Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 473
Come annunciato in occasione dell’approvazione del rendiconto di gestione lo scorso 13 giugno, l’amministrazione comunale ha deciso la destinazione di una porzione dell’avanzo, che in parte servirà a ridurre l’indebitamento del Comune, risparmiando risorse nella parte corrente della spesa, e in parte sarà destinato a nuovi investimenti per la manutenzione del territorio, dei paesi e delle frazioni, delle strade, degli impianti sportivi e delle scuole. A spiegare l’intera operazione, che ha come obbiettivo il decoro e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, e in modo particolare di quanti vivono nelle zone più periferiche, sono il sindaco Mario Pardini e l’assessore al Bilancio Moreno Bruni.
“L’idea che abbiamo – spiega il sindaco Pardini – è di favorire uno sviluppo complessivo del territorio. I paesi e le frazioni del comune di Lucca sono infatti luoghi bellissimi dove già si vive bene, ma che necessitano da parte nostra di un’attenzione tutta particolare. Per questo abbiamo voluto incrementare il presidio nelle periferie e nei paesi introducendo la la figura del cantoniere, che nei prossimi mesi comincerà a prendersi cura del territorio, in modo che le persone abbiano un punto di riferimento per ogni piccola segnalazione sul decoro, dalla pulizia delle zanelle ad altri interventi necessari al mantenimento dei nostri borghi”.
I principali interventi. Nel dettaglio, 700mila euro serviranno per nuove asfaltature sulle strade, specificatamente destinate alla periferia e alle frazioni, 100mila euro serviranno per migliorare gli impianti sportivi e 150mila euro per acquistare nuovi arredi per le scuole; 100mila euro saranno utilizzati per interventi a favore dell’ambiente e 100mila euro per l’acquisto di nuovi arredi e per interventi legati al decoro, anche in questo caso con una maggiore attenzione rivolta all’esterno delle mura. Inoltre, 350mila euro saranno destinati all’implementazione del sistema di accesso alla Ztl, anche con l’installazione di nuovi varchi, 247mila euro alla sicurezza, 100mila euro serviranno a realizzare un allestimento delle mura, e altre risorse saranno impiegate a completamento di interventi già previsti nel programma triennale, come per esempio il completamento del rifacimento della pavimentazione di via della Zecca e la progettazione per il recupero del castello di Nozzano.
“Potevamo tenere nel cassetto l’avanzo prodotto – aggiunge l’assessore Bruni –, ma abbiamo ritenuto che fosse invece importante reinvestirlo sul territorio. Per questo in parte, per circa 5 milioni e 591mila euro, lo abbiamo utilizzato per diminuire i mutui a carico del Comune, mantenendo lo stesso livello di interventi e diminuendo la spesa corrente di circa 250mila euro all’anno. Dall’altra parte, con circa 2milioni e 600mila euro, abbiamo potuto prevedere tutta una serie di nuovi interventi nei settori che l’amministrazione ritiene strategici, privilegiando in modo particolare tutte quelle realtà esterne al centro storico, i paesi e le frazioni dove vivono tante famiglie lucchesi. Al termine di tutta questa operazione, rimangono comunque una buona parte di risorse a disposizione per gestire il Bilancio ed eventuali emergenze con assoluta tranquillità”.
Le somme derivanti dall’avanzo, così come ripartite dall’amministrazione, saranno a disposizione dei vari settori del Comune dopo l’approvazione della salvaguardia degli equilibri di Bilancio, prevista per l’1 agosto prossimo.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 425