Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 326
Arriva a conclusione il progetto europeo "TRIPLO PLUS - TRasporti e collegamenti Innovativi e sostenibili tra Porti e piattaforme LOgistiche", finanziato dal programma di cooperazione Interreg V-A Italia Francia Marittimo 2014–2020 e portato avanti dalla Provincia di Lucca, come ente capofila, insieme a Lucense. Venerdì 29 settembre, nella sede della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno di Livorno, si terrà infatti l'evento finale del progetto che mira all'incentivazione di una logistica sostenibile all'interno di contesti produttivi e industriali, andando così a ottimizzare gli spostamenti, ridurre l'inquinamento acustico e ambientale.
Durante la conferenza finale saranno illustrati, da parte dei soggetti attuatori e dei partner - Autorità di Sistema Portuale del mar Tirreno Settentrionale (Livorno), LUCENSE (Lucca), Istituto di linguistica computazionale del CNR della Liguria, Confindustria Centro Nord Sardegna - i risultati ottenuti con gli interventi previsti e finanziati da TRIPLO Plus, programma finalizzato all'applicazione delle soluzioni individuate con il precedente progetto TRIPLO, mirate alla riduzione dei livelli di inquinamento acustico causato dal trasporto merci su gomma e rotaia, nei tratti compresi tra i porti e le piattaforme logistiche.
-- Clip Comunicare
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 392
La Provincia di Lucca ha affidato, in questi giorni, alla ditta ITAF Srl di Pistoia gli interventi di adeguamento sismico, messa in sicurezza ed efficientamento energetico del corpo palestra dell'Istituto Tecnico Economico "Carrara" di Lucca.
Il complesso scolastico sulla Circonvallazione (che risale alla seconda metà degli anni '50) è già stato oggetto di numerosi interventi di adeguamento e messa in sicurezza sismica da parte della Provincia. Interventi che stanno andando avanti in un padiglione mentre quello lato stadio è ultimato da tempo. Ora l'ente di Palazzo Ducale procederà a riqualificare la palestra di cui era già stata rifatta la copertura.
Gran parte dei fondi per riqualificare l'impianto sportivo è stata ottenuta dalla Provincia attraverso la candidatura ai bandi del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e da cui la Provincia ha ottenuto un investimento di 1,6 milioni di euro; a questi si aggiungono 163 mila euro di contributo GSE (Gestore dei servizi energetici), 489 mila euro finanziati con FOI 2023 (Fondi Opere Indifferibili) e circa 1,2 milioni di euro tramitemutuo, per un quadro economico complessivo di circa 3,5 milioni di euro.
Il progetto prevede opere di adeguamento sismico, di messa in sicurezza e di efficientamento energetico del corpo palestra e del corridoio di collegamento con l'adiacente padiglione "C".
Soddisfatto il presidente della Provincia Luca Menesini il quale sottolinea che "il Carrara, lavoro dopo lavoro nei vari padiglioni, sarà presto più sicuro, funzionale per la didattica e moderno nella sua interessa. La riqualificazione della palestra è altrettanto importante e ci consentirà di riaprire, nel giro di un anno, un impianto da dedicare all'attività motoria in orario mattutino e a disposizione delle società sportive in orario extrascolastico com'è stato in passato".
Più nel dettaglio, i lavori alla palestra riguarderanno in una prima fase gli impianti elettrici, di illuminazione e termosanitari, i servizi igienici e l'aspetto dell'isolamento termico anche con la posa in opera di pannelli fonoassorbenti.
Sarà poi installato un impianto di climatizzazione che garantirà il ricambio d'aria previsto dalle normative vigenti; la copertura del blocco C adiacente sarà dotata di pannelli fotovoltaici per soddisfare la richiesta energetica sia del padiglione C, sia della palestra.
Altri lavori riguarderanno le strutture dell'edificio: in seguito ai risultati scaturiti dallo studio sulla vulnerabilità sismica è stata individuata la necessità di predisporre un ulteriore piano di rinforzo strutturale che andrà ad adeguare il corpo palestra alle norme di sicurezza. L'adeguamento sismico prevede la realizzazione di setti verticali in cemento armato.
Successivamente la ditta incaricata dovrà rimuovere solaio e travi della palestra grande e sostituirli con un nuovo solaio. In merito alla palestra piccola, l'impalcato verrà consolidato tramite la realizzazione di una soletta in cemento armato collegata al solaio esistente sottostante e saranno consolidate le travi mediante la tecnica dell'incamiciatura.
Il cantiere sarà aperto nelle prossime settimane e i lavori, come da capitolato d'appalto, dureranno circa un anno.