Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 263
PMI Day 2023: 158 studentesse e studenti dell'ITT Fermi-Giorgi in visita alle aziende del Progetto "LU.ME. Lucca Metalmeccanica". Giovedì 16 e martedì 21 novembre in occasione della 14^ Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese di Piccola Industria e Associazioni di Confindustria, nata per far conoscere alle nuove generazioni il mondo dell'impresa e le sue opportunità, le porte delle aziende aderenti al Progetto LU.ME. si apriranno per far conoscere le realtà lavorative ai ragazzi e alle ragazze delle classi terze, quarte e quinte, accompagnati dagli insegnanti.
Quattro pullman sono stati messi a disposizione dei giovani per raggiungere: giovedì 16 gli stabilimenti di Fapim ad Altopascio, A. Celli Paper a Tassignano e Gambini a Badia Pozzeveri, e martedì 21 le sedi di Valmet a Mugnano, Toscotec a Marlia e Fosber a Monsagrati.
In tutte le visite sarà mostrato il video descrittivo delle attività di LU.ME. disponibile su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=P49hJj0VvZ0) e scaricabile dal sito del progetto (http://www.luccametalmeccanica.it/il-progetto). Ai giovani sarà anche consegnato l'house organ di LU.ME.
Il progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica raccoglie 9 tra le più importanti realtà aziendali del comparto metalmeccanico lucchese (A.Celli Paper e A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Valmet Tissue Converting, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec) che, con il supporto di Confindustria Toscana Nord, realizzano iniziative in favore delle persone del territorio.
Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 310
Sono 7mila 130 le imprese della filiera dell’Economia del mare registrate a fine 2022 nella Toscana Nord Ovest, per un’incidenza del 6,6 per cento sul totale delle aziende (Toscana 3,7 per cento, Italia 3,8 per cento). Un ruolo determinante è svolto dalla Versilia con 3mila 234 attività che mostrano un peso del 17,2 per cento sul totale del sistema imprenditoriale locale: un valore ben cinque volte la media nazionale e regionale, e triplo rispetto al complesso del territorio TNO.
La ricchezza prodotta dalle filiere del mare raggiunge 1,4 miliardi di euro, attivando ulteriore valore aggiunto in altri settori, per un valore complessivo che raggiunge i 2,6 miliardi.
Gli occupati del territorio delle province TNO sono circa 14 mila, per un peso sul totale del 5,9 per cento (valore superiore a quello medio della Toscana e dell’Italia, entrambe ferme al 3,6 per cento).
Significativo anche il livello di esportazioni, concentrato in particolare nelle imbarcazioni da diporto e sportive, con un valore, a fine 2022, di circa 917 milioni di euro per tutta la TNO: l’8 per cento dell’export provinciale totale e ben quattro volte superiore all’incidenza dei “settori blu” sia in Toscana che in Italia (entrambe 2 per cento).
Questo, in sintesi, è quanto emerge dai numeri del Rapporto Nazionale sulla Economia del mare, realizzato da Unioncamere e il Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, ed analizzati dalla dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dall’Istituto Studi e Ricerche - ISR.
"I dati – commenta Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest –.” ci dicono che l'Economia del mare emerge come forza motrice nella produzione di ricchezza. Con un valore aggiunto di 2,6 miliardi di euro, di cui parte direttamente afferente alla filiera e parte generato attraverso le sinergie che è in grado di attivare, il mare rappresenta il fulcro di un circolo virtuoso che arricchisce i nostri territori unendo settori e tradizioni. Riconoscere e valorizzare questa filiera diventa cruciale per massimizzare il potenziale economico e sociale delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa."
Di seguito i dati più significativi dell’Economia del mare nelle province della Toscana Nord Ovest.
L’ECONOMIA DEL MARE E LE SUE FILIERE PRODUTTIVE
Ogni anno Unioncamere e il Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, curano il Rapporto Nazionale sulla Economia del mare, un sistema produttivo che genera ricchezza, occupazione e innovazione secondo un modello collaborativo e sostenibile, nel quale rientrano sette filiere, individuate sulla base dei codici ATECO.
La filiera ittica ricomprende le attività connesse con la pesca, la lavorazione del pesce e la preparazione di piatti a base di pesce, incluso il relativo commercio all'ingrosso e al
dettaglio. L’industria delle estrazioni marine riguarda le attività di estrazione di risorse naturali dal mare, come ad esempio il sale, il petrolio e gas naturale con modalità off-shore. La filiera della cantieristica racchiude le attività di costruzione di imbarcazioni da diporto e sportive, cantieri navali in generale e di demolizione, di fabbricazione di strumenti per navigazione e, infine, di installazione di macchine e apparecchiature industriali connesse. La movimentazione di merci e passeggeri fa riferimento a tutte le attività di trasporto via acqua di merci e persone, sia marittime the costiere, unitamente alle relative attività di assicurazione e di intermediazione degli stessi trasporti e servizi logistici. I servizi di alloggio e ristorazione dove sono ricomprese tutte le attività legate alla ricettività, di qualsiasi tipologia (alberghi, villaggi turistici, colonie marine, ecc.) e quelle chiaramente relative alla ristorazione, compresa ovviamente anche quella su nave. La ricerca regolamentazione e tutela ambientale include le attività d ricerca e sviluppo nel campo delle biotecnologie marine e delle scienze naturali legate al mare più in generale, assieme alle attività di regolamentazione per la tutela ambientale e nel campo dei trasporti e comunicazioni, inoltre, in questa settore sono presenti anche le attività legate all’istruzione (scuole nautiche, ecc.). Ed infine le attività sportive e ricreative ricomprendono le attività connesse al turismo nel campo dello sport e dello spettacolo come tour operator, guide e accompagnatori turistici, parchi tematici, stabilimenti balneari e altri ambiti legati all’intrattenimento (discoteche, sale da ballo, sale giochi, ecc.)
