Economia e lavoro
Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

Intelligenza artificiale nelle scuole, al via alla scuola Imt 'Didamatica 2025'
Si è aperta questa mattina alla Scuola IMT "Didamatica 2025" la due giorni dedicata all'utilizzo dell'informatica nelle scuole, un evento promosso da Aica (Associazione italiana per l'informatica e…

Lucca capitale del riciclo 2025: presentati tutti gli eventi della Paper Week organizzata da Comieco
Lucca capitale 2025 del riciclo di carta e cartone: è questo il pregiato titolo di cui la nostra città è stata ammantata in occasione della Paper…

A.Celli Press Release - A.Celli Paper: continuità e solidità grazie all’acquisizione da parte di Andritz
Il gruppo tecnologico internazionale ANDRITZ ha firmato un accordo per l’acquisizione di A.Celli Paper. A.Celli Paper vanta decenni di esperienza nella fornitura di macchinari e attrezzature chiave per…

Cna Lucca scrive ai Comuni per l’aggiornamento dei regolamenti sul benessere
Cna Lucca ha inviato una lettera a tutti i Comuni della provincia di Lucca con l’invito a procedere, ove non ancora fatto, all’aggiornamento dei…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 377
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest mette a disposizione un importante pacchetto di risorse, pari a 3 milioni di euro, per supportare la crescita e la competitività delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa. Questo significativo investimento è reso possibile grazie ad una gestione oculata ed efficiente delle spese camerali che consente di anno in anno di destinare fondi crescenti alle imprese.
I bandi sono destinati a sostenere investimenti nelle aree strategiche per la crescita per:
-
L’internazionalizzazione: per favorire l'espansione delle imprese sui mercati nazionali e internazionali, la Camera di Commercio ha stanziato 400.000 euro per contributi a fondo perduto per la partecipazione autonoma a fiere e mostre internazionali in Italia e all’estero.
-
La digitalizzazione e sicurezza: 2 milioni di euro dedicati a incentivare la digitalizzazione con l’acquisizione di tecnologie abilitanti di industria 4.0 e gli investimenti per la realizzazione di sistemi di sicurezza con una riserva di risorse per le imprese con meno di 10 dipendenti di 1,5 milioni.
-
I sistemi di gestione certificati e certificazioni di prodotto o professionali: contributi a fondo perduto per 600 mila euro per favorire la certificazione di sistemi di gestione aziendale qualificati, di conformità dei prodotti e dei processi, la diagnosi energetica, la certificazione per le pari opportunità e la responsabilità sociale
"Erogare risorse alle imprese significa investire nel futuro. - ha dichiarato Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest - Per il 2025 abbiamo messo a disposizione 3 milioni di euro per sostenere la crescita delle aziende locali, con un’attenzione particolare all’internazionalizzazione, alla sostenibilità e alla digitalizzazione. I bandi approvati dalla Giunta rappresentano un’opportunità concreta per le imprese di Pisa, Lucca e Massa-Carrara, che potranno accedere a contributi per partecipare a fiere internazionali, ottenere certificazioni di qualità e investire in innovazione digitale. Abbiamo in corso una serie di incontri di presentazione: il primo passo per accompagnare gli imprenditori nella conoscenza di queste opportunità e aiutarli a coglierle nel modo più efficace."
In programma incontri online per approfondire le opportunità di finanza agevolata dedicate alle imprese dei territori di Pisa, Lucca e Massa-Carrara per illustrare le agevolazioni disponibili per favorire l’internazionalizzazione, la sostenibilità e la digitalizzazione, approfondendo in particolare i bandi che la giunta della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest ha approvato come sostegno alle imprese del territorio per l'anno 2025. Prossimi appuntamento
-
9 aprile 16:00-17:30 webinar dedicato al Bando Sistemi di Gestione Certificati, che eroga incentivi per l'ottenimento di certificazioni di sistema, di prodotto e per l'elaborazione della diagnosi energetica. Vai alla pagina per approfondimenti e iscrizioni.
-
16 aprile 16:00-17:30 terzo appuntamento dedicato al Bando Digitalizzazione, un’opportunità chiave per le imprese che vogliono innovare attraverso le tecnologie digitali, come le soluzioni fintech dedicate all'ottimizzazione della gestione finanziaria dell'impresa.
La partecipazione ai webinar è gratuita. Le informazioni e le modalità di partecipazione agli incontri sono disponibili sul sito tno.camcom.it.
Di seguito una breve presentazione dei bandi approvati dalla Giunta della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest.
Bando per la partecipazione a fiere e mostre internazionali in Italia e all'estero – Il bando mette a disposizione delle imprese del territorio 400 mila euro per sostenere le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa nella partecipazione autonoma a fiere internazionali, sia in Italia che all’estero. I voucher coprono il 50% delle spese ammissibili, fino ai seguenti massimali soggetti a una ritenuta d’acconto del 4%:
-
2.500 euro per fiere in Italia, UE, Svizzera, Principato di Monaco, Liechtenstein, Andorra e San Marino.
-
3.000 euro per fiere fuori dall’UE (incluso il Regno Unito).
