Economia e lavoro
Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 262
Se è vero che il riso abbonda sulla faccia degli stolti, è altrettanto certo che il sorriso, suo parente stretto, ma molto, molto più nobile, è sempre più una rarità. Vederselo elargire spontaneamente è merce rara, trovarlo, nei meandri di questa nostra vita quotidiana, pressoché impossibile o quasi. Ebbene, nonostante tre mesi di lockdown che avrebbero ammazzato anche un toro se lo avesse potuto sperimentare e comprendere, c'è in via Beccheria un negozio dove il sorriso è una sorta di imprimatur a prescindere e dove si respira un'atmosfera di freschezza e di simpatia che nessuna mascherina, gel igienizzante o guanti che dir si voglia riescono a mitigare.
E' il Duetto, un esercizio commerciale storico, famoso e apprezzato per il suo campionario anche da chi proviene da oltre confine e non solo da oltre città o anche regione. "E' vero - spiega Claudio Gonfiantini che con la moglie Anna Vaia conduce il negozio da anni - I turisti vengono volentieri perché qui trovano modelli di scarpe che, se anche di marche conosciute e vendute nei loro paesi, non sono così personalizzate. Riapriamo dopo quasi tre mesi di lockdown nei quali, sinceramente, abbiamo atteso terribilmente di poter ricominciare. Purtroppo tutto ciò che avremmo incassato e guadagnato non ce lo restituirà nessuno, ma io sono per natura ottimista e devo dire che l'accoglienza che ci hanno riservato i nostri clienti in questo periodo iniziale è stata davvero unica".
"Non sarà facile ripartire - continua Claudio Gonfiantini - ma non possiamo né dobbiamo lasciarci abbattere. Io credo che si debba cercare di interpretare quanto avvenuto come l'occasione per rilanciarsi e rimettersi in discussione. Noi ne abbiamo approfittato, ad esempio, per ristrutturare i locali e adeguarli, anche, alle nuove direttive in materia sanitaria. Il sorriso che c'è qua dentro? Siamo effettivamente contenti di fare questo lavoro, ci piace, ci piace il contatto con la gente e molti sono diventati clienti fissi e affezionati. Ci mancava proprio questo rapporto umano e siamo finalmente contenti di averlo nuovamente realizzato. Le difficoltà devono aiutarci a diventare più forti, credio sia questo il più grande insegnamento che possiamo trarre da una tragedia come quella che abbiamo vissuto".
Foto Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 121
Big Mac, McChicken e Crispy McBacon. Sono solo alcuni dei panini e delle prelibatezze che è possibile gustare direttamente a casa propria. Infatti, dopo la riapertura del servizio McDrive, avvenuta i primi di maggio, le due sedi di Capannori (viale Europa 56, Capannori 55013) e Lucca (viale Europa 895, Lucca 55100), il 18 maggio hanno riaperto il ristorante consentendo l'accesso al 50 per cento in meno di persone rispetto alla capienza massima, per evitare affollamento. Una novità che farà piacere ai più golosi, poi, riguarda l'attività di Lucca che per la prima volta sperimenta un servizio di consegne a domicilio (McDelivery) su gran parte del territorio comunale.
Ripartono più forti di prima, quindi, le due attività e rispondono alla crisi sperimentando nuove strade: "siamo ripartiti i primi di maggio con il servizio drive – spiega Pino Iacopelli, licenziatario delle due sedi di Capannori e Lucca, che si occupa anche della gestione di 3 ristoranti della catena in provincia di Pisa – e lo abbiamo fatto e lo stiamo facendo nel massimo rispetto delle misure precauzionali necessarie. Adotteremo in maniera meticolosa le regole imposte a tutto il settore ristorazione per salvaguardare la salute dei clienti e di tutti i nostri dipendenti. Non è il momento di arrendersi – continua – ma quello di essere positivi e reinventarsi per scoprire nuovi modi per arrivare alla clientela". È da questi presupposti che è nata l'idea di McDonald's, solo per la sede di Lucca, di attivare un servizio di consegne a domicilio servendosi di due app: Deliveroo e Glovo. Inserendo il proprio Cap in una delle due piattaforme, verranno richiesti maggiori dettagli per la geolocalizzazione e l'utente potrà sapere se la zona in cui vive è coperta dal servizio (la prestazione è attiva solo nel comune di Lucca e copre gran parte del territorio comunale, ma non tutto).
Accanto al delivery, poi, i due negozi il 18 maggio hanno riaperto i ristoranti adottando tutte le misure precauzionali necessarie: "oltre all'obbligo della mascherina e alla fornitura del gel disinfettante all'ingresso – precisa il titolare – abbiamo deciso di ridurre del 50 per cento il numero di persone che possono entrare contemporaneamente, per consentire a tutti di sedersi al tavolo rispettando le giuste distanze".
Per rimanere sempre aggiornati sulle attività, i servizi e gli orari dei due locali è possibile seguire le pagine Facebook delle due sedi: mcdonald's – lucca europa e mcdonald's – lucca capannori.
Maggiori informazioni sul servizio a domicilio: https://www.mcdonalds.it/il-mondo-mcdonalds/mcdelivery?gclsrc=aw.ds&&gclid=Cj0KCQjwwr32BRD4ARIsAAJNf_2o0C0fTsyViBm56Q3j3PJ6rgyDr8iyh0XHUOYbF39_E2bdefw6hnsaAsoXEALw_wcB
Foto Ciprian Gheorghita