsagna, un progetto nato nel 2017 e sostenuto dalla Fondazione per la Coesione Sociale per una cifra complessiva di oltre 200.000 euro.
Dall’avvio delle sue attività nel 2016, la Fondazione per la Coesione Sociale ha finanziato progetti sul territorio per 1,77 milioni di euro, di cui 742.371 in Versilia, 582.600 nella Valle del Serchio e 448.000 nella Piana di Lucca. 1,180 milioni di euro sono stati deliberati per sostenere servizi di semi-residenzialità, 389.000 per quelli residenziali, 168.000 per percorsi di autonomia, 36.000 per cofinanziare bandi regionali.
“Il nostro obiettivo –conclude Castiglioni- è quello di esercitare il principio di sussidiarietà e favorire un approccio condiviso agli interventi nel campo dell’autonomia e del ‘durante e dopo di noi’, per fare in modo che pubblico e terzo settore lavorino in modo sinergico, offrendo alle persone con disabilità prospettive sempre migliori”.
Anche per questo, la Fondazione per la Coesione Sociale ha partecipato nel 2019 alla nascita del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini di cui è partner insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Un Centro di ricerca che si propone di studiare i fenomeni del volontariato e del terzo settore su scala nazionale ed internazionale, anche per fornire strumenti di crescita in un contesto di grandi cambiamenti come quelli introdotti in Italia dalla riforma del Terzo Settore. Tutte le informazioni sulle attività della Fondazione per la Coesione Sociale sono consultabili sul sito www.fondazionecoesionesociale.it.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 66
Il segretario provinciale Ugl Lucca, Cipriano Paolinelli, interviene in merito alla crisi del settore turistico puntando i riflettori sulle agenzie di viaggio.
"Quando si parla di crisi nel mondo del turismo - esordisce - bisogna pensare, non dimenticandosi, anche a tutte quelle agenzie viaggi sparse sul territorio, quelle agenzie che oramai da due mesi (e chissà per quanto altro tempo) non faranno più nulla; l'unica cosa che affronteranno saranno solo le spese e le tasse che non si fermano e, laddove si fermano, poi si accumulano diventano insostenibili in futuro".
"Bisogna pensare a tutti quei lavoratori e lavoratrici - spiega - che operano in quel settore, ai quei molti dipendenti, autisti di bus turistici, che fino a due mesi fa erano fondamentali e muovevano da una località all'altra i turisti provenienti da tutto il mondo portandoci economie e visibilità. Ad oggi le misure adottate per andare incontro a questo settore, a queste agenzie, a questi piccoli e medi imprenditori turistici e a questi lavoratori sono pressoché quasi zero o, perlomeno, del tutto insufficienti; hanno bisogno di ossigeno vero e non mischiato con anidride carbonica, misure in grado di farli respirare e non farli affogare piano piano".
"La maggior parte di quegli autisti di bus turistici e di tutti quei lavoratori dipendenti che oramai da più di due mesi sono in Cassa Integrazione - conclude - ancora non hanno visto 1 euro: una cosa vergognosa e irrispettosa nei loro confronti, nei confronti di chi ha sempre svolto il proprio lavoro con passione e professionalità. Il governo centrale e le istituzioni territoriali si adoperino per trovare soluzioni rapide, ma soprattutto concrete, prima che sia troppo tardi".