Le domande potranno essere presentate esclusivamente online tramite il sistema Restart di Infocamere dalle ore 11:00 del 1° aprile 2025 alle ore 18:00 del 30 giugno 2025.
Bando voucher per la transizione digitale ed ecologica e per i sistemi di sicurezza 2025 - Il bando è finalizzato a sostenere e promuovere il processo di digitalizzazione delle imprese di ogni settore attraverso servizi e soluzioni incentrati sulle nuove competenze e tecnologie digitali 4.0. Di questi 1.500.000 euro sono destinati prioritariamente alle Microimprese (imprese con un numero di dipendenti inferiore a 10), mentre 500.000 euro sono destinati alle restanti imprese. Sono finanziabili i progetti che prevedono l’acquisto di beni e servizi afferenti a due ambiti:
-
ambito digitalizzazione: investimenti rientranti in almeno una delle tipologie indicate nell’allegato relativo alle Tecnologie abilitanti di industria 4.0.
-
ambito sicurezza: investimenti per la realizzazione di sistemi di antintrusione, antifurto, antitaccheggio, controllo accessi, videosorveglianza anche integrati con sistemi automatici di chiamata autorità di pubblica sicurezza
Le domande potranno essere presentate esclusivamente online tramite il sistema Restart di Infocamere dalle ore 10:00 del 9 giugno fino al 13 giugno.
Bando per la concessione di voucher alle imprese per l’adozione di sistemi di gestione certificati 2025 - Il Bando intende favorire lo sviluppo economico locale, sostenendo la competitività delle imprese attraverso la concessione di voucher finalizzati all’adozione di sistemi di gestione certificati o l’acquisizione di certificazioni di prodotto o professionali. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura del 50% delle spese riconosciute come ammissibili e regolarmente documentate fino ad un massimo che varia tra i 2.500 euro ed i 5.000 euro a seconda della tipologia di iniziativa realizzata. I voucher sono erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4%. Le istanze ammissibili saranno ordinate secondo una graduatoria in base al protocollo (data/ora/minuto/secondo) assegnato alla domanda di contributo, completa.
Le domande potranno essere presentate esclusivamente online tramite il sistema Restart di Infocamere dalle ore 10:00 del 7 maggio 2025 alle ore 18:00 del 31 luglio 2025.
Per assistenza nella configurazione della piattaforma Restart è attivo un help desk tecnico:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 340
In questo mondo attraversato per lo più da influencer dell’apparenza, esistono anche persone che continuano a credere nel valore dell’impegno e del merito, diventando, soprattutto per i giovani, modelli ed esempi “sani” da seguire. Stiamo parlando di Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo, due protagonisti assoluti della Nazionale Italiana di Nuoto e non solo, che sbarcheranno al Festival Lucca Città di Carta domenica 27 aprile alle ore 11.00 per un incontro aperto a tutti - e particolarmente indicato a giovani e studenti - che prende il via dal loro libro ‘Laurearsi campioni’ edito da Lab DFG.
Lorenzo Zazzeri, fiorentino doc, oltre ad essere un nuotatore è anche un artista molto apprezzato nel mondo della pittura. Ha conquistato la medaglia d’argento nella 4×100 metri stile libero ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 e la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Parigi 2024, stabilendo inoltre un record del mondo con la staffetta mista 4×50 nel 2021. Ha ottenuto l’argento europeo nei 50 metri stile libero sempre nel 2021, e vanta un totale di 25 medaglie internazionali tra Europei e Mondiali. Laureato con lode in Scienze Motorie, ha esposto le sue opere e a importanti mostre d’arte internazionali tra cui la Biennale di Arte Contemporanea di Firenze nel 2017.
Matteo Restivo, nato a Udine è primatista nazionale nei 200 metri dorso in vasca lunga. Laureato in Medicina con lode, ha rappresentato l’Italia ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 e Parigi 2024. Ha conquistato 9 titoli nazionali assoluti e due medaglie di bronzo ai Campionati Europei di nuoto 2018 nei 200 metri dorso e nella staffetta 4×100 metri misti. Insieme curano il podcast Sportivamente, in cui danno consigli a studenti e atleti su come portare avanti entrambe le carriere (studentesca/universitaria e sportiva) e raccontano le loro esperienze personali. Nelle loro storie, la prova concreta che – pur tra difficoltà e scelte impegnative – è possibile costruirsi due carriere entrambi vincenti. Bracciata dopo bracciata, pagina dopo pagina.
E proprio di questo parleranno a Lucca Città di Carta, moderati dal co-direttore del Festival Alessio Del Debbio, partendo dalla loro storia personale fatta di sacrifici, preparazione, dedizione, allenamento, di vittorie ma anche di sconfitte. Di analisi su ciò che si fa, per andare avanti sempre, con una sana voglia di miglioramento costante.
“Da sempre tra gli obiettivi del nostro Festival – spiegano Alessio Del Debbio e Romina Lombardi, direttori di Lucca Città di Carta - oltre a quello di parlare di temi di rilevanza sociale, c’è quello di portare personaggi che siano soprattutto persone, che raccontino storie positive, importanti, che possano essere una scoperta o un esempio per molti. C’è tanto bisogno di umanità, di concretezza, di cose vere, di valori. Per noi Lucca Città di Carta è anche questo, una mini-città che per tre giorni apre le porte al bello e al buono e lo fa attraverso una parola magica: cultura”.