Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 472
“La Cna intende adottare un approccio sistemico alle opportunità offerte dal credito, dalle garanzie e dalla finanza, in modo da supportare le piccole e medie aziende e l’artigianato al massimo delle nostre possibilità”. E’ una delle dichiarazioni con cui il presidente Cna di Lucca, Andrea Giannecchini, ha introdotto l’assemblea annuale dell’associazione, interamente incentrata sul credito, e le diverse opzioni previste dai bandi regionali e dall’attività di Artigiancredito. Un tema, quello del credito, che è al centro sempre dell’attività imprenditoriale ma che diventa fondamentale nei periodi di incertezza o di grande cambiamento come quello attuale. “I recenti accorpamenti bancari e il costante accentramento delle direzioni degli istituti in luoghi lontani – ha spiegato Fabio Petri, presidente di Artigiancredito – hanno reso estremamente più difficile il rapporto con le piccole e medie imprese che hanno bisogno di realtà creditizie in grado di capire le situazioni specifiche di ogni singolo territorio e di ogni singola impresa. Per questo il nostro lavoro di garanzia è fondamentale e il rapporto con l’associazione è di grande aiuto per la nostra realtà economica principale, che è appunto costituita da artigiani e microimpresa”.
Un concetto, quello della necessità del supporto costante al tessuto economico produttivo della provincia, ripreso anche dalle autorità presenti alla assemblea.
“La Provincia di Lucca sarà al fianco delle aziende – ha confermato Marcello Pierucci, presidente provinciale – in tutte le forme necessarie facenti parte delle prerogative dell’ente”.
Stesso tenore per l’intervento dell’assessore regionale Stefano Baccelli, che ha ricordato anche come “l’attività artigianale sia da sempre coerente con l’economia circolare”.
Gli esperti chiamati ad illustrare alle aziende i bandi e le garanzie, sono entrati nel dettaglio delle diverse opportunità in essere, mentre la responsabile dell’area sviluppo economico della Cna Toscana, Chiara Di Sacco ha spiegato come l’associazione lavora a fianco delle imprese in questo ambito.
La parte pubblica dell’assemblea annuale è stata preceduta da una riservata al gruppo dirigente della Cna in cui si è provveduto alla l’approvazione dei bilanci consuntivi e preventivi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 279
I vari rapporti di Caritas, ISTAT, Regione Toscana dipingono uno scenario preoccupante sui diversi fronti del Sociale. Un numero crescente di cittadini in condizioni di povertà, il disagio giovanile, i grandi temi della disabilità, per non parlare del grido di aiuto proveniente dai paesi di quello che un’espressione desueta individua come “Terzo Mondo”.
In questo contesto la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca propone un bando che alla parola welfare unisce l’idea della comunità. Perché è nell’interesse di tutta la società, in ogni sua parte, veder garantiti diritti e benessere per ogni suo componente.
Belle parole, ottime idee, cui fanno seguito azioni concrete rese possibili da questo bando “Welfare e comunità” cui la Fondazione ha destinato un budget complessivo di 1,5 milioni di euro per il solo 2025. Risorse al servizio dei reali bisogni delle numerose associazioni, cooperative sociali, enti pubblici e religiosi che hanno i requisiti di ammissibilità per accedere ai contributi.
I campi di azione sono numerosi e vanno dal contrasto alla povertà assoluta al supporto alle situazioni di fragilità socio-economiche. E ancora progettualità rivolte a minori e giovani in situazione di fragilità e a rischio povertà, povertà educativa o esclusione sociale, fino ad arrivare ad iniziative rivolte all’inclusione sociale di persone con disabilità.
Le risorse della Fondazione sono dunque di cruciale importanza in questa congiuntura socio-economica. Per ottenerle sarà necessario presentare domanda esclusivamente in formato elettronico mediante l’apposito Portale Richieste On Line (ROL) attivato sul sito www.fondazionecarilucca.it.
L’invio delle richieste deve essere effettuato entro e non oltre il 31/01/2025, seguendo l’iter operativo indicato nel Bando.
Per ogni ulteriore chiarimento si rimanda alla “Guida alla compilazione” pubblicata sulla Homepage del portale ROL e all’HELP DESK (disponibile da lunedì a venerdì, ore 9.00-19.00 – tel: 800 776414 – mail: