Economia e lavoro
Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

Intelligenza artificiale nelle scuole, al via alla scuola Imt 'Didamatica 2025'
Si è aperta questa mattina alla Scuola IMT "Didamatica 2025" la due giorni dedicata all'utilizzo dell'informatica nelle scuole, un evento promosso da Aica (Associazione italiana per l'informatica e…

Lucca capitale del riciclo 2025: presentati tutti gli eventi della Paper Week organizzata da Comieco
Lucca capitale 2025 del riciclo di carta e cartone: è questo il pregiato titolo di cui la nostra città è stata ammantata in occasione della Paper…

A.Celli Press Release - A.Celli Paper: continuità e solidità grazie all’acquisizione da parte di Andritz
Il gruppo tecnologico internazionale ANDRITZ ha firmato un accordo per l’acquisizione di A.Celli Paper. A.Celli Paper vanta decenni di esperienza nella fornitura di macchinari e attrezzature chiave per…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 300
La struttura di Endoscopia digestiva dell’ospedale “San Luca” di Lucca, diretta da Giovanni Finucci, è stata confermata Centro accreditato della Società Italiana di Endoscopia Digestiva (SIED). Il rinnovo della certificazione già ottenuta nel 2021 è un nuovo attestato che certifica l’elevata qualità e gli standard di eccellenza raggiunti nell’erogazione delle prestazioni ai pazienti. Attualmente i Centri accreditati SIED in Italia sono solo 25 (fra i quali il San Raffaele, IEO e Istituto Tumori di Milano, ISMETT di Palermo, solo per citarne alcuni), di cui due, con quello di Lucca, in Toscana. “Questo accreditamento - spiega il dottor Finucci -, che è volontario, quindi non richiesto da normativa regionale o nazionale, si basa su rigidi requisiti di qualità che vengono periodicamente aggiornati per favorire l’implementazione delle migliori evidenze scientifiche. La valutazione è periodica e serve a monitorare nel tempo il mantenimento dell’efficienza e viene eseguita da professionisti SIED adeguatamente formati secondo un concetto di revisione fra pari e coadiuvati da un ente certificatore esterno, il Kiwa CERMET. Tuttavia, nonostante questa iniziativa comporti un impegno collettivo non indifferente, che si aggiunge alla notevole attività quotidiana, abbiamo voluto ottenerlo quattro anni fa perché rappresenta un’ulteriore garanzia per il paziente che si rivolge al nostro servizio, già centro di riferimento per lo screening del colo-retto, per esami come la gastroscopia, la colonscopia o la più complessa endoscopia delle vie biliari e da ultimo l’ecoendoscopia”.
Anche l’ottenimento del rinnovo è stato particolarmente impegnativo. Sono infatti stati innalzati, in seguito alla pandemia, i requisiti di sicurezza non solo in merito alle metodiche eseguite, ma anche relativi alle strutture e al controllo della disinfezione strumentale. Lo sviluppo di questo aspetto ha principalmente riguardato la sicurezza dell’ambiente di lavoro, sia per gli operatori che per i pazienti, nonché la formazione e il mantenimento delle competenze di tutto il personale coinvolto. Un lavoro che ha coinvolto oltre allo staff della struttura di Endoscopia digestiva, anche la Direzione sanitaria, il servizio infermieristico e il servizio Qualità.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 247
L'amministrazione comunale di Lucca prosegue verso gli obiettivi di miglioramento del decoro e dell'ordine urbano con l'approvazione di una nuova delibera che regolamenta l'installazione dei totem pubblicitari temporanei. Questa misura è volta a garantire un maggiore rispetto dell'estetica cittadina e a rendere il centro storico ancor più attrattivo per i visitatori e vivibile per i residenti, proseguendo così nella direzione intrapresa di massima valorizzazione della città.
La delibera definisce l'installazione di totem trifacciali autoportanti, con dimensioni massime di 1 metro di base per 2 metri di altezza, realizzati con materiali resistenti alle intemperie e dotati di sostegni anticaduta. I totem potranno rimanere esposti da 7 giorni prima fino a 7 giorni dopo l'evento pubblicizzato, con deroghe previste solo per manifestazioni di lunga durata. Le nuove postazioni individuate sono state attentamente selezionate per limitare l'impatto visivo sulle principali aree monumentali, privilegiando invece spazi esterni al cuore storico e architettonico della città.
Le 17 postazioni individuate per l'installazione dei totem sono:
3 in Piazzale Verdi (a destra e a sinistra delle entrate pedonali e accanto all'Ufficio Informazioni Turistiche),
1 all'interno della sortita pedonale sugli spalti da Piazza San Frediano,
2 all'esterno di Porta Santa Maria, in prossimità dei parcheggi auto, e 1 all'interno della piazza, accanto al defibrillatore,
1 all'esterno di Porta San Jacopo, sul marciapiede inghiaiato,
1 in Via dei Bacchettoni, vicino all'ingresso del parcheggio ex Caserma Mazzini,
1 in Via della Quarquonia, all'uscita dal Giardino degli Osservanti,
1 in Via Elisa, prima dell'ingresso alla Biblioteca IMT,
1 a Porta San Gervasio,
1 in Corso Garibaldi, vicino agli scalini per Piazzale Arrigoni,
1 all'esterno di Porta San Pietro (lato destro),
1 nei pressi della sortita del Campo Balilla da Via Carrara,
1 su Viale Carducci, vicino alla sortita delle Mura da Via del Pallone,
1 in Piazza della Magione, accanto alla cabina telefonica.
Come sottolineato dall'assessore con delega al decoro urbano Paola Granucci, "questo provvedimento rappresenta un passo importante per innalzare il decoro urbano, migliorando non solo l'immagine della città per i visitatori, ma anche la vivibilità per residenti. Un centro storico curato e ordinato è essenziale per promuovere Lucca come destinazione di assoluta eccellenza".
La regolamentazione dei totem pubblicitari si inserisce in un più ampio progetto di gestione degli spazi pubblici, pensato per preservare il valore storico e architettonico del centro di Lucca, senza sacrificare le esigenze promozionali legate agli eventi cittadini. La misura arriva sulla scia del lancio di 'Occhio al decoro', il progetto del Comune di Lucca articolato in diverse iniziative finalizzate a responsabilizzare la comunità alla tutela del decoro e dell'igiene ambientale della città.