ECONOMIA DEL MARE: IN VERSILIA LA CONCENTRAZIONE PIU’ SIGNIFICATIVA DI IMPRESE
Il totale delle imprese registrate dell’Economia del mare, presenti nel territorio delle province TNO, assomma, a fine anno 2022, a 7.130 unità, che incidono per il 6,6 per cento sul totale delle imprese del sistema produttivo locale.
Il peso della “Blue Economy” risulta pertanto notevolmente più elevato del livello nazionale medio (3,8 per cento) e di quello medio della regione Toscana (3,7 per cento).
Inoltre, soffermando l’analisi, sulla sola Versilia. ovvero sui sette comuni che la rappresentano (Stazzema e Seravezza per l'Alta Versilia ed in particolare i comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Viareggio, Camaiore e Massarosa per la Bassa Versilia), si mette in evidenza che le imprese inerenti l’Economia del mare risultano 3.234 e incidono sul totale del sistema imprenditoriale per un valore del 17,2 per cento: un peso ben cinque volte la media nazionale e regionale, e triplo rispetto al complesso del territorio TNO.
In Versilia si trovano 1.430 imprese dei servizi di alloggio e ristorazione sui 3.308 presenti nel territorio TNO (43 per cento del totale) e soprattutto 821 aziende della filiera cantieristica, costruzioni di imbarcazioni, che rappresentano più della meta (52 per cento) del totale del settore nell’ambito TNO.
Imprese registrate dell'Economia del Mare per provincia e comparto di attività (anno 2022) |
|||||||||
Comparti di attività dell'Economia del Mare |
Filiera ittica |
Industria delle estrazioni marine |
Filiera della cantieristica |
Movimentazione di merci e passeggeri via mare |
Servizi di alloggio e ristorazione |
Attività di ricerca, regolamentazione e tutela ambientale |
Attività sportive e ricreative |
Totale |
Incidenza per cento sul totale imprese |
Italia |
33.242 |
505 |
28.583 |
12.512 |
109.121 |
9.864 |
34.363 |
228.190 |
3,8 |
Toscana |
1.275 |
21 |
2.642 |
794 |
7.047 |
562 |
2.578 |
14.919 |
3,7 |
Toscana Nord-Ovest (LU,MS,PI) |
400 |
9 |
1.594 |
224 |
3.308 |
210 |
1.386 |
7.130 |
6,6 |
di cui Versilia |
178 |
3 |
821 |
61 |
1.430 |
22 |
716 |
3.234 |
17,2 |
Fonte: Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne - Unioncamere – Ossermare – |
VALORE AGGIUNTO: FONDAMENTALE L’APPORTO DELLA CANTIERISCA LOCALE
Il valore aggiunto della “Blue economy” nelle province della Toscana Nord Ovest è stato stimato in 1,4 miliardi di euro per un’incidenza sul totale del valore aggiunto prodotto complessivamente dal sistema economico del 5,4 per cento. Anche in questo caso la ricchezza sviluppata dall’Economia del mare risulta fortemente superiore rispetto alla media della regione Toscana (3,6 per cento sul totale) ed anche a quella media italiana (3,3 per cento sul totale).
In questo contesto si rileva che nel territorio TNO il contributo maggiore è offerto dal comparto della cantieristica con 526 milioni di euro (il 37 per cento del totale), seguono i servizi di alloggio e ristorazione con 339 milioni di euro (il 24 per cento del totale), poi le attività di ricerca, regolamentazione e tutela ambientale con 324 milioni di euro (il 23 per cento del totale) ed infine, con valori minori, le movimentazioni di merci e passeggeri (101 milioni di euro), le attività sportive e ricreative (96 milioni di euro), la filiera ittica (22 milioni di euro) e con solo 3 milioni l’industria delle estrazioni marine.
