Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 254
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale, dove le previsioni di assunzione risultano in calo in tutte e tre le province, segno di una crisi che coinvolge soprattutto – ma non esclusivamente – comparti come quello della moda. Tiene invece il settore delle costruzioni, che mostra una sostanziale stabilità. Un andamento che appare legato all'ingresso nella fase più intensa dei cantieri legati al PNRR, mentre si esauriscono progressivamente gli effetti degli incentivi per l'edilizia privata. I servizi, nel complesso, registrano un andamento positivo, anche se il comparto turistico evidenzia segnali di difficoltà, ad eccezione della provincia di Pisa, dove si osservano dinamiche migliori. Permane inoltre su livelli storicamente elevati il divario tra domanda e offerta di lavoro, un elemento che continua a indicare criticità strutturali. Questi i principali elementi che emergono dai dati Excelsior riferiti al trimestre aprile-giugno 2025, raccolti su un campione di oltre 2.500 imprese con dipendenti delle tre province, nell'ambito dell'indagine realizzata da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed elaborata dall'Istituto Studi e Ricerche (ISR) insieme alla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest.
"I dati di questo trimestre ci preoccupano, in particolare per quanto riguarda il settore industriale, che continua a mostrare segnali di debolezza in tutte e tre le province del nostro territorio. - afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest – Il calo della domanda di lavoro è evidente, soprattutto in comparti già in sofferenza come quello della moda, penalizzati da una crisi di domanda e da scenari internazionali incerti, con il rischio concreto di nuovi dazi e restrizioni commerciali. Anche il turismo, seppur con dinamiche differenziate a livello provinciale, mostra una flessione che non va sottovalutata. In questo contesto, la Camera di Commercio continua a lavorare per supportare le imprese, promuovendo l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e accompagnando i processi di innovazione e internazionalizzazione, attraverso contributi a fondo perduto e iniziative mirate di orientamento e formazione."
In provincia di Lucca, nel trimestre aprile-giugno 2025, le assunzioni programmate dalle imprese con dipendenti ammontano a 14.070 unità, in lieve calo rispetto allo stesso periodo del 2024 (-2%, pari a 220 unità in meno). Le imprese segnalano una difficoltà di reperimento per il 44% delle posizioni, mentre un'esperienza pregressa nel settore è richiesta nel 45% dei casi. Per quanto riguarda i titoli di studio, il 24% delle assunzioni è rivolto a candidati con diploma di scuola secondaria, il 43% a figure con qualifica professionale, mentre la domanda di laureati si ferma al 6%. Per il 26% delle posizioni è sufficiente la scuola dell'obbligo, mentre le richieste di profili con formazione ITS si fermano all'1%. Tra i settori, il manifatturiero e le utilities segnano un calo del 10% (-250 unità), le costruzioni avanzano del 6% mentre i Servizi risultano sostanzialmente stabili, con 10.910 assunzioni programmate. All'interno dei Servizi si segnala però un calo per il comparto turistico, che con 4.630 ingressi previsti registra una flessione del 4%.
In provincia di Massa-Carrara, le assunzioni previste nel trimestre aprile-giugno 2025 raggiungono 5.290 unità, in leggero aumento rispetto allo stesso periodo del 2024 (+1%, pari a 50 unità in più). Le difficoltà di reperimento restano elevate, coinvolgendo il 47% delle posizioni, e il 48% delle assunzioni richiede esperienza pregressa. La domanda di laureati si attesta al 7%, quella di diplomati al 28%, mentre il 37% delle assunzioni riguarda profili con qualifica o formazione professionale. La scuola dell'obbligo è ritenuta sufficiente nel 28% dei casi. Dei 5.290 ingressi previsti, 1.450 interessano il settore industriale (27% del totale), mentre 3.840 riguardano i servizi (73%). Il manifatturiero registra un calo del 9% (-100 unità), le costruzioni avanzano del 18%, mentre i Servizi crescono del 2%, anche se al loro interno arretrano quelli turistici (-7%).
