Economia e lavoro
Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

Intelligenza artificiale nelle scuole, al via alla scuola Imt 'Didamatica 2025'
Si è aperta questa mattina alla Scuola IMT "Didamatica 2025" la due giorni dedicata all'utilizzo dell'informatica nelle scuole, un evento promosso da Aica (Associazione italiana per l'informatica e…

Lucca capitale del riciclo 2025: presentati tutti gli eventi della Paper Week organizzata da Comieco
Lucca capitale 2025 del riciclo di carta e cartone: è questo il pregiato titolo di cui la nostra città è stata ammantata in occasione della Paper…

A.Celli Press Release - A.Celli Paper: continuità e solidità grazie all’acquisizione da parte di Andritz
Il gruppo tecnologico internazionale ANDRITZ ha firmato un accordo per l’acquisizione di A.Celli Paper. A.Celli Paper vanta decenni di esperienza nella fornitura di macchinari e attrezzature chiave per…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 345
Grande apprezzamento e forte interesse ha suscitato a livello europeo il lavoro sulla formazione in ambito cartario e cartotecnico che è presente sul territorio provinciale. Nell’ambito del seminario internazionale che Cepi (la confederazione europea dell’industria della carta) ha organizzato a Bruxelles nei giorni scorsi l’eccellenza formativa attualmente erogata a Lucca è stata oggetto di grande attenzione, soprattutto nella parte che vede la stretta collaborazione fra aziende e agenti formativi. Su invito di Aticelca, a prendere parte al seminario “Scelte circolari: buoni posti di lavoro nell'industria per la bioeconomia dell'UE”, incentrato in particolar modo sulla sostenibilità, sono stati Leonardo Tognotti, professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa e Tommaso Valente, direttore delle risorse umane della Sofidel Spa, come rappresentante delle imprese in seno al comitato di gestione della laurea.
Entrambi hanno presentato all’incontro europeo l’intera filiera formativa attualmente dedicata al comparto cartario e cartotecnico, con particolare attenzione all’esperienza del corso di laurea magistrale in “Tecnologia e produzione della carta e del cartone”.
“Abbiamo presentato ad un pubblico attento ed interessato di aziende e formatori – ha detto Tommaso Valente – tutta l’attività che abbiamo sviluppato negli anni e che parte dagli istituti superiori ITI Fermi, ITET Benedetti, ISI Barga, ITS Marchi Forti con gli orientamenti cartari, per passare dai corsi professionalizzanti biennali ITS o annuali IFTS, per arrivare fino alla laurea magistrale avviata a Lucca quattro anni fa e che ha sostituito i diciassette anni di Master universitario di primo livello. Soprattutto abbiamo spiegato il processo di interazione che esiste fra scuola e aziende del territorio, punto di forza di tutto il progetto formativo. Questa stretta collaborazione che porta alla predisposizione di piani di studio concordati insieme, alla docenza effettuata da manager aziendali, alla disponibilità di tirocini formativi, rende la formazione sempre al passo con le necessità del tessuto produttivo lucchese”.
L’eccellenza formativa rappresentata dal corso di laurea magistrale è stata invece presentata dal professore Leonardo Tognotti.
“Il corso di laurea magistrale che si tiene a Lucca – ha spiegato Tognotti in ambito europeo – è un “unicuum” che può fare da modello anche agli altri Paesi dell’Unione. Della specificità del nostro progetto ci è stato dato atto da tutti i presenti che hanno apprezzato la relazione sulla “alleanza strategica per un futuro sostenibile grazie all’incontro fra bisogni industriali e educazione specialistica”. Un ambito di collaborazione fra aziende e Università che ha visto l’Ateneo di Pisa lavorare con successo insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per offrire l’alta formazione specifica che serviva al comparto economico principale del territorio”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 350
Si chiama Lucca Talent Garden il progetto finanziato dalla Regione Toscana, con Zefiro Agenzia formativa capofila e il Comune di Lucca partner istituzionale, rivolto a giovani che non lavorano o che studiano di Lucca e della Piana. Propone 23 percorsi formativi gratuiti rivolti a ragazze e ragazzi da 18 a 34 anni e 3 percorsi di orientamento: ogni percorso è rivolto a 12 partecipanti, i corsi di orientamento a 9 giovani. I corsi hanno una durata breve dalle 50 alle 80 ore ciascuno e propongono approfondimenti su temi e professioni all'avanguardia: dalla music production, alla gestione dei social, al team working in cucina, alla fotografia, intelligenza artificiale e scrittura, allo sport.
