Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 599
Inizia così la riflessione di un numeroso gruppo di imprenditori di piazza San Francesco, piazza Anfiteatro, piazza Santa Maria e Porta dei Borghi, alla luce delle prese di posizione sui rincari del suolo pubblico apparsa in queste ore sugli organi di informazione.
“Domande – dicono gli imprenditori – che sorgono spontanee, leggendo dichiarazioni che sembrerebbero provenire da chissà chi, ma di certo non da associazioni di categoria che, al contrario, dovrebbero tutelare gli interessi degli imprenditori. Ci domandiamo: Confartigianato e Confesercenti quanti iscritti contano in piazza San Francesco? O in piazza Anfiteatro? O a Porta dei Borghi? O nelle altre zone colpite dagli aumenti delle tariffe? Ci viene da pensare pochi, pochissimi, visto che qua ci sono imprenditori che si trovano costretti a sborsare decine di migliaia di euro in più rispetto a quanto preventivato. Ripetiamo: decine di migliaia di euro. E dobbiamo leggere che un’associazione di categoria in particolare (Confartigianato), di fronte a questa stangata, applaude l’amministrazione comunale e dice addirittura che gli “esercenti dovrebbero essere contenti”. Roba da non credere. Di sicuro i comunicati di Confartigianato e Confesercenti non rappresentano il sentimento degli imprenditori colpiti dalla stangata del Comune. Che è invece un sentimento di rabbia e fortissima preoccupazione”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 335
Consulente/ Field Sales Account/ Brand Ambassador. Siamo una multinazionale americana, Leader Mondiale nell’ambito del Trattamento Acqua dal 1936. Siamo alla ricerca di giovani profili, anche alla prima esperienza lavorativa, interessati a ricoprire la figura di Consulente/ Field Sales Account/ Brand Ambassador, per l’ampliamento del nostro staff e per lo sviluppo del territorio.
Cerchiamo Persone proattive che vogliano crescere in un ambiente professionale, appassionati al mondo della vendita e della comunicazione, predisposte al lavoro di Team e al contatto con il pubblico.
L’attività di lavoro si basa su un modello dinamico, con svariate attività da svolgere sul campo e con il supporto di un Tutor/ Trainer. La Formazione continua in aula e il coaching on the job rappresentano il pilastro su cui sviluppiamo la crescita professionale.
L’inserimento della risorsa sarà immediato e la selezione sarà aperta per una finestra di tempo limitata.
Che cosa offriamo:
- Compensi altamente competitivi, bonus e premi;
- Autonomia e flessibilità nella gestione degli orari e del territorio;
- Tablet e Telefono aziendale;
- Formazione continua;
- Piano di carriera chiaro e ben strutturato;
Le risorse che stiamo cercando sono dotate di:
- Buone doti comunicative
- Predisposizione al lavoro di Team
- Determinazione a lavorare per obiettivi
- Patente di guida e mezzo proprio
Inviaci subito la tua candidatura a
Culligan.it
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03