Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 485
100 mila euro per la fornitura di servizi qualificati, finalizzati a dare attuazione a progetti di internazionalizzazione sono stati stanziati dalla Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest. Le risorse sono destinate alle imprese di Lucca, Massa-Carrara e Pisa che intendono affrontare nuovi mercati e/o rafforzare la loro presenza sui mercati esteri già esplorati.
Ottenere l'aiuto è semplice: a partire dall'11 marzo l'imprenditore interessato, che ha i requisiti richiesti dal bando, può far domanda per avvalersi di servizi qualificati e, ottenuta risposta positiva, l'ufficio Internazionalizzazione dell'ente camerale valuta con l'impresa il servizio più adeguato alle esigenze per le quali l'impresa richiede l'aiuto. Il limite massimo è euro 6.000.
A conclusione di questa prima fase sarà scelto il fornitore, tra quelli indicati nel Bando - Promos Italia (società del sistema camerale nazionale, cui la Camera Toscana Nord Ovest è socia) o una delle Camere di Commercio Italiane all'estero, che erogherà il servizio con oneri a carico dell'Ente.
I servizi qualificati di cui l'impresa può usufruire sono di varia natura e studiati per coprire la più ampia gamma di fabbisogni: dal potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing, alla formazione per l'accrescimento delle capacità manageriali connesse all'internazionalizzazione; dallo sviluppo delle competenze interne attraverso l'utilizzo in impresa di un esperto, alla realizzazione di "virtual matchmaking"; dall'assistenza per l'avvio e lo sviluppo della gestione di business on line, al supporto nella predisposizione di campagne di marketing digitale o di vetrine digitali per favorire le attività di e-commerce; dalla partecipazione ad eventi promozionali (esclusi mostre e fiere in Italia ed all'estero, finanziati con un apposito bando) organizzati da ICE Agenzia, Camere di Commercio Italiane all'estero, Promos Italia scrl alla realizzazione di attività ex-ante ed ex-post rispetto a quelle di promozione commerciale (compresa quella virtuale).
Per ottenere il beneficio, l'impresa deve essere iscritta (o può iscriversi, nel caso non lo sia ancora) alla Piattaforma del progetto "SEI – Sostegno all'Export dell'Italia" (www.sostegnoexport.it) e deve essere in possesso di un piano di export, redatto tramite gli uffici camerali oppure autonomamente. È ammissibile una sola domanda di contributo, per la medesima impresa, nell'arco dell'anno 2024, da presentare entro il 10 luglio.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito tno.camcom.it
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 484
Rendere i giardini dei luoghi incantanti, avere piccole giungle da salotto e scoprire i segreti del tulipano: sono i tre temi delle serate di 'Aspettando VerdeMura 2024' – gli incontri on line gratuiti (webinar) che il 13, il 20 e il 27 marzo ci accompagneranno insieme agli esperti di settore, verso la nuova edizione della magnifica mostra lucchese dedicato al giardinaggio e al vivere all'aria aperta, che si terrà sulle Mura e nell'Orto botanico di Lucca nei giorni di venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 aprile.
VerdeMura è inserito anche quest'anno nella Lucca Crea "Spring" gli eventi che accolgono la primavera, realizzati da Lucca Crea (società che organizza il festival Lucca Comics & Games) insieme al Comune di Lucca. Dopo il successo della passata edizione si rinnova la formula dei due week end ricchi di appuntamenti e dedicati alle passioni insieme a Lucca Collezionando, il festival del fumetto vintage pop che si terrà sabato 23 e domenica 24 marzo al Polo Fiere di Lucca. Comprare il biglietto per visitare entrambe le manifestazioni conviene: acquistando infatti il biglietto di ingresso di una delle due manifestazioni sarà possibile visitare anche l'altra con solo 4 euro.
Aspettando VerdeMura ci terranno compagnia i webinar gratuiti serali, tenuti da altrettanti maestri del settore, pronti a svelare i trucchi del mestiere, tutti in orario serale alle 21, (prenotandosi sul sito www.verdemura.it).
Si parte mercoledì 13 marzo con "Il giardino incantato, come nasce una passione" a cura del Giardino Incantato di Massa. Luca e Patrizia ci guidano alla scoperta del loro giardino e di come è nata e si è trasformata nel tempo la loro passione per un luogo e per un fiore che ha accompagnato la storia della Toscana. Fino all'apertura al pubblico per condividere le bellezze di un luogo unico e diventare occasione di incontro e diffusione della passione per il verde.
Mercoledì 20 marzo appuntamento con "La giungla dentro casa" a cura dell'instagrammer @andreadl86 spostiamo il focus sulle piante da coltivare in interno. Andrea De Luca, appassionato del mondo vegetale, ci guiderà alla scoperta di come una passione possa trasformarsi in una scelta di vita, di cosa ha scoperto nel tempo con l'esperienza diretta senza trovarlo sui libri riguardo alle sue piante, e di come una casa può diventare una giungla senza dover spendere una follia.
Concludiamo il percorso mercoledì 27 marzo con un webinar dedicato al fiore simbolo di questa edizione: "Il tulipano: evoluzione e rivoluzione di un fiore". Christian Shejbal di Floriana Bulbose ci guiderà in un viaggio nella storia del tulipano, di come è cambiato nel tempo e di come ha cambiato i nostri giardini, e di quali sono gli orizzonti del nuovo lavoro di selezione. Fra cultura e coltura per scoprire quanto colorati e multiformi possano essere questi fantastici fiori, simbolo della primavera.