Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 468
Il presidente di Farmacie Comunali Lucca Dott. Andrea Casali nell’ambito di un nuovo rilancio dell’azienda partecipata comunica che le Farmacie Comunali di Lucca, Bagni di Lucca e Capannori, parte della rete Alliance Farmacie Comunali, per il mese di novembre faranno diverse nuove campagne di prevenzione per i cittadini.
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, ci sarà la possibilità di accedere al servizio di screening diabetologico. Tramite un questionario anamnestico e un semplice prelievo di sangue capillare, lo screening permette di misurare la quantità di emoglobina glicata nel sangue, al fine di valutare l’andamento della glicemia media negli ultimi 2-3 mesi. Il check up è infatti un importante strumento di supporto nel controllo delle patologie diabetiche e di aiuto per monitorare il rischio di un loro sviluppo.
Seguirà la Giornata della Vitamina D, che darà la possibilità di effettuare un test di misurazione dei livelli di Vitamina D in campioni di sangue capillare. L’analisi permetterà di valutare se il livello è sufficiente, insufficiente, carente o in eccesso.
Dal 17 al 24 novembre le farmacie del Gruppo aderiranno all’iniziativa “In farmacia per i bambini” in collaborazione con la Fondazione Francesca Rava – NPGH Italia Onlus. La campagna di sensibilizzazione sarà finalizzata alla raccolta di medicinali pediatrici da banco, alimenti per l’infanzia, biberon, pannolini e altri prodotti babycare, per bambini in povertà sanitaria.
Inoltre, si ricorda che le Farmacie Comunali aderiscono al Trimestre antinflazione. L’iniziativa, promossa dal Ministero delle Imprese e del made in Italy (Mimit), garantisce ai consumatori prezzi calmierati su alcuni beni di prima necessità. Il Gruppo ha deciso quindi che i prodotti a marchio proprio dedicati a igiene e cura della persona e quelli per la prima infanzia saranno sottoposti a calmieramento fino al 31 dicembre.
Per accedere ai servizi citati sopra i cittadini potranno prenotarsi contattando direttamente le farmacie coinvolte, di cui viene fornito di seguito un elenco con i rispettivi recapiti.
-
Calendario screening Giornata Mondiale del Diabete
FC Capannori Centro
Tel. 0583/933260Piazza Aldo Moro, 4
FC Fornoli, Lucca
Tel. 0583/86572Via Papa Giovanni XXIII, 21
FC "Sant'Angelo"
Tel. 0583/510056Via G. Puccini, 1602
FC Monte San Quirico
Tel. 0583/341567Via per Camaiore, 1162-1168
FC Capannori Nord
Tel. 0583/429751Viale Europa, 1
FC San Vito
Tel. 0583/954491Via Pesciatina, 38
Mazzorini, Lucca
Tel. 0583/53513Via delle Tagliate di San Donato, 217
FC Lucca - 24 Ore
Tel. 0583/491398Piazza Curtatone, 7
-
Calendario screening Giornata Vitamina D
FC San Vito
Tel. 0583/954491
Via Pesciatina, 38
FC Lucca - 24 Ore
Tel. 0583/491398
Piazza Curtatone, 7
FC Capannori Centro
Tel. 0583/933260
Piazza Aldo Moro, 4
FC Fornoli
Tel. 0583/86572
Via Papa Giovanni XXIII, 21
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 895
Cgil e Uil, rappresentate rispettivamente da Fabrizio Simonetti, Segretario Generale Cgil provincia di Lucca, Edoardo Gandolfo, Segretario Cgil Lucca, Massimiliano Bindocci, Segretario Uil Toscana Nord, e Guido Carignani, coordinatore Uil Pensionati, hanno presentato nella mattinata di martedì 14 novembre le ragioni dello sciopero generale di venerdì 17, che coinvolgerà tutte le regioni del centro ed alcuni comparti a livello nazionale, e le modalità di partecipazione ad esso dalla provincia di Lucca. La conferenza stampa che si è tenuta nella sala conferenze degli uffici della Cgil Lucca, in Viale Luporini 1115/F, è servita per ribadire l'urgenza di una mobilitazione per contrastare l'indirizzo economico-sociale che viene dato da questa legge di bilancio. Dalla provincia di Lucca partiranno quindi 15 autobus organizzati dalla Cgil Lucca per permettere di far raggiungere la manifestazione di Firenze ad oltre 700 persone, e anche la Uil ha organizzato dei pullman che dovrebbero portarvi altre 200 persone circa. È quindi prevista una partecipazione molto abbondante per questo importante appuntamento.
La legge finanziaria per il 2024 non risponde infatti alle svariate necessità del Paese, a partire dai problemi legati all'inflazione, il cui valore reale sarebbe ben superiore a quello calcolato dall'Istat e applicato dal governo alla rivalutazione delle pensioni.
"I lavoratori, con l'inflazione dello scorso anno, hanno di fatto perso un mese e mezzo di retribuzione in termini di potere di acquisto – ha dichiarato Massimiliano Bindocci – e la finanziaria non migliora in alcun modo la loro situazione, mentre il fisco favorirà maggiormente i ricchi a discapito delle fasce medio-basse, come ad esempio con la tassazione al 15% dei lavoratori autonomi, mentre le entrate dei dipendenti sono sottoposte ad un'aliquota ben superiore".
"Non avevamo alcun pregiudizio nei confronti di questo governo, tanto che la presidente Meloni ha partecipato al nostro congresso nazionale, ma il suo operato ci ha poi portato ad andare in piazza per reclamare i nostri diritti in più occasioni – spiega Fabrizio Simonetti - Questo sciopero generale era inevitabile, perché chiede al governo di ridiscutere questioni di importanza ed impellenza tali da non poter rimandare il confronto in proposito".
Per quanto riguarda il tentativo di precettazione da parte della Commissione di Garanzia, i sindacati si sono espressi in difesa del diritto allo sciopero dei lavoratori, affermando che andranno avanti anche per i comparti precettati (ad eccezione del trasporto aereo) e che si faranno carico delle eventuali vertenze che ne potrebbero derivare.
Venerdì 17 incroceranno quindi le braccia su tutto il territorio nazionale i lavoratori di trasporti, pubbliche amministrazioni, scuola, poste, nettezza urbana e lavanderie industriali. Lavoratori, pensionati e sindacati convergeranno quindi a Firenze per dire "adesso basta!" a politiche economiche e sociali che fanno il bene di pochi a dispetto delle difficoltà di molti!