L'iniziativa, che mira a coinvolgere in tutto oltre 270 giovani del territorio, è stata presentata questa mattina (9 dicembre) in sala degli Specchi di palazzo Orsetti dagli assessori all'Urp Moreno Bruni, alle politiche giovanili Cristina Consani e all'istruzione Simona Tesfaterrata, il neo dirigente alle politiche giovanili Antonio Marino, insieme a Mirco Trielli- Zefiro agenzia formativa, Sivia Della Santa- Per-corso agenzia formativa, Emanuele Perelli- Istituto Gestalt Arcobaleno Lucca, Daniele Trengia- Bogus snc, Giampiero Morici- scuola musica Jam Seform, Valerio Bonetti- Odissea cooperativa e Benedetta Bernardeschi- Demcode Hastega.
L'obiettivo, come è stato spiegato in conferenza stampa, è quello di fornire conoscenze e competenze finalizzate ad aumentare la probabilità di inserimento lavorativo dei giovani, ma soprattutto si vuole dare la possibilità di riattivarsi e uscire da eventuali situazioni di stallo a quei ragazzi che non stanno lavorando o studiando. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Toscana ed è l'unico progetto della zona Lucca e Piana. Il partenariato vede Zefiro come soggetto capofila in partenariato con il Comune di Lucca, Agenzia Formativa Per-Corso Srl Impresa Sociale, Odissea Società Cooperativa Sociale, Demcode srl SB, Bogus SNC, Seform Società Cooperativa Impresa Sociale Arcobaleno APS Associazione di promozione sociale.
I percorsi individuati e proposti ai ragazzi sono in tutto 23 e si suddividono in due macrogruppi: il primo è rivolto a sviluppare i propri talenti, il secondo ad esercitarli. Un ruolo centrale è stato svolto dall'Informagiovani nella lettura dei fabbisogni formativi degli utenti in fase di progettazione del bando e alcuni dei corsi proposti sono proprio venuti fuori da richieste raccolte.
Sviluppa i tuoi talenti: sono 8 percorsi a cura delle Agenzie formative, da 74 a 80 ore. Ogni percorso è rivolto a 12 ragazze/i. Eccoli: L'animazione nei giochi da tavolo e di ruolo (74 ore)- Zefiro; Sale Management- Zefiro; Video: ideazione e montaggio Videoclip musicali- Zefiro- BOGUSlab; Terra Madre Panificazione naturale e sostenibile- Per-corso; . Programmare un Software da zero, trasformare il tuo tempo libero in opportunità-Per-corso- Hastega; Social Media Management e Grafica per i Social- Zefiro- BOGUSlab; Organizzazione eventi- Per-corso; Preparazioni da bar bio e mixology sostenibile- Per-corso.
Esercita i tuoi talenti: sono 15 percorsi da 50 ore. Ogni percorso è rivolto a 12 ragazze/i. Questi i corsi: Cucina creativa: la gestione del tempo e il teamworking- Zefiro; Il viaggio e il suo racconto: pianificare e raccontare esperienze di viaggio- Zefiro+BOGUSlab; Nature Rock natura sport e crescita personale- Zefiro; Ascolto Comunicazione Relazione attraverso il teatro- IG Arcobaleno sede attività Zefiro; Comunicazione efficace e Public Speaking- Per-corso; Podcast e Speaking Radiofonico- Scuola di Musica Jam; I 1000 modi della carta: riciclo, lavorazione e stampa creativa- Odissea sede attività Terra di Tutti; Sviluppa la tua idea di impresa: cultura, eventi e turismo- Per-corso; Possibili mondi: percorsi di conoscenza di sé attraverso l'Arte IG Arcobaleno sede attività Zefiro; A.I. per la creativita' e copywriting- Zefiro; From failure to success: sfruttare il fallimento per vincere le sfide del futuro- Hastega+Per-corso; Disegna la tua App: user experience e progettazione digitale- Hastega; Cucito creativo e Knitting- Odissea sede attività Terra di Tutti; Music Production per i social media- Scuola di Musica Jam; Identikit: raccontarsi attraverso la fotografia- Zefiro.
I giovani partecipanti percepiranno un'indennità di frequenza di 3,50 euro per ogni ora di formazione, fino a un massimo di 250 euro per allievo. Per attività che prevedono il coinvolgimento giornaliero dell'allievo per più di 6 ore al giorno è previsto un buono pasto di 7 euro. I corsisti verranno rimborsati solo se completano il corso (75% delle presenze) e solo per il primo corso frequentato. E' previsto anche il rimborso dei mezzi pubblici utilizzati dai corsisti che dovranno spostarsi fuori comune di residenza per frequentare l'attività e che hanno un reddito Isee non superiore a 20mila euro. Ai giovani stranieri è richiesto il permesso di soggiorno e livello d'italiano A2 (attestato CPIA) oppure dovranno fare un test di ammissione.
Tutti i corsi saranno presentati sabato 14 dicembre alle 18.00 al mercato del Carmine, nel corso di un evento pubblico in cui sarà possibile provare le attività proposte e ricevere tutte le informazioni del caso. Seguirà buffet e dj set con Emanuele Perna Dj. L'evento è gratuito ma bisogna iscriversi sul sito www.luccagiovane.it e su www.zefiroformazione.it
Come iscriversi ai corsi: ci si può iscrivere ai corsi di Lucca Talent Garden sempre sul sito www.luccagiovane.it, oppure rivolgendosi direttamente all'Informagiovani di via delle Trombe o all'Agenzia formativa Zefiro di via Carlo del Prete. Per informazioni: 3442270525- Zefiro.
- Galleria: