Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 394
La genesi di Frankenstein è totalmente fantastica per luoghi e circostanze ed è proprio in questa sfera di sogno e immaginario che lo Shelley Project intende muoversi, avvolgendo gli scrittori in questi luoghi, in uno spazio-tempo parallelo, riuscendo a liberare pienamente la fantasia. Il legame di Mary Shelley con questa spina dorsale della lucchesia, che da Bagni di Lucca si spinge fino al mare, è davvero profondo. In lucchesia, Percy e Mary Shelley arrivano all'inizio del loro Grand Tour nel 1818 per poi spostarsi nel resto dell'Italia fino a Napoli e stabilirsi poi a San Terenzo nella baia di Lerici.
La prima edizione dello Shelley Project prende il via in questo 2024 e coinvolgerà tutto il territorio della lucchesia legato al passaggio di Mary Shelley. Due nuove categorie di confronto: una rivolta ai ragazzi delle scuole superiori e l'altra ai giovani scrittori emergenti. Inoltre, naturalmente, verrà riproposto il confronto Editor Writers: 5 nuovi scrittori si confronteranno nella stesura di cinque nuovi racconti fantastici inediti.
Nell'occasione saranno distribuiti i nuovissimi segnalibro Shelley Project dedicati al nostro contest su Mary Shelley e il suo Frankenstein.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 440
Sarà una lungo ponte del 25 Aprile all’insegna del mercatino “Arti e Mestieri” che torna in piazza San Giusto e piazza XX Settembre. Confesercenti Toscana attraverso il suo Centro Assistenza Tecnica si è infatti aggiudicata il bando triennale per l’organizzazione dell’evento che si svolge ogni fine settimana del mese come previsto dal Piano del Commercio e dopo il debutto dell’edizione 2024 con l’edizione di Pasqua, l’appuntamento del fine settimana di aprile si allunga anche il 25 ed il 26. Sedici gli stand, tutti allestiti in modo artistico con drappi e coperture di stoffa, nei quali gli artigiani-artisti proporranno i loro prodotti e le loro creazioni: bijoux fatti a mano in metallo, argento, uncinetto e ceramica, cinture, portafogli e bracciali in pelle, borse in pelle e tessuto, sassi dipinti, cappelli, oggettistica e monili in ceramica, pittori, prodotti naturali come saponi e oli essenziali ed altro ancora. “Quattro giorni all’insegna dei mercatini di qualità – si legge in una nota di Confesercenti Toscana – con una edizione ‘large’ di Arti e Mestieri che aggiunge due giorni al canonico ultimo fine settimana di ogni mese. Un evento che dà lustro all’offerta commerciale lucchese e che sicuramente va ad arricchire questi giorni in cui ci auguriamo la città sia ancora una volta meta di turisti italiani ed esteri. Gli artigiani/artisti e le loro creazioni ci auguriamo possano accompagnare questo inizio di stagione turistica che sicuramente vedrà confermare gli ottimi risultati dell’anno scorso. Arti e Mestieri costituisce una offerta unica nel suo genere per la qualità degli espositori – conclude Confesercenti Toscana -. Ringraziamo l’amministrazione comunale come al solito per la collaborazione e l’assessore Paola Granucci”.