Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 69
Dall’Ex Ilva al Ponte Morandi, dall’11 Settembre alle guerre del presente e del passato, tavole rotonde su cultura e Covid e sul valore Comunità, un appuntamento sul tema droga e giovani e il dramma delle famiglie che vivono questo calvario. Nella tre giorni di Lucca Città di Carta, il primo Festival nato nella città delle Mura dedicato ai libri e alla carta, al Real Collegio dal 28 al 30 agosto a ingresso gratuito, ci sarà anche tanta attualità e cronaca. (Info programma www.luccacittadicarta.it).
Venerdì 28 agosto
A poche settimane dall’inaugurazione del nuovo ponte di Genova, venerdì verrà presentato al festival il libro, appena uscito per Round Robin Editrice, ‘Ponte Morandi, il sesto senso di un soccorritore’. Dalle parole del Vigile del Fuoco Alessandro Basile, le emozioni, le paure e l’adrenalina di 11 pompieri che per primi arrivarono il 14 agosto del 2018 sulle macerie del ponte crollato. Con l’autore sarà presente Tiziano Rugi, giornalista toscano (Il Tirreno, Repubblica).
Sempre venerdì le storie degli ultimi saranno invece protagoniste dell’intenso libro del giornalista Aldo Boraschi ‘Il Tempo che faceva’, un libro che èun’ode all’arte del raccontare, del guardare il mondo attorno a sé e riportarlo indelebilmente sulle pagine della Storia. Dialoga con l’autore, Daniela Tresconi, scrittrice e giornalista. Nello stesso giorno arriva al festival la giornalista Angela Iantosca che, dopo aver raccontato il mondo della tossicodipendenza attraverso le storie di ragazzi che hanno fatto uso di sostanzein ‘Unasottile linea bianca – dalle piazze di spaccio alla comunità di San Patrignano’, torna in libreria con ‘In trincea per amore. Storie di famiglie nell’inferno delle droghe’ (Ed. Paoline), aprendo il suo sguardo sul mondo delle famiglie che con questo abisso sono costrette a fare i conti e alle quali non si pensa mai, o quasi. L’autrice dialoga, in un evento dedicato ai giovani e alle famiglie, con Romina Lombardi, giornalista e co-direttore del festival.
Chiude il primo giorno di Festival un altro importante evento per famiglie con bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni: “In viaggio con Amir”, una performance teatrale e pensieri tratti dal libro di Melania Soriani che parla ai più piccoli di cosa sia la guerra e le sue devastanti conseguenze. In scena il gruppo teatrale Gli Itineranti di Carrara con la Regia di Jacopo Marconi.
Sabato 29 agosto
Sabato 29 agosto, secondo giorno di Festival, è caratterizzato da due importanti e autorevoli tavole rotonde che provano a leggere e raccontare il presente cercando prospettive future. La ri-scoperta di un “senso di comunità” è, oramai, esigenza diffusa di fronte a uno smarrimento collettivo dove sono chiari gli interessi individuali (delle persone e delle organizzazioni) mentre è offuscato, e confuso, l’interesse collegiale, quello che potremmo chiamare “denominatore comune” del nostro stare insieme. Se ne discute a ‘Il valore Comunità: quale nuova Vita? Occasioni, strumenti e piattaforme per ri-connettere il tessuto sociale e tornare a creare valore’. La giornalista vicentina Margherita Grotto dialogacon Giuliano Bianucci, di Smemo-Lab e direttore di Dentro Tutti, Fabrizio D’Angelo, del board di VITA e Guido Zovico, tessitore sociale, del Comitato Padova Capitale europea del volontariato 2020.
Sempre sabato 29 agosto, Luca Nannipieri, noto critico e storico dell’Arte, sarà invece al centro della tavola rotonda ‘Dopo il Covid-19: come riparte la Cultura in Italia?’. Ne parlano, insieme a lui, Sara Taglialagamba, direttrice della nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti e Andrea Camilli, Direttore Museo della Navi Antiche di Pisa, moderati dal giornalista Andrea Pannocchia.
A Lucca Città di Carta il 29agosto arriva anche la storia di Mauro Prosperi, istruttore di scherma, equitazione, sovraintendete capo di Polizia, esperto in marce di sopravvivenza e medaglia d’oro a squadra nel Pentatlon alle Olimpiadi Los Angeles. Dato per morto dopo essersi perso nella Maratona delle Sabbie nel deserto del Sahara, riemerse vivo e in buona salute, dopo aver mangiato serpenti e succhiato pipistrelli. Una prima edizione di ‘Quei 10 giorni oltre la vita’ , il libro che verrà presentato al festival edito da Gingko Edizioni, fu letta da Leonardo di Caprio, che s’ispirò a lui per il film The Revenant (Il Redivivo) del 2015. Questa ammissione di Di Caprio rese Prosperi celebre in tutto il mondo.
Chi sono i vincitori e chi i vinti dei conflitti in corso?È invece la domanda da cui partirà la conversazione sul libro ‘Le Guerre degli altri’ di Marco Giaconi, analista di geopolitica, che al festival ne discute con il giornalista Andrea Pannocchia. Un libro prezioso per conoscere e comprendere meglio i focolai che imperversano in ogni angolo del pianeta, che svela la mappatura di eserciti e servizi di intelligence attualmente impegnati in Medio Oriente, Asia, Africa ed Europa.
Infine, sempre sabato 29 agosto, altro interessante appuntamento sulla storia con ‘Le voci dall’abisso: da Primo Levi a Aldo Luciani. Sulla meccanica del trasferimento della memoria’a cura di Tra le righe libri con interventi di Andrea Giannasi, Pino Scaccia, Renzo Paternoster e Caterina Frustagli. L’evento sarà occasione per presentare il lungo lavoro di edizione condotta da Tralerighe di numerosi libri che presentano i diari di combattenti italiani sui fronti della Prima e Seconda guerra mondiale. Alla presenza di molti curatori si metteranno in risalto le peculiarità delle storie e l’utilità di questo esempio di narrazione nel presente
Domenica 30 agosto
Domenica 30 agosto (l’evento ha cambiato di data) sarà la giornata del giornalista e capostruttura Rai Angelo Mellone che presenterà ‘Fino alla Fine’, racconto di sconfitte e tradimenti, di una generazione smarrita, incapace di invecchiare, e di un paese quasi al capolinea. Un romanzo ambientato nel 2022 che ha come sfondo la memoria storica e il fallimento dell’ex Ilva.
Originale e toccante la storia contenuta in“Era l’11 Settembre”dello scrittore Mirko Tondi (Toutcourt Edizioni) che al festival racconta il tema della tragedia degliattentati terroristici al World Trade Center partendo dal fallimento di due esistenze che si incrociano.
Lucca Città di Carta rientra nel Patto per la Lettura di Regione Toscana ed è realizzato con il sostegno di Regione Toscana e Comune di Lucca, Real Collegio, Colorè, Unicoop Firenze, Carrozzeria Tris, Autocarrozzeria NuovaEra, La Salana, Blume Immobiliare, Cesarsedia, Fondazione Parco Nazionale di Collodi, Sinapsi Group, in collaborazione con Biblioteca Agorà, Metro Srl, Lucca Biennale, NessunoPress, Consorzio di promozione turistica della Versilia, Lucca Info&Guide, Ubik Lucca, Puccini Museum, Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art, Stamperia d’Arte Busato, Emporium Athestinum, Società Operaia Cascina, Elisabetta Donaglia e Marina Miragoli. Media Partner: Radio Bruno, Toscana Libri, Leggere:Tutti.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 67
Dal primo agosto sono scattati gli incentivi statali per l’acquisto di autovetture Euro 6, una novità importante che potrebbe aiutare a svecchiare un parco auto toscano che non gode di ottima salute; secondo l’elaborazione di Facile.it, realizzata su dati ufficiali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti* aggiornati al 31 dicembre 2019, nei registri della motorizzazione toscana risultano ancora registrate 165.946 automobili Euro 0, corrispondenti al 6,87% del totale vetture ad uso privato in circolazione.
A livello nazionale, la Toscana si posiziona a metà classifica, mentre se si guarda al rapporto percentuale il valore regionale è leggermente inferiore a quello nazionale (8,4%).
Il quadro peggiora ulteriormente se si allarga l’analisi sino agli Euro 3; in totale, le auto private Euro 0-1-2-3 presenti nell’Archivio Nazionale dei Veicoli della Motorizzazione registrate nella regione sono ancora 648.427. Se è vero che tra questi potrebbero esserci mezzi sì iscritti ma, di fatto, non più circolanti, preoccupa comunque sapere che il 27% delle auto potenzialmente in strada in Toscana ha 15 anni o più di anzianità, considerando che le vetture Euro 3 sono uscite di produzione nel 2005 e quelle Euro 0 addirittura nel 1992. In questo caso la regione si posiziona tra le migliori del Paese, con un valore nettamente inferiore alla media nazionale del 34,1%.
