Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 488
Sono stati in tutto 49 i giovani studenti che nella giornata di sabato scorso, 30 settembre, nell'ambito dell’iniziativa “Ci stiamo lavorando” organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con la collaborazione della Fondazione per la Coesione sociale, hanno preso parte nel chiostro del complesso di San Francesco al laboratorio gestito dall’Informagiovani/Informadonna del comune di Lucca, che aveva lo scopo di aiutarli nella conoscenza di sé stessi e dei propri talenti, in previsione delle loro scelte future.
I ragazzi sono stati accolti dall’assessore all’Urp Moreno Bruni, che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale a tutti gli intervenuti, e dalla presidente della Fondazione per la Coesione Sociale Donatella Turri.
La maggior parte degli studenti proveniva dalla scuola secondaria di primo grado Carducci, altri da Montecarlo, altri ancora dalla Chelini e dalla Carlo del Prete. I giovani hanno partecipato attivamente a tutte le attività proposte, che erano mirate a far emergere una maggiore consapevolezza rispetto alle proprie capacità. Al termine della giornata la maggior parte di loro ha dichiarato di essere soddisfatto e di avere imparato qualcosa di nuovo: 42 di loro non conoscevano prima il servizio dell’Informagiovani, col quale grazie a questa iniziativa sono potuti entrare in contatto.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 359
Presentato ufficialmente questa mattina (3 ottobre) nella sede di Pisa dell'ente camerale il progetto SMARTIES for SMEs che riunisce otto partner di sei paesi europei Italia, Grecia, Croazia, Slovenia, Portogallo e Cipro con la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, nel ruolo di capofila. I referenti dei partner del progetto si sono dati appuntamento a Pisa per il kick-off meeting del progetto, che li vedrà impegnati per i prossimi tre anni.
Il Progetto "SMARTIES for SMEs: Pills of Sustainable, Smart, Regenerative Tourism to Empower SMEs in the EU Mediterranean area" presentato sul bando COSME SMP-COSME-2022-TOURSME, finanziato dal Programma COSME dell'Unione Europea con budget complessivo di 3mln di euro, è finalizzato a rafforzare la competitività delle Pmi del settore del turismo, sviluppando le loro capacità di portare avanti la doppia transizione verde e digitale e promuovere innovazione, resilienza, sostenibilità e qualità lungo la catena del valore del turismo nella regione mediterranea della UE.
"Il progetto – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest - Rappresenta un'opportunità per le aziende turistiche di sfruttare le possibilità offerte dalla doppia transizione verde e digitale. Attraverso opportune azioni che partono da un'analisi dei bisogni, passando per la formazione e la capacity building, e grazie al significativo sostegno finanziario e tecnico, vogliamo aiutare le imprese a realizzare un'offerta turistica in grado di rispettare l'autenticità e nel contempo contribuire al benessere delle comunità dove operano."
Il progetto, mette a disposizione 375.000 euro destinati a progetti innovativi che permettano alle aziende del settore turistico di essere più sostenibili sia dal punto di vista ambientale che sociale ed economico. I progetti finanziati avranno una dimensione massima di 25.000 euro ciascuno, e hanno la possibilità di avvalersi del mentoring offerto dai partner locali, oltre che a poter essere ulteriormente selezionati come buone pratiche da diffondere a livello internazionale. I fondi sono destinati a 75 progetti innovativi, in cinque territori dell'area Mediterranea: l'area italiana della "Toscana Nord-Ovest" e altre quattro aree individuate nei paesi partner Grecia, Cipro, Portogallo e Slovenia.
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest è affiancata per le attività relative alla gestione tecnica e finanziaria del progetto dalla società Timesis srl.