In provincia di Pisa, le assunzioni previste per il trimestre aprile-giugno 2025 scendono sotto quota 10.000, registrando una diminuzione del 2% rispetto allo stesso periodo del 2024 (-160 unità). Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro resta elevato, con difficoltà di reperimento indicate nel 50% dei casi. Un'esperienza pregressa è richiesta nel 41% delle assunzioni. I profili più richiesti sono quelli con qualifica o diploma professionale (39%), seguiti da diplomati di scuola secondaria (26%) e laureati (10%). Per il 23% delle posizioni è sufficiente la scuola dell'obbligo, mentre il titolo ITS è richiesto nel 2% dei casi. Dal punto di vista settoriale, si segnala una forte contrazione della domanda nel manifatturiero (-17%, pari a -400 unità), particolarmente legata alle difficoltà del comparto moda, con previsioni di assunzione che si fermano a 1.990 unità. Al contrario, le imprese dei Servizi registrano una lieve crescita (+3%, +190 unità) così come le costruzioni (+5%). Tra i servizi cresce del 6% la domanda di lavoro nel turismo.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 275
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel percorso di valorizzazione dei prodotti, dei saperi e delle tradizioni locali promosso dall'amministrazione comunale di Lucca. Il progetto, fortemente voluto dall'assessore al commercio e alle attività produttive Paola Granucci, entra così nella fase operativa, dopo l'avvio annunciato in consiglio comunale nelle scorse settimane.
Nelle settimane precedenti sono infatti stati nominati i membri della Commissione, con i seguenti incarichi:
Presidente:
sindaco pro-tempore o suo delegato
Componenti effettivi e supplenti:
Confcommercio Lucca: Simona Greculeasa – Supplente : Antonio Fava
Confesercenti Lucca: Daniele Benvenuti - Supplente: Martina Sbrana
Coldiretti Lucca: Sonia Giorgi - Supplente: Matteo Fazzi
Confederazione Italiana Agricoltori Toscana Nord: Antonio Lorito - Supplente: Anna Lisa Mechini
Unione Provinciale Degli Agricoltori Lucca: Binazzi Matteo - Supplente: Metallo Nino
Confartigianato Lucca: Benedetto Stefani - Supplente: Vito Salvatore Cipolla
Confederazione Nazionale Artigianato PMI: Daniele Michelini - Supplente: Marina Malaspina
La Commissione, composta appunto da rappresentanti delle principali categorie economiche del territorio – dal settore agricolo a quello artigianale, commerciale, industriale e gastronomico – avrà il compito di esaminare le richieste di iscrizione nel registro De.C.O., riconoscendo il valore identitario dei prodotti e delle tradizioni che caratterizzano la storia lucchese.
"La riunione di oggi – dichiara l'assessore Paola Granucci – rappresenta un passo concreto verso la costruzione di un vero e proprio Brand Lucca, capace di mettere in rete le nostre eccellenze e rafforzare il legame con il territorio. Il lavoro della Commissione sarà fondamentale per garantire serietà, trasparenza e coinvolgimento delle realtà locali."
Il progetto De.C.O. si articola in tre gruppi principali: la tutela dei prodotti tipici (agricoli, artigianali e alimentari), il riconoscimento delle ricette tradizionali e la valorizzazione delle tradizioni complesse, che uniscono cultura materiale e immateriale. L'obiettivo è dare un'identità condivisa e riconoscibile alle eccellenze locali, sostenendo artigiani, produttori, commercianti e realtà territoriali.
Accanto alla creazione del registro comunale, il Comune ha anche ideato un logo ufficiale che accompagnerà i prodotti e le attività certificate, diventando un simbolo di qualità e appartenenza.
Il percorso, inserito nel Documento Unico di Programmazione, sarà portato avanti in stretta sinergia con le associazioni di categoria, che avranno un ruolo centrale nella promozione del progetto e nella definizione dei criteri di assegnazione della De.C.O.
L'amministrazione comunale invita cittadini, produttori e associazioni a partecipare attivamente a questo cammino di valorizzazione del territorio, che rappresenta non solo un riconoscimento delle eccellenze, ma anche uno strumento di sviluppo e coesione per l'intera comunità lucchese.