Mappa dei “catorci”
Come sono distribuite a livello provinciale queste autovetture? Se si guarda al rapporto percentuale, la maglia nera della regione spetta alla provincia di Arezzo che con un valore di 8,07% risulta essere la provincia toscana con la percentuale più alta di veicoli Euro 0 sul totale parco auto registrato (19.617 veicoli); alle spalle di Arezzo si trova la provincia di Massa-Carrara, dove il 7,80% delle autovetture registrate appartiene alla categoria Euro 0 (9.643). Seguono nella graduatoria le province di Siena (7,62%, 14.392 veicoli), Grosseto (7,61%, 11.417) e Lucca (7,12%, 18.683). Continuando a scorrere la classifica troviamo la provincia di Pistoia, dove il 7,08% delle autovetture fa parte della categoria Euro 0 (13.727 auto private) e Pisa (6,55%, 18.461), seguite, a pari merito, da Prato (10.118 veicoli) e Livorno (12.894 auto private), dove la percentuale di vetture appartenenti a questa categoria è del 6,25%. Chiude la graduatoria toscana la provincia di Firenze, che con un valore di 6,13% risulta essere l’area toscana con la percentuale più bassa di veicoli Euro 0 sul totale parco auto registrato (36.994 autovetture).
Se invece guardiamo al valore assoluto la provincia con più auto Euro 0 ancora iscritte nei registri della motorizzazione è Firenze che conta ancora 36.994 auto private Euro 0.
Se si contano non solo le autovetture Euro 0, ma anche quelle Euro 1-2-3, la graduatoria vede al primo posto la provincia di Grosseto; qui il 33,42% delle autovetture appartiene ad una categoria inferiore a quella Euro 4. Subito dopo si trova la provincia di Arezzo (31,74%), seguita da quelle di Siena (29,86%), Massa-Carrara (27,87%) e Pistoia (26,30%).
Continuando a scorrere la classifica troviamo le province di Livorno (26,29%), Lucca (26,05%) e Pisa (25,51%); chiudono Firenze (24,33%) e Prato (23,33%).
Gallina vecchia…costa solo di più
In troppi continuano a circolare con auto vecchie pensando di risparmiare, ma autovetture che hanno 15 o più anni alle spalle, oltre ad essere dannose per l’ambiente e, potenzialmente, meno sicure sulle strade, hanno anche inevitabili conseguenze negative sul portafogli, con costi maggiori non solo su manutenzione e carburante, ma anche sull’RC auto.
A conferma dell’aumento del costo dell’RC auto, Facile.it ha messo a confronto il premio richiesto per assicurare una city car di cilindrata 1.200 cc, Euro 3 immatricolata nel 2005 con quello necessario per assicurare lo stesso modello d’auto, nella sua versione più recente, Euro 6 e immatricolata nel 2020. Secondo le simulazioni* di Facile.it, la miglior tariffa disponibile online per assicurare l’auto vecchia è sino al 156% più alta rispetto a quella necessaria per tutelare il veicolo nuovo.
La buona notizia è che, con un numero così ampio di auto estremamente vecchie, saranno molti gli italiani che potranno usufruire dei nuovi incentivi statali previsti chi acquista un’autovettura Euro 6. Per poter usufruire del massimo bonus, che tenendo in considerazione tutte le agevolazioni nazionali può arrivare in alcuni casi fino a 10.000 euro, è necessario rottamare proprio un veicolo Euro 3 o inferiore…. modelli che, a quanto pare, in Italia non scarseggiano.
Regione | Numero autovetture trasporto persone uso privato Euro 0 su totale | Autovetture trasporto persone uso privato Euro 0 su totale | Numero autovetture trasporto persone uso privato Euro 0-1-2-3 su totale | Autovetture trasporto persone uso privato Euro 0-1-2-3 su totale |
|
AREZZO | 19.617 | 8,07% | 77.189 | 31,74% |
|
FIRENZE | 36.994 | 6,13% | 146.838 | 24,33% |
|
GROSSETO | 11.417 | 7,61% | 50.169 | 33,42% |
|
LIVORNO | 12.894 | 6,25% | 54.279 | 26,29% |
|
LUCCA | 18.683 | 7,12% | 68.377 | 26,05% |
|
MASSA-CARRARA | 9.643 | 7,80% | 34.460 | 27,87% |
|
PISA | 18.461 | 6,55% | 71.940 | 25,51% |
|
PISTOIA | 13.727 | 7,08% | 51.020 | 26,30% |
|
PRATO | 10.118 | 6,25% | 37.774 | 23,33% |
|
SIENA | 14.392 | 7,62% | 56.381 | 29,86% |
|
TOSCANA | 165.946 | 6,87% | 648.427 | 26,84% |
|
ITALIA | 3.327.113 | 8,07% | 13.434.259 | 34,1% |
|