Economia e lavoro
Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 351
L'imprenditrice agricola di Barga, dove gestisce un agriturismo, apicoltrice e cuoca contadina di Campagna Amica, è stata confermata alla guida del movimento delle imprese agricole femminili in occasione dell'assemblea provinciale che si è tenuta a Lucca alla presenza del Presidente provinciale di Coldiretti Lucca, Andrea Elmi, del Direttore provinciale, Francesco Cianciulli e della coordinatrice di Coldiretti Donne Impresa Lucca, Veronica Ranfagni. Vice responsabili provinciali sono state nominate Elena Franceschini (Montecarlo) e Claudia Frediani (Camaiore). Nominato anche il Consiglio Direttivo del movimento di cui fanno parte Franca Bernardi e Lavinia Pagni, oltre alla responsabile e alle due vice.
Confermata all'unanimità, la Buonagurelli ha saputo allargare il perimetro della partecipazione alle iniziative del movimento delle imprenditrici che in questi anni si è molto impegnato soprattutto nel campo del sociale con una consolidata collaborazione con i Centri Antiviolenza di Viareggio e della Media Valle e nella didattica attraverso il progetto "Curiosi per Natura" rivolto alle scuole per favorire una sana alimentazione basata sui principi della stagionalità, della filiera corta, della sostenibilità e della Dieta Mediterranea. "Siamo e restiamo con orgoglio al fianco dei Centri Antiviolenza offrendo gratuitamente supporto alle donne vittime di violenza o collaborando all'organizzazione di eventi ed iniziative sul territorio. – spiega la responsabile del movimento Coldiretti Donne Impresa, Francesca Buonagurelli – L'altro progetto bellissimo che ci sta dando grandissime soddisfazioni è l'attività didattica con le scuole che ci ha permesso di coinvolgere centinaia di bambini sia in classe sia in fattoria".
Buonagurelli, che è entrata a far parte del team nazionale degli agrichef di Coldiretti, è impegnata in prima persona anche nella promozione del territorio a livello nazionale ed internazionale attraverso corsi, showcooking e partecipazioni televisive: "è un percorso che consiglio a tutte le mie colleghe imprenditrici perché ci permette di farci conoscere e prima di tutto di far conoscere il territorio ed i prodotti, le ricette e la storia, dei luoghi dove viviamo. – spiega ancora Buonagurelli – La cucina è la lingua internazionale del nostro Made in Tuscany. Le donne in agricoltura sono le prime ambasciatrici del gusto".
Congratulazioni per la nomina arrivano dal Presidente provinciale, Andrea Elmi che ringrazia la Buonagurelli per il lavoro fatto sino a qui e per il tanto lavoro che l'attende e ci attende tutti insieme.
Per informazioni https://lucca.coldiretti.it/ pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana, YouTube "Coldiretti Toscana" e Telegram "coldirettitoscana"
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 579
Domani 6 giugno alle ore 15 nella sede di Carrara della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest saranno presentati i tre bandi voucher in uscita finalizzati a sostenere le imprese nella transizione digitale, ecologica e nella sicurezza e promuovere la partecipazione a fiere internazionali. L'ente camerale ha stanziato risorse per oltre un milione e mezzo di euro a favore delle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici operanti nelle province di Lucca, Massa Carrara e Pisa.
I bandi presentati sono: il Bando Voucher transizione digitale ed ecologica e per sistemi di sicurezza, per il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione e sicurezza; il Bando per la concessione di voucher alle imprese per l'adozione di sistemi di gestione certificati, con contributi a fondo perduto per le imprese che vogliono adottare sistemi di gestione certificati; il Bando per la concessione di voucher per la partecipazione a fiere internazionali in Italia e all'estero, che sostiene la partecipazione autonoma delle PMI a fiere internazionali in Italia e all'estero.
I fondi stanziati rappresentano un importante investimento nella crescita e nell'innovazione del tessuto imprenditoriale delle province di Lucca, Massa Carrara e Pisa. Per fornire i dettagli e le informazioni tecniche sulle misure, la Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest organizza tre appuntamenti in presenza presso le sue sedi. Gli incontri si terranno secondo il seguente calendario:
· martedì 6 giugno, dalle 15 alle 17, presso la sede di Carrara della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest nella Sala Rossa.
· mercoledì 7 giugno, dalle 15 alle 17, presso la sede di Lucca della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest nella Sala Dell'Oro.
· giovedì 8 giugno, dalle 15 alle 17, presso la sede di Pisa della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest nell'Auditorium Rino Ricci.
In occasione degli eventi sarà presentato Punto Idea Sì, servizio informativo dedicato alle imprese e agli aspiranti imprenditori, pensato per lo sviluppo, l'orientamento e la sostenibilità delle imprese, che offre una consulenza specializzata e servizi mirati in materia di innovazione e digitale, energia e ambiente e sviluppo imprenditoriale. Il personale della Camera di Commercio fornirà una prima assistenza, mentre una successiva consulenza specialistica sarà offerta dagli esperti di Fondazione ISI.
Per partecipare agli eventi compilare il form di iscrizione sul sito tno.camcom.it.