Economia e lavoro
L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 432
Proseguono le iniziative del comune di Lucca per la settimana europea della mobilità, con una serie di attività volte ad instaurare e promuovere buone pratiche ambientali e di mobilità, quali l’efficientamento energetico ed il trasporto ambientale.
Dopo la presentazione del nuovo servizio di bike sharing rivolto alla cittadinanza, che sarà gestito dall’azienda RideMovi, l’amministrazione ha organizzato per venerdì 22 settembre un importante convegno che si svolgerà presso l’info point del Castello di Porta San Donato e che si articolerà in due focus tematici.
Alle ore 10 si partirà con la tavola rotonda “Mobilità ciclabile nella aree urbane: quali infrastrutture?”, dove interverranno l’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility, il Comune di Bergamo, l’azienda RideMovi, FIAB Toscana e il Mobility Manager di Lucca.
Nel pomeriggio, alle ore 17.30, è prevista invece una seconda tavola rotonda con tema “La metropolitana di superficie Lucca – Pisa – Livorno”. Gli interventi saranno a cura degli assessori con delega alla mobilità delle dei comuni di Lucca, Pisa e Livorno: Remo Santini, Massimo Dringoli e Giovanna Cepparello.
Domenica 24 settembre invece, a chiusura della Settimana della Mobilità, è prevista come già annunciato una inedita “giornata senza auto”, in cui verrà totalmente inibito il traffico veicolare in centro storico dalle ore 15 alle ore 19, chiudendo di fatto l’accesso per i mezzi a motore ad ogni porta della città, mantenendo salva l’accessibilità solo al parcheggio Mazzini (svoltando a destra da Porta Elisa) ed esclusi i mezzi autorizzati per esigenze di ordine pubblico o soccorso, trasporto pubblico locale, veicoli con contrassegno disabili e residenti in possesso di permesso di accesso alla ZTL. I dettagli dell’iniziativa saranno comunicati nei prossimi giorni tramite i canali ufficiali del Comune di Lucca.
“Dopo la presentazione del nuovo servizio di bike sharing – dichiara l’assessore Santini – proseguono le iniziative per questa importante ricorrenza, che rappresenta una nuova occasione per sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche ambientali legate alla mobilità urbana e l’opportunità per mettere in campo nuove idee verso obiettivi ambiziosi di mobilità green e sostenibile”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 369
Al Consultorio Piana di Lucca apre finalmente uno spazio permanente per Padri, un servizio dedicato ogni sabato mattina al sostegno della “trasformazione” da uomo a padre. Prendersi cura di un figlio o di una figlia non è infatti semplice. I modelli di famiglia sono cambiati ma ancora per i padri le possibilità concrete, ad esempio i congedi parentali, sono limitate. È come se il padre si trovasse di fronte a un conflitto sociale: da un lato si chiedono cura e regole, dall’altro affetto e accudimento fin dall’inizio.
“Dalla letteratura - sottolinea la responsabile dell’unità funzionale consultoriale e direttrice della struttura Psicologia della continuità ospedale territorio Patrizia Fistesmaire - emerge in maniera evidente che le pratiche di cura nei primi anni sono efficaci nel rendere i padri più competenti a leggere e a rispondere ai bisogni dei figli e la relazione intima del primo periodo della vita permane anche nelle ulteriori fasi della crescita.
La funzione paterna è molto significativa fin dalla prima infanzia ma ancora oggi la correlazione tra il pattern di attaccamento del figlio a quello del padre è limitata. Gli uomini che si prendono cura dei propri figli vengono definiti “mammi” anziché Padri con la P maiuscola. Al contempo si evidenza come anche i padri possano incorrere in disturbi affettivi perinatali e che questo sia ancora poco riconosciuto”.
“Sono già tanti - spiega lo psicologo psicoterapeuta dell’unità funzionale consultoriale Luca Galli - i futuri e gli attuali neo papà che utilizzano il nuovo servizio del Consultorio della Piana di Lucca Spazio Padri. Ogni sabato è infatti possibile partecipare a incontri, individuali e di gruppo, in cui vengono affrontati i temi della paternità.
Il servizio intende rispondere all'esigenza di un pieno coinvolgimento degli uomini nell'esperienza della nascita, già dalle prime fasi della gravidanza, per consentire una maggiore consapevolezza rispetto alle tematiche che accompagnano l'arrivo di una nuova vita e anche rispetto al proprio modo di vivere questa importante fase di cambiamento.
Diversi studi scientifici hanno mostrato come un maggior coinvolgimento dei futuri padri già dai primi momenti della gravidanza possa svolgere una funzione di prevenzione rispetto all'insorgenza dei disturbi affettivi perinatali paterni e materni oltre a contrastare e prevenire eventuali agiti violenti nei confronti delle donne e dei loro piccoli”
Gli incontri dedicati ai Padri sono gratuiti e non occorre impegnativa medica ma serve la prenotazione telefonica. Chi volesse partecipare all’iniziativa può prenotarsi chiamando il Consultorio al numero dell’Accoglienza 0583/449512.