Economia e lavoro
Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 452
"Il sindacato inquilini della Uil, è preoccupato per il mancato finanziamento da parte del Governo, del fondo nazionale affitti così come previsto all'articolo 11 della legge delle locazioni n. 431/98" commenta così Giorgio Bertelli, coordinatore per la provincia di Lucca dell'Uniat.
"Gli inquilini possono usufruire dei contributi tramite i bandi pubblici che i Comuni aprono a tale scopo. È facile prevedere che molte famiglie non potranno far fronte al pagamento del canone d'affitto, o perché hanno perso il lavoro, o perché hanno destinato i pochi soldi a disposizione al mangiare dei familiari. Il proprietario in maniera legale avvia la procedura di sfratto e magari anche lui contava su quei soldi per integrare il proprio salario o la propria pensione. Il contenzioso legale aumenterà, i tribunali saranno ingolfati dalle procedure di sfratto e tante famiglie si troveranno per strada a causa della morosità incolpevole ecc". Una situazione che rischia di diventare esplosiva secondo Bertelli e non è l'unica. "C'è poi la questione degli alloggi di edilizia pubblica che in molti casi sono vuoti perché lasciati dai vecchi assegnatari ma che non sono stati ancora riassegnati agli aventi titolo. La maggior parte di questi alloggi definiti di 'risulta' hanno bisogno di lavori per la messa a norma degli impianti elettrici e di riscaldamento ma in mancanza di fondi restano chiusi e potrebbero essere destinati ad ospitare temporaneamente le famiglie sfrattare che rientrano nell'emergenza abitativa, in attesa di un passaggio 'da casa a casa'". Altro elemento su cui riflettere è l'edilizia privata: "Le abitazioni nella nostra provincia non mancano a fronte di una richiesta di case, ma i proprietari preferiscono tenerle sfitte perché non vogliono correre i rischi che l'inquilino non paghi l'affitto, timore aumentato per il mancato finanziamento del fondo affitti e per la mancata copertura dell'emergenza abitativa. Purtroppo il mancato finanziamento del fondo affitti si va a sommare ad altre criticità che le persone vivono quotidianamente sulla propria pelle, aumenti del costo della vita del 10 per cento su base annua, caro bollette, alto costo del gasolio e della benzina – conclude Bertelli - pertanto è indispensabile che i Comuni, soggetti in prima linea nel sociale, si adoperino affinché nei propri bilanci siano stanziare cifre consistenti in modo da calmierare il più possibile il disagio sociale emergente su un bene essenziale per ogni persona come è quello della casa".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 274
Via al nuovo bando per il servizio civile universale, che darà un’opportunità d’impiego professionalizzante, sia sul territorio italiano che all’estero, a 71550 operatori volontari con età compresa tra 18 e i 28 anni e 354 giorni.
Al bando potranno partecipare giovani con cittadinanza italiana, di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ma anche di un Paese extra Unione Europea, purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia. Una meravigliosa opportunità per i giovani, che aderendo al bando, potranno scegliere tra numerosi progetti promossi da associazioni del terzo settore e non solo. Superata la selezione, verrà stipulato una contratto con il dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, della durata che varia dagli 8 ai 12 mesi e prevede un impiego di 25 ore settimanali. Le 25 ore di servizio svolte presso l’ente prescelto, potranno articolarsi su 5 o 6 giorni a settimana. L’impegno richiesto permetterà anche ai giovani studenti di parteciparvi e di poter svolgere un attività valida ai fini curriculari, che accrescerà le proprie competenze, contribuendo a sviluppare maturità e umanità. Numerosi sono i settori d’impiego, che possono essere attentamente valutati leggendo i progetti proposti dalle associazioni aderenti. E’ previsto un compenso di 444,30 euro al mese, che potrebbero essere incrementati sulla base della variazione accertata dall’ISTAT. Nel caso di adesione a progetti che si svolgeranno all’estero, ci sarà inoltre un incremento in base all’area d’impiego che varia dai 13 ai 15 al giorno. Il periodo di servizio effettivo sarà valido ai fini dei contributi pensionistici. Sono oltre 50 i progetti attivi su Lucca e piana di Lucca, che si articoleranno nei settori: “Salute, disabilità, educazione, minori, animazione etc.”. Non resta che scegliere il progetto più affine e intraprendere questa esperienza, che si collocherà senz’altro tra quelle che varrà la pena ricordare nel tempo. Tutte le informazioni per l’adesione al bando e i progetti attivi li trovate sul sito: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/12/bando-ordinario-2022/
La data ultima per la presentazione delle domande è fissata per il 10 Febbraio 2023 ore 14:00