Economia e lavoro
Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 506
Nella giunta comunale di ieri (mercoledì 21 dicembre) sono stati approvati i progetti definitivi di due opere rilevanti sul territorio. Il progetto più atteso è sicuramente quello relativo alla frana su via di Castagnori. Le opere previste si concentreranno sulla realizzazione di micropalificazioni, una berlinese e un muro di contenimento a monte. L'importo dei lavori è di 600mila euro. Il progetto esecutivo sarà approvato nelle prime settimane del nuovo anno e messo a a gara entro la fine di gennaio.
Il nuovo marciapiede e pista ciclabile di via dello Stadio sostituirà il percorso in ghiaino esistente. Oltre che al nuovo percorso pedonale sarà realizzata anche una pista ciclabile in asfalto natura per un importo complessivo di 150mila euro. Il progetto esecutivo sarà concluso a fine gennaio e messo subito a gara, mente in un secondo tempo saranno messi a dimora gli alberi con un risultato finale del tutto simile alle opere realizzate in viale Cadorna.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 545
Arti visive, musica, teatro, cinema e ancora attività di musei, biblioteche e archivi fino alla comunicazione di massa e all’editoria. Ecco i molteplici ambiti cui arriverà il sostegno del bando “Progetti e attività culturali 2023” della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
La partecipazione è riservata a enti del Terzo Settore, altre associazioni e fondazioni, enti pubblici, incluse le scuole di ogni ordine, ed enti religiosi.
Ci sarà tempo, infatti, fino al 27 gennaio 2023 per presentare le domande tramite la nuova procedura online con accesso al Portale Richieste On Line (ROL) attivato sul sito www.fondazionecarilucca.it nella sezione ‘CONTRIBUTI – Richieste di contributo’, dove, a partire dal secondo semestre del 2023, sarà possibile effettuare anche la rendicontazione.
I contributi, grazie ad uno stanziamento complessivo di 1 milione di euro, andranno a sostenere le numerose iniziative di medio-piccola grandezza che si svolgono su tutto il territorio della provincia di Lucca.
Sono infatti escluse le richieste relative a eventi e iniziative di particolare rilevanza, alle quali è stato destinato lo specifico bando “Eventi ed iniziative rilevanti da realizzare nel 2023”.
Un supporto veramente prezioso per dare continuità alla ripresa delle iniziative culturali che nel 2022 hanno registrato una ri-fioritura che fa ben sperare.
I soggetti in possesso dei requisiti specificati nel bando dovranno quindi presentare domanda entro e non oltre il 27 gennaio. Per completare la procedura sarà poi necessario caricare, sempre sul portale ROL, firmato e scansionato, il “Modulo” ricevuto via mail dopo aver perfezionato la richiesta online, entro e non oltre il 31/01/2023.
Ancora risorse importanti, dunque, in attesa dell’atteso bando “Opere pubbliche” che, programmato a inizio 2023, andrà per lo più incontro alle esigenze degli enti che non riescono a terminare i lavori per i pesanti rincari dei prezzi di materie prime ed energia, ma potrebbe altresì contribuire anche alla progettazione di opere di particolare rilevanza ed urgenza per le comunità locali e al restauro di beni culturali pubblici.
Per ogni ulteriore chiarimento relativo all’operatività del portale ROL si rimanda alla “Guida all’uso” pubblicata sul portale stesso e all’HELP DESK contattabile da lunedì a venerdì con orario 9.00-19.00 al telefono 800 776414 o alla mail