Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 597
Autolinee Toscane informa che dal 01 al 31 Agosto 2023 nei giorni feriali cambieranno le frequenze di transito delle linee LAM di Lucca.
LAM BLU direzione Ospedale S.Luca-S.Angelo/Nave: da 12 a 20 minuti di frequenza.
LAM BLU direzione S.Angelo/Nave-Ospedale S.Luca: da 24 a 40 minuti di frequenza.
LAM ROSSA: direzione S.Vito-S.Concordio/S.Anna Chiasso: da 10 a 15 minuti di frequenza.
LAM ROSSA: direzione S.Concordio/S.Anna Chiasso-S.Vito: da 20 a 30 minuti di frequenza.
LAM VERDE: direzione Stazione FS-Park. Tagliate e ritorno: da 15 a 30 minuti di frequenza.
Martedì 15 Agosto (Ferragosto): il servizio urbano delle LAM di Lucca sarà SOSPESO
Mentre il servizio Extraurbano, la LINEA 53 da/per S. Maria del Giudice, la LINEA 57 da/per Balbano e la LINEA 6 da/per Capannori effettuano il regolare orario festivo estivo.
Le altre località della Provincia saranno servite con il normale orario festivo estivo delle linee urbane ed Extraurbane.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 583
La riqualificazione del mercato Don Baroni è stata al centro del proficuo incontro fra la Cna, Confcommercio e l’assessore Paola Granucci che si è tenuto proprio nella sede delle Tagliate. Una passeggiata all’interno del mercato per verificare insieme agli operatori quali sono gli aspetti da cambiare per rendere più interessante il mercato stesso, ma anche migliorare la qualità del lavoro degli ambulanti.
“Era da tempo che la Cna premeva per questo incontro – spiega Daniele Michelini, presidente Cna per il commercio su aree pubbliche – e dobbiamo dire che è stato di grande soddisfazione, perché abbiamo visto grande interesse e ascolto da parte dell’amministrazione nei confronti delle nostre osservazioni e consigli”.
“Gli operatori si sono confrontati con l’assessora in modo molto rispettoso, esprimendo ognuno le proprie opinioni – continua Michelini – ed abbiamo convenuto come la riqualificazione di questo spazio sia necessaria per tutti, operatori e cittadini”.
La richiesta principale rivolta all’amministrazione è stata quella di un accorpamento, in considerazione del fatto che i posti alla spunta (l’assegnazione giornaliera degli spazi non occupati) sono considerati troppi da tutti gli operatori.
“Vogliamo ringraziare l’assessore Granucci – conclude Michelini – per la disponibilità dimostrata e la convergenza di idee espressa nel corso dell’incontro. Sarà nostra cura adesso inviare una richiesta formale di accorpamento alla amministrazione, di concerto con la Confcommercio, in modo che si possa procedere quanto prima a soddisfare questa esigenza degli operatori”.
“Abbiamo già seguito e portato a termine una operazione simile a Viareggio – dice Rodolfo Pasquini, presidente di Confcommercio – è un intervento necessario che può portare qualche beneficio immediato e permettere di pianificare al meglio il rilancio del mercato lucchese. È una richiesta che arriva dai nostri associati, siamo contenti che il Comune abbia voluto partecipare in prima persona con l’assessore Granucci che ringraziamo per aver accolto immediatamente le nostre istanze”.