Da segnalare che ogni euro di valore aggiunto prodotto dalle attività dell’Economia del mare attiva ulteriore valore aggiunto in altri settori. Se, come abbiamo descritto, l’economia “Blu” con 1,4 miliardi di euro di ricchezza, rappresenta il 5,4 per cento del totale del territorio TNO, è anche vero che l’ulteriore valore aggiunto creato nel resto dell’economia raggiunge 1.230 milioni di euro (incidenza 4,7 per cento), per un effetto moltiplicatore dell’1,9 (in Italia ci si ferma all’1,7). Pertanto possiamo affermare che il totale della “Blu Economy” nelle province della TNO produce una ricchezza complessiva di circa 2.640 milioni di euro, per un’incidenza che sale al 10,1 per cento del totale (in Italia l’8,9 per cento).
Valore aggiunto ai prezzi base prodotto dall'Economia del Mare per provincia e comparto di attività Anno 2021. (milioni di euro) |
|||||||||
Comparti di attività dell'Economia del Mare |
Filiera ittica |
Industria delle estrazioni marine |
Filiera della cantieristica |
Movimentazione di merci e passeggeri via mare |
Servizi di alloggio e ristorazione |
Attività di ricerca, regolamentazione e tutela ambientale |
Attività sportive e ricreative |
Totale |
Incidenza per cento sul totale |
Italia |
2.595 |
806 |
7.656 |
10.399 |
13.261 |
15.010 |
2.657 |
52.386 |
3,3 |
Toscana |
119 |
3 |
774 |
617 |
961 |
1.216 |
171 |
3.862 |
3,6 |
Toscana Nord-Ovest (LU,MS,PI) |
22 |
3 |
526 |
101 |
339 |
324 |
96 |
1.411 |
5,4 |
Fonte: Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne - Unioncamere - Ossermare |
OCCUPATI: 4 SU 10 SI TROVANO NEI SERVIZI DI ALLOGGIO E RISTORAZIONE
Sul versante occupazione osserviamo che l’impatto dell’Economia del mare produce nel territorio delle province TNO circa 24 mila occupati, che pesano sul totale degli occupati per un valore del 5,9 per cento, che conferma, come negli indicatori precedenti, il ruolo più significativo del settore “Blu” rispetto sia alla media regionale che a quella nazionale, dove, in entrambi i casi, l’apporto occupazionale complessivo si ferma al 3,6 per cento.
Per quanto concerne la distribuzione settoriale degli occupati mettiamo in evidenza che la quota maggiore è collocata nei servizi di alloggio e ristorazione, circa 9.600 occupati, segue con 6 mila occupati la cantieristica e con 4 mila le attività sportive e ricreative. Consistenza rilevante anche per le attività di ricerca, regolamentazione e tutela ambientale con 2.700 occupati, mentre raggiungono circa 1.000 occupati la movimentazione di merci e passeggeri, le 625 unità la filiera ittica e solo 13 occupati l’industria dell’estrazioni marine.
Occupati dell'Economia del Mare per provincia e comparto di attività. Anno 2021 (migliaia) |
|||||||||
Comparti di attività dell'Economia del Mare |
Filiera ittica |
Industria delle estrazioni marine |
Filiera della cantieristica |
Movimetazione di merci e passeggeri via mare |
Servizi di alloggio e ristorazione |
Attività di ricerca, regolamentazione e tutela ambientale |
Attività sportive e ricreative |
Totale |
Incidenza per cento sul totale |
Italia |
76.255 |
5387 |
105.307 |
130.626 |
354.846 |
156.655 |
84.890 |
913.965 |
3,6 |
Toscana |
2.958 |
22 |
9.422 |
6938 |
22.663 |
9567 |
6.811 |
58.380 |
3,6 |
Toscana Nord-Ovest (LU,MS,PI) |
625 |
13 |
5.985 |
1.073 |
9.592 |
2.718 |
3.925 |
23.931 |
5,9 |
Fonte: Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne - Unioncamere - Ossermare |
EXPORT: LE VENDITE DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO FANNO “VOLARE” L’ECONOMIA BLU
Altro parametro dal quale si evince la forza motrice dell’Economia del mare per il territorio TNO è quello delle vendite all’estero delle aziende locali.
Il valore dell’export “Blu” ha ottenuto, a fine 2022, un valore di 917 milioni di euro, quasi tutti imputabili al comparto della cantieristica, per un peso sul totale dell’export pari all’8 per cento.
L’incidenza delle vendite all’estero dei beni prodotti dai “settori blu” risulta ben 4 volte maggiore nel raffronto con la media Toscana e con quella dell’Italia (entrambe al 2 per cento).
Export dell'Economia del Mare per provincia e comparto di attività. Anno 2021 (euro) |
||||
Comparti di attività dell'Economia del Mare |
Settore Ittico |
Filiera della cantieristica |
Totale |
Incidenza per cento sul totale |
Italia |
932.651.856 |
9.354.856.542 |
10.287.508.398 |
2 per cento |
Toscana |
22.094.452 |
981.288.785 |
1.003.383.237 |
2 per cento |
Toscana Nord-Ovest (LU,MS,PI) |
332.162 |
916.198.975 |
916.531.137 |
8 per cento |
Fonte: elaborazione Ufficio Studi Camera di Commercio TNO su dati Istat |