Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 718
Cresce la preoccupazione sulla possibile scelta da effettuare quando la concessione Geal cesserà i propri effetti, il primo gennaio 2026: pare, a detta dell’associazione Quellichelacquaunisce, che concretamente la scelta debba rivolgersi verso Gaia spa o Acque spa, se davvero si vogliono mantenere tariffe accettabili per i lucchesi, realizzare i necessari investimenti in fognature e acquedotto nelle molte zone in cui sono tuttora carenti o inesistenti e dare un futuro professionale al personale ora in Geal.
“Abbiamo iniziato a marzo 2023 ad intervenire ripetutamente sul servizio idrico del comune di Lucca, chiedendo agli amministratori sia di mettere le fondamenta per riunire la gestione del SII della piana lucchese, ora divisa tra due gestori diversi, sia di evitare di arrivare senza una strategia e senza trattative precise e concrete a ridosso della scadenza del 30 giugno 2024, data limite per AIT per iniziare le procedure per trasferire la gestione del SII del comune di Lucca in Gaia spa - spiega l’associazione- Noi auspichiamo che il comune di Lucca voglia rispettare i risultati del referendum del 2011 che sancirono la volontà del popolo italiano di avere una gestione del bene comune acqua non basata su interessi privati speculativi. Riflettere su questo porta in questo momento in una direzione: quella di far confluire Geal verso quell'unica società pubblica esistente in Toscana, che si chiama Gaia”.
Certo, affermano ancora, è necessario che prima di entrare in Gaia spa, o anche in Acque spa, avvenga una trattativa basata su alcuni elementi fondamentali: tariffe, investimenti, tutela del personale Geal e ruolo dei vertici apicali di Geal nella nuova società, ruolo del comune di Lucca nel cda e nell’assemblea della nuova società e, infine, salvaguardia della falda idrica.
Fatto altrettanto certo è che la trattativa deve essere politica, condotta da sindaco e consiglio comunale e non da società di consulenza finanziaria o di certificazione. “Noi abbiamo parlato con chiarezza e per tempo, ormai fra meno di 2 mesi il tempo scade e partono le procedure- conclude Quellichelacquaunisce- Abbiamo sempre ribadito di voler collaborare e resta valida la nostra disponibilità anche a fornire consulenza gratuita all'amministrazione, per affrontare gli argomenti citati; infatti, nessuno degli interlocutori apparsi fino ad ora ha dimostrato le necessarie conoscenze giuridiche ed economiche per sostenere una trattativa con AIT e altri gestori, in modo tale da trasformare quello che a molti appare un evento negativo, il termine della concessione Geal/comune di Lucca, in un vantaggio e un’opportunità per i cittadini lucchesi”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 477
Sabato 4 e domenica 5 maggio torna il Meraki Market nella Loggia di palazzo Sani in via Fillungo 121, che resterà la sede abituale di tutti gli eventi del 2024.
Le porte della Loggia saranno aperte dalle 10 alle 20, l'ingresso gratuito. Si potranno ammirare creazioni assolutamente uniche di varie tipologie: lavori di cucito, tessuti stampati con foglie e fiori veri, tricot, borse, sculture con oggetti di riciclo, gioielli, ceramiche, dipinti, lampade, lavori in cuoio ed in legno. Tutti gli artisti e creativi dell'Associazione Meraki Lucca realizzano le loro creazioni totalmente a mano e con l'ausilio di strumenti non industriali: ogni oggetto è frutto di attento studio e progettazione; il prodotto finito comunica tutta la passione messa nel realizzarlo. È questo il significato della parola "Meraki" che nella lingua greca moderna significa appunto, "metterci l'anima, la passione, mettere qualcosa di se stessi in quello che si realizza". Meraki Market: dalle 10 alle 20, 4 e 5 maggio 2024, loggia di palazzo Sani.